claudio
   Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
16 Agosto 2024

Visite: 470

"Immagini di Anita Garibaldi, la sposa dell'eroe, il mito" è il titolo della conferenza storico-culturale in programma martedì 20 agosto, alle 17.00, nei locali dell'Antica Armeria di Palazzo Ducale, a Lucca.
L'incontro – promosso dalla Provincia di Lucca, dal Museo del Risorgimento e dal Sistema museale territoriale della Provincia – vedrà come relatori Alessandra TrabucchiLuciano Luciani e Roberto Pizzi e si svolge in occasione del 175° anniversario della morte della moglie dell'eroe dei due Mondi Anita Garibaldi (1821-1849).
La figura storica di Anita conserva un alto valore simbolico non solo per il Risorgimento italiano, ma anche per le lotte di liberazione del Sud America, rappresentando, ancora oggi, un esempio fulgido di donna intrepida e libera che merita di essere commemorata.
Nei locali del Museo del Risorgimento a Palazzo Ducale, a Lucca, è presente l'opera intitolata "Garibaldi e Anita morente" dell'artista Luigi De Servi (Lucca 1863 – 1945), un dipinto di profonda intensità emotiva che ricorda gli ultimi tragici momenti di una donna straordinaria.
Ana Maria De Jesus Ribeiro, detta Anita, nacque il 30 agosto 1821 nello Stato di Santa Caterina nell'estremo sud del Brasile. A 18 anni conobbe Garibaldi impegnato a guidare le truppe repubblicane del Rio Grande del sud in lotta per la propria indipendenza dall'impero brasiliano. Dalla loro unione nel 1840 nacque Menotti Domingo, mentre il matrimonio tra Anita e Giuseppe venne celebrato il 26 marzo 1842 nella chiesa di S. Francesco a Montevideo. Tra il 1845 e il 1847 videro la luce gli altri figli Teresita e Ricciotti.
Nel 1848, Anita e i figli seguirono Garibaldi nel viaggio di ritorno in Italia. La famiglia si sistemò a Nizza, dove ancora vivevano i genitori di Garibaldi. Anita raggiunse a Roma Garibaldi nel febbraio del 1849 e nei mesi successivi ci fu l'assedio della neo proclamata Repubblica Romana. Purtroppo le truppe garibaldine furono costrette a uscire da Roma il 2 luglio 1849 nel tentativo di raggiungere Venezia, ultimo baluardo della resistenza italiana ed europea al ricostituito potere austriaco. Anita seguì Garibaldi in un viaggio molto sofferto, braccati dalle truppe nemiche: prima Todi, poi la Repubblica di San Marino, quindi Cesenatico accolsero i superstiti garibaldini. Dal porto romagnolo Garibaldi e 162 camicie rosse superstiti tentarono di raggiungere Venezia in barca, però l'audace iniziativa non riuscì.
La successiva fuga non fu facile per Anita: aspettava un altro figlio e manifestava i sintomi di una febbre malarica forse già contratta a Roma. Dopo che le imbarcazioni furono intercettate dalla marina austriaca, Garibaldi e Anita, ormai sfinita, vissero momenti drammatici nelle paludi di Ravenna aiutati solo da alcuni amici fidati. La giovane moglie di Garibaldi si spense il 4 agosto 1849, prima ancora di compiere 28 anni.
Al termine dell'incontro culturale è in programma una visita guidata al Museo del Risorgimento di Lucca. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie