claudio
   Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Settembre 2024

Visite: 448

LuBeC - Lucca Beni Culturali giunge quest'anno alla sua XX edizione e festeggia con un programma più ricco e variegato che mai. Tra convegni, laboratori formativi e tavoli di co-progettazione la due giorni sarà VENTI DI CULTURA e si svolgerà il 9 e il 10 ottobre 2024 presso il Real Collegio di Lucca. Il titolo sottolinea la trasformazione che in questi venti anni è avvenuta intorno al concetto di cultura, dove i "venti" rappresentano sia le correnti che spingono verso il futuro, sia gli anni di esperienza di LuBeC, che ha cercato nel tempo di rispondere alle grandi sfide della contemporaneità sotto il profilo culturale.

Destinatari dei molti appuntamenti sono tutti coloro che si sentono o vorrebbero essere parte attiva del processo di sviluppo e innovazione socio-culturale del Paese: PA  locale, regionale e centrale, fondazioni e istituzioni culturali e sociali, il Terzo Settore, le imprese, gli operatori e progettisti culturali, ma anche designer, artisti, professionisti e studenti.

Il programma, articolato in cantieri tematici, è un mix calibrato e ben costruito di dibattiti, laboratori e interviste che spaziano dalle sfide dell'intelligenza artificiale legata alla cultura a quelle che saranno le nuove policies del welfare culturale, dalla sostenibilità economica e sociale alla transizione green delle organizzazioni culturali pubbliche e private fino all'accessibilità, alla digitalizzazione del patrimonio, per finire con un focus sull'overtourism.

Gli oltre venti appuntamenti vedranno il prezioso contributo di relatori italiani e stranieri di altissimo livello, filosofi, storici, dirigenti della PA, economisti e artisti fra i quali il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, il presidente del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri, il giornalista e filosofo Marcello Veneziani e lo scrittore Paolo Nori.

LuBeC è organizzato da Promo PA Fondazione. La partecipazione è gratuita grazie al sostegno di Comune di Lucca, CCIAA Toscana Nord Ovest, Fondazione CARI Lucca, Fondazione BMLucca, Regione Toscana e Ministero della Cultura, che insieme a partner pubblici e privati nazionali e internazionali rendono ogni anno sempre più attuale ed efficace il palinsesto delle attività. 

Informazioni, programma e iscrizioni: www.lubec.it


Quando: 9 e 10 ottobre 2024, dalle 9.00 alle 18.00

Dove: Lucca, Real Collegio (Piazza del Collegio, 13)

www.lubec.it

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie