claudio
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
20 Luglio 2021

Visite: 131

Con Grandi Discorsi (piazza del Giglio, venerdì 23 luglio ore 21.30) vanno in scena voci del Novecento divenute indelebili nella Storia dell'Umanità, voci di chi è esposto sulla pubblica piazza nel tentativo, talvolta rischioso, talvolta mortale, di farsi portavoce di qualcosa di più grande di sé.

Un inno alla Memoria e alla potenza della Parola, alla sua capacità di volare oltre i secoli, di uccidere, trasformare, salvare. «Come si portano le parole degli altri – si domanda Renata Palminiello, ideatrice e regista dello spettacolo prodotto dall'Associazione Teatrale Pistoiese - quando questi altri sono persone e non personaggi? Si deve essere interpreti o testimoni? Che diritto mi prendo per usare quelle parole pericolose? Devo assomigliare a lui, lui che parlando ha rischiato, ha lottato, ha perso a volte? Gli devo assomigliare per sesso, per colore della pelle, per età? Cosa devo portare oltre alle parole? Quale conoscenza? Che rapporto avrò con chi ascolta? Cercherò la stessa relazione che aveva cercato chi queste parole ha pronunciato per primo, oppure quella dell'oggi, di me che parlo ora senza sapere se chi ascolta è d'accordo? E io, per dirle queste parole, le devo condividere?».

A riportare in vita, per noi, queste voci sono: Marcella Faraci per Emmeline Pankhurst con "Libertà o morte", il discorso che l'attivista e suffragetta britannica tenne nel 1913 davanti al pubblico americano; Carolina Cangini per Virginia Woolf, una delle più importanti scrittrici inglesi e intellettuali femministe, con "Una stanza tutta per sé", discorso rivolto a un gruppo di studentesse nel 1928; Maria Pasello Bacci per Bianca Bianchi, una delle ventuno "madri costituenti", con il "Discorso sulla scuola" pronunciato all'Assemblea costituente del 1946; Massimo Grigò per Piero Calamandrei con il "Discorso sulla Costituzione" tenuto nel gennaio 1955 a Milano di fronte a una platea di giovani universitari e delle scuole superiori; Sena Lippi per Martin Luther King Jr, con il "Discorso per la marcia su Washington" del 1963, sempre ricordato come "I have a dream"; Stefano Donzelli per Harvey Milk, primo consigliere comunale apertamente gay eletto negli Stati Uniti e diventato simbolo delle battaglie per i diritti civili., con il "Discorso della speranza" del 1978; Elena Meoni per Paolo Borsellino, con il Discorso in ricordo di Falcone pronunciato alla veglia per Giovanni Falcone, nella chiesa di Sant'Ernesto a Palermo, il 23 giugno 1992; Mariano Nieddu per Iqbal Masih, bambino operaio e attivista pakistano simbolo della lotta allo sfruttamento minorile, con il "Discorso a Boston" del 1995.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie