Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
30 Luglio 2022

Visite: 745

Sono decine i volontari che anche oggi hanno partecipato in Lucchesia al Sabato dell'Ambiente, l'iniziativa di ripulitura e monitoraggio di fiumi, torrenti e canali lanciata oltre tre anni fa dal Consorzio 1 Toscana Nord in collaborazione con associazioni, scuole, amministrazioni comunali e aziende dei rifiuti.
 
Le prime operazioni sono iniziate all'alba con i volontari del Cisom, il Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta, che si sono ritrovati a Lucca davanti a Porta Elisa per ripulire il Fossato delle Mura e gli spalti fino a Porta San Pietro. Oltre a rimuovere i rifiuti, il Cisom ha anche provveduto a estirpare le piante infestati presenti nel corso d'acqua.
 
Alle sette sono partiti di volontari di Legambiente Capannori e Piana Lucchese che nella zona di Marlia sono intervenuti sul Canale Nuovo, il Canale Giallo, il Rio Nocella e il Rio Arnolfini. Anche qui, oltre alle fondamentali operazioni di pulizia, sono stati effettuati i monitoraggi dei corsi d'acqua che hanno portato alla segnalazione di un piccolo cedimento di un muretto all'altezza della Misericordia di Marlia.
 
Sulla riva destra del Serchio, tra Nozzano e Santa Maria a Colle, a operare dalle 7.30 sono state due associazioni, Uniti per l'Oltreserchio e Bucaneve. Sulle sponde del fiume sono stati rimossi rifiuti ingombranti, come mobili e sedie, oltre a vetro e plastica.
 
«Dobbiamo essere estremamente grati – afferma Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio 1 Toscana Nord – alle volontarie e ai volontari per l'ambiente che anche oggi, nonostante il gran caldo, sono al lavoro per rimuovere rifiuti e plastiche dalle sponde dei corsi d'acqua. Si tratta – continua Ridolfi – di un'iniziativa importante che ha un forte valore educativo e che continua a dare ottimi risultati: anche questo sabato in molte zone interessate dal Sabato dell'Ambiente sono diminuiti i volumi dei rifiuti raccolti, segno che un costante presidio del territorio ha un effetto dissuasivo nei confronti di chi abbandona sacchi di spazzatura e plastica lungo fiumi, torrenti e canali. Siamo convinti – conclude il presidente – che questa sia la strada giusta per migliorare costantemente l'ambiente in cui viviamo e per evitare che le plastiche arrivino in mare».
 
Cinque le iniziative partite tra le 9 e le 10 del mattino. Sul Rio di Vorno e sul Canale Rogio sono arrivati i volontari de La Racchetta di Vorno che hanno raccolto sacchetti di rifiuti abbandonati e altro materiale, mentre nella zona di Ponte del Giglio a occuparsi della ripulitura sono stati i soci di Anpana. Hanno partecipato al Sabato dell'Ambiente anche l'Atletico Gragnano nella zona di Gragnano, la Fattoria Urbana che è intervenuta sulle sponde del Serchio presso la Fattoria degli Albogatti e i Donatori di Paganico a Paganico. L'ultima iniziativa della giornata a Parezzana con l'associazione Il Faro.
 
In allegato le foto di alcuni interventi di oggi (Cisom Lucca, Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Uniti per l'Oltreserchio, La Racchetta)
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie