Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
28 Dicembre 2022

Visite: 557

Proseguono gli interventi di adeguamento, miglioramento e riqualificazione dell'Istituto agrario "Busdraghi" di Mutigliano (Lucca).

La Provincia di Lucca, infatti, in questi giorni, attraverso un Decreto deliberativo firmato dal presidente Luca Menesini, ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione di nuovi spazi adibiti a laboratori didattici in un edificio del grande complesso della scuola.

La cifra stanziata attraverso il Decreto è di oltre 1,5 milioni di euro, fondi messi a disposizione dall'Unione Europea, attraverso la missione 4 Nex Generetion Eu del PNRR. Dei tre edifici attualmente dismessi presi in esame dal progetto di riqualificazione soltanto uno, quello più ampio nei volumi, sarà oggetto di recupero e adeguamento mentre gli altri due, più piccoli, saranno abbattuti per recuperarne le volumetrie in maniera più funzionale.

Si tratta di un intervento che s'integrerà coi lavori di riqualificazione funzionale già realizzati dalla Provincia tra il 2016 e il 2017 nell'ambito del programma di rivitalizzazione dell'intero nucleo della colonia agricola di Mutigliano.

Il progetto riguarda il miglioramento sismico, la messa in sicurezza e l'adeguamento alla normativa antincendio, con l'obiettivo di mantenere il carattere agricolo del manufatto. Esternamente saranno ripristinate e ripulite le "mandolate" e le altri parti in laterizio che caratterizzano le facciate; saranno sostituite porte e finestre con nuovi infissi in alluminio; sul lato ovest sarà inserita una scala d'emergenza in acciaio, mentre sul lato nord verrà ripristinata la scala esterna esistente e verrà aperto al piano primo un collegamento con il giardino.

Le coperture esistenti saranno demolite e ricostruite con nuove strutture coibentate. L'intervento comprende il consolidamento strutturale e la realizzazione dell'impianto elettrico e di quello idrotermosanitario, attualmente non presenti.

Il pianerottolo del piano primo verrà rivestito da pannelli in acciaio 'Corten' che meglio si inserisce nel contesto ambientale visti anche gli interventi di mitigazione utilizzati per il rivestimento della scala esterna degli edifici limitrofi. Il progetto, inoltre, prevede l'installazione di un ascensore interno e il rifacimento della copertura dei volumi. Il tetto in legno diverrà una copertura schermata termicamente tramite l'inserimento di uno strato isolante. Nella zona esterna realizzato un marciapiede perimetrale per collegare il prospetto est alla scala d'emergenza e all'ascensore lungo il prospetto ovest.

Il progetto, oltre a porre l'attenzione al superamento delle barriere architettoniche e alla realizzazione di servizi igienici dedicati, prevede l'utilizzo di tecnologie ad alto contenuto innovativo, finalizzate al raggiungimento della sostenibilità ambientale dell'intervento.

Gli interventi sono stati dimensionati in maniera da ottimizzare l'efficienza energetica della struttura e delle dotazioni impiantistiche. Si è posta particolare attenzione al rispetto della sostenibilità ambientale, sia al momento della costruzione che nella futura attività di manutenzione.

Dopo l'approvazione del progetto esecutivo, la Provincia avvierà le procedure per indire la gara di appalto.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie