claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
29 Gennaio 2024

Visite: 586

"Il Coro" di Carlo Bertocci, acquarello preparatorio. È l'opera che Massimo Caggiano ha donato stamani (lunedì 29 gennaio 2024) durante la breve cerimonia che si è tenuta al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, dove dal 15 dicembre 2023 a domenica 28 gennaio 2024 si è tenuta la mostra "Figurazioni, Sguardi, Persone e Vicinanze". 

L'opera del 2010, su carta cm 140x104, è l'acquerello preparatorio dell'omonima opera pittorica esposta in mostra, e fa parte della collezione d'arte privata di Massimo Caggiano; è stata consegnata dal collezionista nelle mani di Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca (nelle foto alla firma della donazione), alla presenza del sindaco di Lucca, Mario Pardini, di Mia Pisano, assessore alla cultura del Comune di Lucca, e di Beniamino Placido, capo di Gabinetto del Comune di Lucca. 

Promossa da Comune di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte e la Fondazione Lucca sviluppo, e con il patrocinio della Fondazione Perugia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, "Figurazioni, Sguardi, Persone e Vicinanze" ha portato in luce la collezione, ancora poco conosciuta di Massimo Caggiano, che ha svelato al pubblico i propri tesori più preziosi, raccolti in 35 anni di collezionismo. Una selezione di capolavori, a firma di alcuni dei più importanti nomi della pittura e della scultura nella storia dell'arte italiana ed internazionale dagli anni Ottanta del XX secolo.

Carlo Bertocci è nato a Castell'Azzara (Grosseto) nel 1946; vive e lavora a Firenze dove nel 1973 si è laureato in Architettura. Dal 1997 è membro dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Agli inizi degli anni '80 è protagonista tra i più lirici e sensibili della Pittura Colta di Italo Mussa e partecipa alle mostre nazionali e internazionali che riuniscono i pittori di questo gruppo con quelli di Anacronismo e Ipermanierismo. Dal 1991 si dedica anche alla scultura realizzando terrecotte, ceramiche e bronzi. Nel 2006-2007 realizza un bronzo per la piazza di Castell'Azzara (GR). Nel 2004 il Senato della Repubblica Italiana acquisisce un suo dipinto per la collezione permanente di Palazzo Madama, nello stesso anno ha realizzato il ritratto di Giovanni Spadolini per la galleria dei presidenti del Senato di Palazzo Madama. Per la stessa galleria nel 2008 ha realizzato il ritratto del Presidente del Senato Franco Marini. È segnalato alla voce "Anacronismo" in vari dizionari enciclopedici con particolare rilievo nell' enciclopedia Electa "La Pittura in Italia: Il Novecento/2". Si ricordano due monografie importanti: Italo Mussa: Carlo Bertocci. Ed de Luca, Roma. 1986. Edward Lucie-Smith: Carlo Bertocci. Ed. Il Polittico, Roma. 2002.

Massimo Caggiano, all'inizio degli anni 2000 oltre a proseguire la sua attività di collezionista ha anche iniziato a donare parti consistenti della collezione alla Fondazione Perugia, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e, in ultimo, al Complesso Monumentale di Santa Chiara a Napoli.  Scopo di queste importanti donazioni risiede nel desiderio e nella volontà indefessa del collezionista di diffondere la conoscenza della bellezza dell'arte.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie