Anno XI 
Mercoledì 22 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
22 Gennaio 2020

Visite: 322

Stamani a palazzo Orsetti si è tenuta la riunione propedeutica alla istituzione di una commissione intercomunale per la sicurezza sui luoghi di lavoro. All'incontro, promosso dall'amministrazione comunale con l'intento di allargare a tutti gli altri comuni della provincia l'esperienza maturata a Lucca, hanno preso parte i Comuni di Altopascio e Montecarlo. 

“Sono deluso della scarsissima risposta che abbiamo avuto in questo primo incontro da parte degli amministratori – spiega il consigliere con delega al lavoro, Roberto Guidotti –. Fatta eccezione per il sindaco di San Romano in Garfagnana, che ha comunicato la sua assenza per impegni inderogabili, mi aspettavo sinceramente una nutrita presenza da parte degli altri Comuni, vista l'importanza del tema trattato. Il nostro intento – aggiunge Guidotti – era e rimane quello di rendere la sicurezza sui luoghi di lavoro un tema costantemente all'ordine del giorno, e non da trattare quando, purtroppo, accadono gravi incidenti. Riteniamo infatti che le amministrazioni comunali, pur non avendo competenze specifiche in tema di lavoro, possano sviluppare una progettualità in grado di sensibilizzare aziende e lavoratori, e più in generale l'opinione pubblica, sulle buone regole che già esistono, ma che devono diventare patrimonio comune”. 

Il Comune di Lucca, attraverso la propria commissione istituita nel 2017, ha sviluppato in questo senso un'azione su più fronti: a livello normativo, ha introdotto nelle gare d'appalto un sistema premiante per le aziende che investono maggiormente in sicurezza; ha instaurato un rapporto di collaborazione con l'Inail e la Asl per promuovere iniziative dedicate ai lavoratori e ai datori di lavori; ha collaborato con aziende del territorio per portare all'attenzione dei giovani studenti delle scuole lucchesi il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro. 

“Vogliamo condividere con gli altri Comuni la nostra esperienza – conclude Guidotti – e mettere in campo una serie di iniziative concrete con l'apporto di tutti. Per questo riconvocheremo a breve una nuova riunione, con l'auspicio che possa essere più partecipata”.

 

 

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alle ore 21:00 è previsto un Concerto presso Basilica di San Paolino della Cappella…

La Regione Toscana ha emesso allerta meteo di livello arancione per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Spazio disponibilie

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le prossime ore che…

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Spazio disponibilie

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Spazio disponibilie

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie