Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
07 Luglio 2022

Visite: 576

Diecimila giornate di degenza, circa 1200 ricoveri l'anno, il 60 per cento dei quali sfociano in trattamenti interventistici, 400 casi di scompensi cardiaci avanzati e, ancora, 300 di aritmie con interventi salvavita: sono solo alcuni dei numeri che la Cardiologia del San Luca diretta dal professor Bovenzi ha collezionato nello scorso anno e che sono stati presentanti nell'intervento di apertura della sedicesima edizione di CardioLucca che animerà sino a sabato prossimo l'auditorium di San Francesco.
Davanti a una platea di oltre 200 medici provenienti da tutta Italia, oltre a un migliaio collegati in remoto, Bovenzi ha illustrato gli importanti risultati della cardiologia cittadina che si propone come modello nazionale in grado di coniugare cura del malato e ricerca scientifica come testimoniano il gran numero di lavori prodotti che hanno generato un impact factor ben superiore a 400.
"Il nostro impegno – ha spiegato Bovenzi che ha ringraziato l'ex sindaco Tambellini e la Fondazione Cassa per l'ottenimento del secondo agiografo – mira a un continuo confronto per offrire al paziente il meglio di cui la medicina dispone. L'ascolto del paziente e la condivisione delle sue sofferenze sono fondamentali, ma è importante anche fare formazione e ricerca, senza di essa non ci può essere un buon livello di assistenza". L'edizione 2022, dal titolo "Cuore è vita", si caratterizzerà anche per uno speciale focus "Core Symposium on the Green Heart Project" moderato da Michele Mirabella, nel quale scienziati, autorità e istituzioni regionali e nazionali si confronteranno nella mattina di sabato sulle tematiche che legano la salute alla tutela ambientale.
"Ancora una volta e tra i primi in Italia – ha spiegato Bovenzi – tratteremo in un simposio dedicato l'emergenza climatica e il degrado ecologico come grandi minacce per la salute dell'uomo. Lo slogan "proteggi il tuo cuore, anche il clima è salute" è il nostro biglietto da visita per un impegno a prendersi cura della Terra". Alla giornata di avvio di CardioLucca – a cui erano presenti tra gli altri, il prefetto Francesco Esposito, il questore Dario Sallustio, il presidente dell'Ordine dei Medici di Lucca, Umberto Quiriconi, l'assessore regionale Stefano Baccelli – ha preso parte a nome della città il neo sindaco di Lucca Mario Pardini, in una delle sue prime uscite pubbliche durante la quale ha ricevuto il primo riconoscimento, ovvero una targa per il suo ruolo da primo cittadino. "Era un dovere per me essere qui – ha commentato Pardini – c'è bisogno di essere vicini a chi è sul campo a lavorare per la sanità. Siamo appena arrivati, ma dobbiamo fare e non solo dire per aiutare a risolvere le tante emergenze. Come il bravo medico deve ascoltare i pazienti, la buona politica deve ascoltare la città, le sue categorie a partire da chi si occupa di salute".
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie