Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
01 Settembre 2022

Visite: 913

I ristoratori di TNI Italia tornano a Roma per far sentire la loro voce e a ricevere risposte alla politica e alle autorità competenti. Questa volta il presidio si terrà il martedì 13 settembre, dalle 13, in piazza Mattei, in zona Eur, sotto la sede di Eni.

"Un luogo simbolico, visto che, mentre ci stanno arrivando le bollette stratosferiche, nel primo semestre 2022 la società ha fatto 7,3 miliardi di utili. Ora basta. Basta chiacchiere. E' ora di agire. A Roma – spiega il presidente di TNI Italia, Raffaele Madeo – porteremo le 110 mila firme della nostra petizione contro il caro energia, l'esposto contro le speculazioni che la nostra legale Barbara Gualtieri sta depositando nelle Procure di tutta Italia e le centinaia di bollette che abbiamo ricevuto da ristoratori e albergatori  e che nessuno ha intenzione di pagare fino a quando la magistratura non avrà chiarito come mai ci sono questi rincari, che non possono certo essere giustificati con la guerra in Ucraina e che sono infatti iniziati già a fine 2021".
 
"Facciamo appello ai politici impegnati nella campagna elettorale – conclude Madeo - perché abbiano il coraggio di incontrarci e di firmare le proposte che da quasi un anno, ormai, avanziamo, a tutela della nostra categoria".


Queste le proposte contro il caro bollette avanzate da TNI Italia e contenute nella petizione su change.org (https://www.change.org/p/stop-caro-bollette-famiglie-e-imprese-stanno-morendo):

  1.  pagare le stesse tariffe per l'energia che vengono pagate negli altri Paesi europei
  2.  tassare (seriamente!) gli extra profitti che le grosse multinazionali produttrici e distributrici di energia e gas stanno realizzando sulle nostre spalle
  3. pagare solo il consumo effettivo: no imposte, no oneri di sistema 
  4. intervento dello Stato per calmierare le tariffe e far applicare quella più bassa come misura eccezionale in questo difficile momento storico
  5. credito d'imposta del 20% sulle bollette pagate esteso anche alle piccole e medie imprese
  6.  applicazione del meccanismo del 'reverse charge' Iva. Le imprese non hanno liquidità per pagare Iva oggi che porteranno in deduzione domani.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie