claudio
   Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
04 Marzo 2022

Visite: 658

L'attrice Amanda Sandrelli protagonista dello spettacolo "Lucreazia Forever" in programma il 4, 5 e 6 marzo al Teatro del Giglio, sarà protagonista del prossimo "Incontri con gli attori": il ciclo di appuntamenti che vede gli artisti della stagione teatrale 2021/2022 del Teatro del Giglio dialogare liberamente con il pubblico.

 

Il nuovo appuntamento aperto a tutti è sabato 5 marzo, alle ore 18, ad ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti (accesso con green pass rafforzato e mascherina FFP2), nell'auditorium del Palazzo delle Esposizione della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino, 7).


Insieme ad Amanda Sandrelli parteciperanno l'autore Francesco Niccolini, Silvia Ziche (creatrice del personaggio che ha il ispirato lo spettacolo) ed il fumettista e scrittore Tito Faraci (Feltrinelli Comics). A moderare l'incontro il direttore di Lucca Comics & Games, Emanuele Vietina.


"Lucrezia forever!" riporta sul palcoscenico lucchese il Graphic Novel Theater (spettacolo che unisce fumetto e teatro), dopo lo straordinario successo di "Kobane Calling – On stage" e "Io sono Cinzia", frutto della collaborazione fra Teatro del Giglio e Lucca Crea. Protagonista dello spettacolo è Amanda Sandrelli che, insieme a tre attori animati, porta in scena un personaggio amatissimo da generazioni di donne (e non solo): Lucrezia, ideata dalla fumettista Silvia Ziche che, da anni, racconta il mondo femminile contemporaneo, in un riuscitissimo mix di autoironia, consapevolezza, tenerezza e realismo.

 

Con il nuovo calendario di incontri con gli attori, si rinnova per il quinto anno la sinergia tra la Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo, il Teatro del Giglio Fondazione Toscana Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Lucca.

 

Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, e si accede con green-pass rafforzato e mascherina FFP2. Come da disposizioni disponibili e rappresentano un'occasione informale per incontrare gli attori prima del loro spettacolo. Le compagnie, grazie alla collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo si rendono disponibili ad approfondire le tematiche legate allo spettacolo e alla professione dell'attore più in generale, soprattutto nelle molteplici sfaccettature che lo caratterizzano: emozione, conflitto, linguaggio, tecniche attoriali.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Spazio disponibilie

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie