Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca.
In un contesto di grande attesa da parte degli operatori del settore per le normative europee su energia e sostenibilità, si affrontano i cambiamenti in un’ottica di competenza, specializzazione e, soprattutto, nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda.
Convegni, seminari, incontri, riempiranno quasi una settimana intera dall’ 11 al 15 novembre a Lucense e al Polo Tecnologico di Lucca, sede della piattaforma regionale Abitare Mediterraneo, dove si alterneranno esperti del settore, consulenti fiscali, sindacali e amministratori ai vari livelli.
“Edilia nasce come un format diretto e conviviale – spiega Sabrina Mattei, presidente Cna Lucca - ideale per coinvolgere tutta la filiera delle costruzioni e delle installazioni, partendo dai professionisti e dalle imprese per arrivare ai cittadini, con convegni e seminari. In questo contesto, anche quest’anno, abbiamo coinvolto i maggiori esperti del settore in modo da dare ai nostri artigiani le linee guida ed un supporto per affrontare il futuro nel mondo dell’edilizia”.
“Verranno affrontati temi come lo stato dell’arte – dice Francesco Belluomini, presidente provinciale Cna installazioni - i futuri sviluppi del settore costruzioni e installazioni impianti con l’obiettivo di accrescere la competitività delle imprese, valorizzando le competenze e l’esperienza maturati ed offrendo nuove opportunità di crescita. Oltre a ciò, si cerca si favorire una forte riqualificazione energetico ambientale del patrimonio edilizio esistente sul nostro territorio”.
“L’iniziativa è ormai un appuntamento stabile e riconosciuto per imprese, progettisti ed istituzioni – dice Marco Magnani, presidente provinciale Cna costruzioni - un punto di riferimento regionale per il confronto su temi centrali del comparto edilizio, con particolare attenzione alla transizione ecologica, alla rigenerazione urbana e al risparmio energetico.
Si inizia martedì 11 novembre alle ore 18 con un Webinar per istallatori di impianti termici a cura dell’Agenzia Regionale per il Recupero delle Risorse (A.R.R.R. Spa), in cui si parlerà di numeri ed attività di controllo degli impianti termici in Toscana e delle novità sul risparmio energetico (il principio dell’energy efficiency first). L’incontro sarà tenuto da Jonathan Magliozzi, responsabile di filiale di Lucca e Massa Carrara.
Si prosegue poi mercoledì 12 novembre, alle ore 15, con un seminario a Lucense tenuto dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura ETS di Lucca. Si parlerà di “Innovazione sostenibile con la terra cruda” partendo dall’esperienza della Casa del Buon Pastore Ngaghe, il centro dedicato a ragazzi con disagi sociali realizzato ad Arusha, Tanzania, di cui parlerà Raffaella Patrone (consigliera del direttivo INBAR Ets). Si parlerà anche di modelli economici, cooperazione e sviluppo con Maria Grazia Contarini (presidente commissione INBAR Ets) e di ricerca e applicazione in terra cruda con Rodolfo Collodi (esperto INBAR Ets in bioarchitettura e docente).
Il seminario è accreditato per gli architetti.
Il giorno successivo, giovedì 13 novembre, alle 15, sarà l’intelligenza artificiale applicata alla professione del geometra al centro dell’incontro che vedrà parlare di Chat GPT, di cosa sia davvero l’AI e come possa essere integrata con gli altri strumenti informatici quotidianamente utilizzati dai professionisti. A parlarne sarà Onorato D’Angelis e il seminario promosso dal Collegio dei Geometri è stato riconosciuto per la formazione di geometri.
Si tornerà invece a parlare dei Bonus Casa, venerdì 14 novembre, alle ore 17, sempre al Polo Tecnologico, insieme ad una analisi della legge di bilancio 2026 ed ai provvedimenti per le imprese. Sabrina Mattei (presidente Cna Lucca), introdurrà la tavola rotonda cui prenderanno parte: Debora Bergamini (Forza Italia), Gianmauro Dell’Olio (Movimento 5 Stelle), Elisa Montemagni (Lega), Marco Simiani (PD), Riccardo Zucconi (Fratelli d’Italia). All’incontro parteciperanno anche i professori Gabriele Goretti (Università di Pisa – area design per l’economia circolare) e Gianmarco Montalbano (Università di Pisa - dottorando Destec edilizia sostenibile). A moderare la giornata sarà Riccardo Masini (responsabile Cna costruzioni nazionale).
L’ultimo giorno, sabato 15 novembre, alle ore 10 al Polo Tecnologico, Edilia chiuderà i propri lavori con un incontro su “Rentri, i nuovi obblighi per la gestione dei rifiuti per le imprese di costruzione e dell’istallazione impianti riuso e riciclo dei materiale”. A parlarne saranno Damasco Rosi (direttore Cna Lucca), Riccardo Sabatini (coordinatore ambiente e sicurezza Cna Toscana), Brunella Bini (direttrice CafCna-Lucca), Cinzia Fistesmayer (CafCna- Lucca), Paolo Del Debbio (Ordine degli Ingegneri di Lucca).
EDILIA – da martedi 11 a sabato 15 novembre 2025
Lucense e Polo Tecnologico di Lucca
PROGRAMMA
Martedi 11 novembre - ore 18
Cna Lucca – WEBINAR per istallatori impianti termici
A cura dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse Spa – A.R.R.R. S.p.a.
⦁ Impianti termici in Regione Toscana: numeri ed attività di controllo;
⦁ Novità sul risparmio energetico: il principio dell’EE1st (Energy Efficiency First);
⦁ Domande/Risposte.
Relatore:
⦁ Jonathan Magliozzi, responsabile di filiale di Lucca – Massa Carrara
Mercoledi 12 novembre – ore 15/18
Lucense - Seminario con accreditamento professionale per architetti
L’innovazione sostenibile con la terra cruda
A cura dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura ETS di Lucca
⦁ Casa del Buon Pastore Ngaghe. Il centro dedicato a ragazzi con disagi sociali realizzato in area rurale ad Arusha, Tanzania - Raffaella Patrone (consigliera direttivo nazionale INBAR Ets);
⦁ Modelli economici, cooperazione e sviluppo – Maria Grazia Contarini (presidente commissione INBAR Ets);
⦁ Ricerca e applicazione in terra cruda – Rodolfo Collodi (esperto INBAR Ets in bioarchitettura e docente qualificato);
⦁ Domande/Risposte.
Giovedi 13 novembre - ore 15/18
Lucense - Seminario con accreditamento professionale per geometri
A.I. Intelligenza Artificiale applicata alla professione di geometra
A cura del Collegio dei Geometri di Lucca
⦁ Intelligenza Artificiale: il nuovo alleato del geometra: cosa è davvero l’AI, come sta cambiando le professioni, tecniche e vantaggi;
⦁ Chat GPT & Prompt Engineering, Chat GPT: l’assistente, le regole, le relazioni e le perizie, normative edilizie, analisi di immagini e supporto in cantiere.
⦁ Chat GPT su misura: personalizzare Chat GPT sul linguaggio tecnico dello studio, il consulente digitale;
⦁ Microsoft Copilot: l’AI integrata negli strumenti di Outlook, Work &, Power Point e Excel;
⦁ Final Tips &, take aways. Come portare l’AI nel lavoro quotidiano, strategie semplici e per massimizzare i benefici;
⦁ Domande, esempi reali e spunti concreti per il futuro.
Relatore: Onorato D’Angelis
Venerdi 14 novembre – ore 17
Polo Tecnologico Lucchese
La legge di bilancio 2026: i bonus casa ed i provvedimenti per le imprese
Sabrina Mattei (presidente Cna Lucca)
Tavola rotonda
⦁ Debora Bergamini (Forza Italia)
⦁ Gianmauro Dell’Olio (Movimento 5 Stelle)
⦁ Elisa Montemagni (Lega)
⦁ Marco Simiani (PD)
⦁ Riccardo Zucconi (Fratelli d’Italia)
⦁ Gabriele Goretti (Università di Pisa – area design per l’economia circolare)
⦁ Gianmarco Montalbano (Università di Pisa - dottorando Destec edilizia sostenibile)
Modera:
Riccardo Masini (responsabile Cna costruzioni nazionale)
A conclusione seguirà un rinfresco.
Sabato 15 novembre – ore 10
Polo Tecnologico Lucchese
“RENTRI, i nuovi obblighi per la gestione dei rifiuti per le imprese di costruzione e dell’istallazione impianti riuso e riciclo dei materiali”.
⦁ Damasco Rosi, direttore Cna Lucca
⦁ Riccardo Sabatini, coordinatore ambiente e sicurezza Cna Toscana;
⦁ Brunella Bini, direttrice CafCna-Lucca, presentazione del servizio;
⦁ Cinzia Fistesmayer, CafCna-Lucca, gestione dei registri;
⦁ Paolo Del Debbio, Ordine degli Ingegneri di Lucca, riuso e riciclo dei materiali.
I partner di Edilia sono
• Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest
• Lucense
• Lucca InTec
• Ordine degli Architetti
• Ordine degli Ingegneri
• Collegio dei Geometri
• Istituto Nazionale di Bioarchitettura
• Würth
Tutto il programma è disponibile sul sito www.cnalucca.it/edilia/
SETTORE E FILIERA DELLE COSTRUZIONI DELLA PROVINCIA DI LUCCA
Il settore delle costruzioni in provincia di Lucca, comprensivo dell’imprese installazioni, conta 6.241 imprese con 14.943 addetti, con una media di 2,4 addetti a impresa.
Di questi 4.728 sono imprese artigiane con 8.747 addetti (il principale comparto produttivo della nostra provincia).
Se al mondo delle imprese aggiungiamo i professionisti: geometri, architetti, ingegneri, consulenti di lavoro e commercialisti, agenzie immobiliari, abbiamo altre 4 mila persone presenti nella filiera, per un totale di circa 20 mila addetti.



