Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
22 Agosto 2022

Visite: 838

Le piattaforme aeree sono tra le macchine più noleggiate in assoluto in Italia, basti pensare che 7 piattaforme su 10 vendute nel nostro paese entrano a far parte dei parchi noleggio. 

Il sollevamento in quota delle persone è infatti un segmento di mercato in cui si ricorre molto spesso al noleggio per molteplici operazioni.

Prima di approfondire come funziona il processo di noleggio di queste macchine è importante sottolineare che le piattaforme aeree sono una macro famiglia che comprende quattro tipologie diverse di macchinari.

Sebbene lo scopo principale delle piattaforme aeree sia quello di sollevare in quota gli operatori per svolgere determinate lavorazioni dobbiamo considerare che ogni tipologia ha caratteristiche proprie ed utilizzi specifici.

Il primo tipo di piattaforma è la cosiddetta autocarrata, nome che deriva dalla sua struttura composta da un braccio articolato installato su di un autocarro gommato. Questa particolare composizione permette alla piattaforma autocarrata, che è il modello più noleggiato in Italia, di spostarsi in autonomia e di circolare su strada. L’operatore provvisto di patente B (anche se per alcuni modelli è richiesta quella di tipo C) può quindi posizionare la piattaforma direttamente sul posto di lavoro, senza dover ricorrere ad altri mezzi per trasportarla o posizionarla.

La seconda tipologia di piattaforma aerea è quella che prende il nome di articolata semovente. Il braccio in questo caso è posizionato su di un carro mobile sprovvisto di cabina, che ha dimensioni inferiori rispetto alla precedente. Il carro compatto permette alla piattaforma di muoversi anche in spazi stretti per poi alzare il braccio.

Le piattaforme cingolate sono invece il terzo tipo che compone la famiglia e sono spesso chiamate anche ragni. Dal carro cingolato, che ha un ingombro minimo, si aprono infatti 4 stabilizzatori che la fanno assomigliare ad un ragno. I cingoli permettono a questo tipo di piattaforma di muoversi anche su superfici non troppo lineari, caratteristiche che la rende idonea per lavori di manutenzione all’aperto.

Conclude la gamma delle piattaforme aeree la cosiddetta verticale, conosciuta anche come scissor.

A differenza delle altre, questo tipo di macchina non ha un braccio articolato, può sollevarsi solo in verticale. Queste caratteristiche particolari ne fanno la soluzione ideale per chi deve svolgere lavori in altezza senza dover sbracciare, come ad esempio chi deve occuparsi di installazioni o manutenzioni all’interno.

Noleggiare una piattaforma è un processo piuttosto semplice, ancor di più se lo si fa online.

La piattaforma più idonea viene scelta in base alle operazioni da effettuare, dell’altezza da raggiungere e alle caratteristiche del luogo di lavoro.

Il costo del noleggio di piattaforme aeree dipende dal tipo di macchina che si decide di noleggiare ma anche dal periodo e dagli altri servizi che completano la fornitura del bene.

Il noleggio infatti è un servizio a 360° che include la consulenza, il trasporto dei macchinari, l’assicurazione, l'assistenza tecnica e la formazione.

Sul costo possono influire in particolare l’assicurazione a copertura dei danni sulle macchine noleggiate ed il trasporto di esse.

Il cliente può infatti decidere se ritirare le macchine presso il centro noleggio, purché disponga di mezzi idonei, oppure farsele consegnare direttamente in cantiere o luogo di lavoro. Solamente le autocarrate infatti possono circolare su strada mentre le altre tipologie devono necessariamente essere trasportate con un altro mezzo.

Un altro aspetto importante che merita approfondire è quello relativo alla formazione. La normativa prevede che gli operatori che intendono utilizzare una piattaforma siano in possesso di una specifica abilitazione. Queste macchine infatti sono potenzialmente pericolose ed un loro utilizzo in sicurezza deve sempre essere una priorità.

Se il cliente non è in possesso dell’abilitazione richiesta può quindi partecipare ad un corso di formazione, spesso organizzato dal centro noleggio, per ottenerla e poter manovrare la piattaforma noleggiata.

Ricorrere al noleggio di piattaforme aeree è la soluzione più comoda per tutte le aziende che hanno necessità di effettuare lavori in quota.

L’intera procedura di noleggio è molto semplice e rivolgendosi ad un noleggiatore professionale il cliente avrà la garanzia di essere supportato durante tutto il periodo di noleggio.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie