Anno XI 
Domenica 26 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
03 Aprile 2025

Visite: 610

Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e il calcolo automatico) in collaborazione con la Scuola IMT e il Ministero dell'Istruzione e del Merito. L'edizione di quest'anno ha come focus l'intelligenza artificiale, il suo impatto sull'insegnamento e come supporto per la didattica. 

Questa edizione di DidaMatica (DIDAttica con l'InforMATICA) si è aperta con i saluti del rettore della Scuola IMT, Lorenzo Casini: "Siamo particolarmente lieti di ospitare questo importante evento. A volte purtroppo l'università si dimentica della scuola, mentre è necessario che i due mondi si parlino e che ci sia collaborazione. L'uso dell'intelligenza artificiale nelle scuole pone questioni urgenti, perché gli studenti la conoscono già e i docenti si trovano spesso di fronte a situazioni non semplici. L'IA deve essere un supporto alla didattica, come giustamente indicato nel titolo di questa conferenza, e non sostituirsi ad essa".

Al rettore Casini hanno fatto seguito gli interventi di Antonio Piva, presidente di Aica, Gianna Barbieri, direttore generale della Direzione per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale del Ministero dell'istruzione e del Merito, di Alessandra Nardini, assessora a Istruzione e Ricerca della Regione Toscana, di Simona Testaferrata, assessora all'Istruzione del Comune di Lucca, di Marta Castagna, dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e di Paula De Waal, presidente Aium (Associazione italiana utenti moodle).


In programma durante le sessioni tematiche e tavole rotonde di giovedì 3 e venerdì 4 aprile temi centrali per il futuro della scuola quali: educazione al pensiero critico ed etica dell'intelligenza artificiale, trasformazione digitale delle organizzazioni, competenze digitali e pensiero computazionale, chatbot e tutoraggio personalizzato, intelligenza artificiale nelle materie Stem. Obiettivo è mettere in luce le sperimentazioni e le riflessioni di scuole e docenti sull'uso dell'IA, in particolare dell'IA generativa, per educare gli studenti a un utilizzo consapevole.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Spazio disponibilie

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

È stato presentato presso il teatro "Sala Umberto" di Roma, la nuova edizione del Quaderno Didattico "Il Mio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie