claudio
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
14 Luglio 2021

Visite: 178

Dopo una lunga attesa, finalmente ci siamo. Il ricordo di Ezio Bosso irrompe nel fine settimana di Lucca Classica Music Festival, con tre appuntamenti. «La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme», scriveva il Maestro, ed è con la musica che Lucca Classica ne celebrerà la vita. Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 luglio, tra l’Auditorium Boccherini e la chiesa di S. Francesco si svolge il primo blocco di eventi dedicato al grande musicista e compositore scomparso poco più di un anno fa e che proprio nel maggio 2020 avrebbe dovuto partecipare al festival, del quale aveva sposato la filosofia. Una condivisione che oggi porta alla segnalazione di queste iniziative sul sito ufficiale di Bosso.

Le prove aperte, il concerto e la presentazione del libro “Faccio musica”, questi gli imperdibili appuntamenti in programma nei prossimi giorni. Si inizia venerdì 16, alle 18, nella chiesa di S. Francesco, con la prova aperta al pubblico del Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 di Ludwig van Beethoven, con l’Orchestra dell’ISSM “L. Boccherini” diretta dal M° GianPaolo Mazzoli e la straordinaria partecipazione della violinista Anna Tifu, che con Bosso ha collaborato a lungo. Un’occasione imperdibile per apprezzare come viene preparato un concerto, come si crea l’alchimia tra orchestra e solista per arrivare a un’esecuzione impeccabile. Dopo la prova aperta, il concerto. Sabato 17, alle 21:15, sempre nella chiesa di S. Francesco, l’Orchestra dell’ISSM “L. Boccherini” e la Tifu si esibiranno davanti al pubblico con 4,33 di John Cage e il Concerto per violino e orchestra op. 61 di Beethoven. A chiudere questa prima serie di appuntamenti dedicati a Bosso, domenica 18, alle 21:15 all’Auditorium Boccherini, sarà la presentazione di “Faccio musica”, il libro curato da Alessia Capelletti che raccoglie pensieri, scritti, interviste e persino appunti di Ezio Bosso. A parlarci del musicista e compositore saranno il nipote e curatore della sua eredità artistica, Tommaso Bosso, insieme ad Anna Tifu, Simone Soldati e Carla Nolledi.

Non ci saranno però solo gli eventi dedicati a Bosso nel weekend di Lucca Classica. Venerdì 16, alle 21:15 nel chiostro di S. Caterina al Real Collegio, il gradito ritorno a Lucca di due grandi interpreti, il violinista Kirill Troussov e la pianista Alexandra Troussova, per i Concerti di Pieve a Elici a Lucca Classica. In programma musiche di Beethoven, Tartini e Franck. Domenica 18, alle 16:30 alla Villa Reale di Marlia, Anna Tifu, con Simone Soldati (pianoforte), interpreterà musiche di Bach, Mozart e Paganini.

I biglietti per gli eventi all’Auditorium Boccherini, chiesa di S. Francesco e Real Collegio possono essere acquistati sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita in loco a partire da un’ora prima del concerto. Per il concerto a Villa Reale, i biglietti sono acquistabili online su https://shop.villarealedimarlia.it/ o direttamente alla biglietteria della Villa.
Il programma dettagliato del festival su www.luccaclassica.it.

Lucca Classica Music Festival promosso dall’Associazione Musicale Lucchese con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. In via eccezionale, anche quest’anno si tiene in estate, dal 3 luglio al 31 agosto, e propone circa 60 appuntamenti. In programma vari itinerari come “La musica e i luoghi” per scoprire il museo di Villa Guinigi, Palazzo Pfanner, Villa Reale di Marlia, il Puccini Museum; “Dante 700” con gli appuntamenti dedicati al Poeta; “Gli anniversari” con i concerti dedicati a Piazzolla, Stravinskij, Saint-Saëns e un approfondimento su Napoleone Bonaparte. E ancora gli appuntamenti per i bambini e le famiglie (in programma anche a Villa Bertelli a Forte dei Marmi e all’arena estiva di Capannori), lo sguardo sulla musica contemporanea e le consuete e coinvolgenti “prove aperte”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie