claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
07 Febbraio 2024

Visite: 378

Sabato 10 febbraio alle 17.30 alla libreria Raffaello Vomero, via Kerbaker 33, il presidente del premio letterario Racconti nella Rete, Demetrio Brandi, ed alcuni autori vincitori del concorso presentano l'antologia Racconti nella Rete 2023 edita da Castelvecchi.
Oltre alle interviste e letture di parte dei racconti inseriti nell'antologia, sarà proiettato il corto "Separè", scritto da Piero Fittipaldi con la regia di Giuseppe Ferlito, vincitore della sezione corti dell'edizione 2023. Cortometraggio realizzato in collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina. Saranno presenti gli scrittori Manuela Fucci, Katia Molinari, Annalisa Pistoia, Piero Fittipaldi (vincitori dell'edizione 2023) e alcuni vincitori delle passate edizioni  come il giallista Diego Lama, Ida Raiola, Marianna Guida, Maria Sordino, Cesare Cuscianna, Ottavio Mirra, Luigi Giampetraglia. 
"Napoli è una città che ha sempre accolto con grande entusiasmo le presentazioni del premio letterario ed anche in questa occasione siamo certi che ci sarà una bella platea con tanti aspiranti scrittori" - dice il presidente Demetrio Brandi. Il nuovo concorso è già iniziato nel sito www.raccontinellarete.it e terminerà nel prossimo mese di maggio. Possono partecipare alla 23^ edizione tutti coloro che hanno un racconto inedito, una favola per bambini o un soggetto per cortometraggio. Non c'è limite d'età e tutti gli utenti registrati nel sito possono commentare i racconti in concorso. "Come avviene da oltre vent'anni" - dice Brandi - "la promozione del premio proseguirà fino a maggio in varie città italiane". 
Si tratta di una vetrina d'autore. Possono partecipare al Premio tutti coloro che hanno un racconto inedito, oppure un soggetto per la sezione Corti. Racconti nella Rete vuole essere un'opportunità di espressione e confronto fra aspiranti scrittori più o meno giovani. In una sorta di agorà virtuale, tutti trovano infatti lo spazio privilegiato per dar voce alle proprie fantasie, memorie o sogni, per cimentarsi nella scrittura creativa e per saggiare il valore e la qualità del proprio lavoro, incontrando talenti sconosciuti o confrontandosi immediatamente con i diversi stili narrativi, generi e contenuti. E' questo il momento in cui tutti, dal professionista al dilettante, hanno piena possibilità di espressione e uguale dignità di ascolto. 
Gli autori fino ai 25 anni di età  potranno usufruire di uno sconto sulla quota di partecipazione al premio 2024 – sezioni racconti e corti. Basterà segnalare l'adesione con una e-mail indirizzata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . "Questa agevolazione" – dice Demetrio Brandi, presidente del Premio – "è rivolta ai giovani talenti letterari, uno stimolo in più per farli partecipare ad una vetrina sempre più importante per gli autori emergenti." Molti tra gli autori pubblicati in questi anni nelle antologie hanno ottenuto brillanti risultati in campo letterario. Tra i premi assegnati ai vincitori quello per il più giovane scrittore (assegnato da Fondazione AIDR  Italian Digital Revolution) e per il racconto umoristico (assegnato dal giornale umoristico online Buduàr). Inoltre il premio al miglior racconto di viaggio assegnato dal portale Happyin.   La premiazione dei 25 vincitori avverrà nell'ambito della 30^ edizione del festival LuccAutori, in programma a Lucca dal 5 al 20 ottobre. Tra le novità la copertina della nuova antologia firmata da Fabio Sironi e una mostra di artisti contemporanei dedicata a Giacomo Puccini nel centenario della morte.
Per informazioni tel. 0584.651874  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  www.raccontinellarete.it
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie