Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
17 Marzo 2021

Visite: 144

Oggi, 17 marzo 2021 , anche in occasione della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera“, si è svolto l’incontro annuale, con l’Agenzia delle Entrate di Lucca che ha coinvolto le ragazze/i delle classi 3^ B e 4^ B del liceo economico sociale dell’ISI Machiavelli Paladini di Lucca, nel quadro del progetto Fisco-Scuola.

 

All’incontro organizzato dai prof. Aldo Merola e Marco Luchini, docenti di discipline giuridiche economiche, dell’ISI Machiavelli Paladini di Lucca, hanno partecipato on line, in modalità meet, il Direttore dell’Agenzia, dott. Ciro Bianco, il dott. Italo Buono e il dott. Stefano Battistoni. Il tema dell’incontro, che viene svolto annualmente, ha avuto come oggetto tematiche relative al rispetto della legalità fiscale e della lotta contro l’evasione ed elusione fiscale.

 

Dopo i saluti introduttivi della Dirigente Scolastica dell’Isi Machiavelli , Mariacristina Pettorini, che ha ringraziato i partecipanti, hanno preso la parola i funzionari dell’Agenzia delle Entrate di Lucca.

Il dott. Ciro Bianco ha affrontato il tema dei principi del sistema tributario italiano, dell’attività di “compliance”, delle agevolazioni fiscali, dei rimborsi e delle erogazioni a fondo perduto.

Il dott. Stefano Battistoni ha affrontato il tema dell’evasione, elusione e contrasto all’illegalità fiscale.

Il dott. Italo Buono si è incentrato sull’importanza della formazione di una cultura della legalità fiscale già a partire dalle nuove generazioni che sono penalizzate da questo fenomeno di malcostume.

 

Nel corso dei lavori si è posta attenzione sull’importanza della partecipazione alla spesa pubblica come espressione del rispetto dell’interesso collettivo. Si è evidenziato che il problema può essere affrontato con successo, solo se nei cittadini emerge un senso di responsabilità verso la collettività, un atteggiamento di condanna dell’evasione e dell’elusione dal momento che sottrarsi al pagamento significa percepire dei servizi pubblici non dovuti e sfruttare quanto versato dai contribuenti onesti.

 

Obiettivo dell’incontro è stato quello di fare acquisire alle ragazze/i la consapevolezza che il fenomeno dell’evasione e dell’elusione fiscale, oltre sottrarre preziose risorse allo Stato e finisce per compromettere seriamente il loro futuro.

 

Le ragazze/i hanno partecipato con attenzione alle tematiche affrontate ponendo quesiti pertinenti e interessanti ai funzionari, che sono stati oggetto di riflessione ed approfondimento.

 

 

 

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie