claudio
   Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
02 Dicembre 2022

Visite: 682

Con il primo incontro formativo ha preso il via, a Palazzo Ducale, nella sala Mario Tobino, il percorso dedicato agli insegnanti e agli alunni sul tema "Le opere di Lorenzo Nottolini, Regio Architetto ed Ingegnere (Lucca, 1787-1851)". Ad aprire, l'intervento dei professori Enrico del Bianco e Luciano Luciani sulla storia dello Stato di Lucca ai tempi del Nottolini (Principato e Ducato) a cui è seguita la visita al Palazzo Ducale, guidata dal dott. Gabriele Calabrese. Il palazzo, oggi sede della Provincia e della Prefettura di Lucca, un tempo era il centro del Ducato e poi Principato di Lucca e alcuni dei suoi ambienti furono proprio una delle prime opere progettate dal Nottolini. Sono state aperte per l'occasione alcune sale della Prefettura di Lucca, progettate da Nottolini, concesse grazie alla disponibilità del Prefetto Francesco Esposito.

L'iniziativa rientra fra quelle promosse dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca per celebrare il bicentenario del decreto per la costruzione dell'acquedotto di Lucca e valorizzare la figura di Lorenzo Nottolini (Lucca, 1787-1851), con particolare attenzione al mondo della scuola, grazie alla collaborazione dell'Ufficio Scolastico territoriale di Lucca e il supporto della Provincia di Lucca.  Nottolini, infatti ha caratterizzato buona parte del territorio e dei monumenti che ancora oggi vediamo e viviamo, dal 1818 fu Regio Architetto della Casa e Corte di Maria Luisa di Borbone e del figlio Lodovico e, successivamente, Ingegnere in Capo del Commissariato delle Acque e Strade del Ducato di Lucca.  Questo progetto, in continuità con l'attività formativa rivolta alle scuole, segue il Concorso dedicato alla figura di Maria Luisa di Borbone, conclusosi lo scorso anno scolastico, con una grande partecipazione di studenti della provincia.
Gli incontri con gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e con gli studenti degli Istituiti Superiori proseguiranno il
 6 dicembre, con il dott. Alberto Martinelli che curerà la visita all'Acquedotto del Nottolini e ad anno nuovo, con altri momenti formativi dedicati alla Specola e alla Villa Reale di Marlia, al Ponte delle Catene di Bagni di Lucca e altre importanti opere del Nottolini.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie