claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
04 Aprile 2022

Visite: 650

È in corso al Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martino 7), la mostra Alfredo Catarsini: dalla darsena alla Linea gotica. Paesaggi, figure e grandi composizioni pittoriche (1917 – 1945), prima, grande retrospettiva dedicata ai primi 30 anni d'arte del maestro viareggino che prosegue fino a domenica 8 maggio.

Parallelamente alla mostra ha preso il via un ricco programma di incontri culturali che copre per intero i due mesi di durata della mostra. In tutto si tratta di 11 incontri che si svolgono nell'auditorium dell'edificio sede della mostra, nove dei quali aperti al pubblico  e solo due appannaggio esclusivo degli iscritti di altrettanti ordini professionali, avvocati e giornalisti.

Il prossimo incontro è programmato per giovedì 7 aprile alle 17.30 con ingresso libero, quando il critico d'arte Lodovico Gierut, lo scultore Renzo Maggi e la  presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, Elena Martinelli, incontreranno i ragazzi delle scuole partecipanti alle iniziative intorno al "Premio Catarsini 2022".

Per l'occasione, infatti, la Scuola Secondaria di I grado di San Martino in Freddana presenterà il sito web Catarsini fra noi (realizzato appositamente con Google Site all'interno del quale è possibile fruire di una visita virtuale dell'interno ed esterno della chiesa di San Martino in Freddana e approfondire aspetti storici e artistici della vita di Alfredo Catarsini e in particolare la storia e l'iconografia degli affreschi del catino absidale e i due laterali, realizzati dall'artista nel 1944), mentre gli studenti della Scuola Secondaria di I grado di Piano di Conca, che parteciperà con tre classi, presenteranno il progetto "Giorni neri: trovare la poesia nascosta" (basato sul romanzo di Alfredo Catarsini Giorni neri, che è servito come testo base dell'attività svolta dagli alunni, per scegliere alcuni brani su cui gli studenti hanno lavorato per trovare la poesia nascosta tra le pagine stesse del libro).

Ripercorrendo le tappe salienti della 20^ edizione del premio - che ha visto impegnate alcune classi del "Liceo artistico Russoli" di Pisa, "Stagio Stagi" di Pietrasanta (dove tra l'altro il premio è nato nel 2002 e dove Catarsini ha insegnato per venti anni fino al 1970) e del "Passaglia" di Lucca (dove lo stesso Catarsini studiò nel 1915) -, va ricordato che la presentazione è avvenuta lo scorso novembre a Firenze, nella sala del Consiglio Regionale della Toscana e ha avuto come motivo ispiratore il romanzo di Alfredo Catarsini Giorni neri rieditato nel giugno 2021 da "La nave di Teseo", con prefazione di Giordano Bruno Guerri.

Dopo la premiazione della vincitrice, Gaia Bionda, del liceo artistico Franco  Russoli di Pisa (avvenuta il 15 gennaio alla Cittadella del Carnevale di Viareggio alla presenza, tra gli altri, della Presidente Marialina Marcucci, della Presidente della Commissione cultura della Regione Toscana, Cristina Giachi, e dell'ex-commissario tecnico della Nazionale di calcio Campione del mondo 2006, Marcello Lippi), le 15 opere finaliste sono state in mostra presso il Comune di Pietrasanta, quindi nella locale Galleria Enrico Paoli e lo saranno nuovamente il prossimo 7 aprile nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca, dove è previsto l'incontro "Catarsini e i giovani".

Infine, su proposta del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, le 15 opere finaliste della XX edizione del "Premio Catarsini" dal 23 settembre per due settimane saranno esposte nello spazio "Carlo Azeglio Ciampi" del Consiglio regionale, in via dei Pucci, a Firenze, in occasione della presentazione dell'edizione 2023 del "Premio Catarsini".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie