Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1050
Di fronte ad una sala che ha visto una diffusissima partecipazione di istituzioni, associazioni di categoria, artigiani e imprenditori si sono affrontati temi cruciali per il nostro Paese nel convegno organizzato da CNA Pisa e Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest in collaborazione con ARTEX che si è svolto questa mattina (n.d.r. 3 febbraio) nell'auditorium Rino Ricci della sede camerale di Pisa.
Economia, cultura, made in Italy, patrimonio artistico-tradizionale, salvaguardia e tutela delle radici territoriali e di molto altro si è parlato durante la tavola rotonda alla quale hanno preso parte anche gli assessori regionali della Toscana Alessandra Nardini (istruzione, formazione professionale e lavoro) e Leonardo Marras (economia, attività produttive e turismo).
Dopo i saluti istituzionali di Valter Tamburini, Presidente Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e di Elisa Guidi, Coordinatore ARTEX Maestro Artigiano, è stata la volta del presidente territoriale di CNA Pisa Francesco Oppedisano che ha poi lasciato la parola a testimonianze dirette a cura della Maestra Artigiana Laura de Cesare bottega scuola (https://www.lauradecesare.it/) e di Lucia Giunti (bottega scuola – laboratorio per estetica e benessere Via Cavour, 98 – San Romano).
Al termine della tavola rotonda sono stati conferiti i premi e le qualifiche di Maestro Artigiano a 13 professionisti del territorio provinciale nonché una pergamena realizzata da Artex. Un riconoscimento attribuito dalla Camera di Commercio, previo parere della Commissione Regionale per l'Artigianato della Toscana, per la valorizzazione di specifiche competenze e la creazione di nuove opportunità di lavoro sul territorio tramite l'insegnamento dei mestieri nelle "botteghe scuole", cioè i laboratori dei maestri artigiani stessi.
"Nelle Botteghe Scuola il Maestro Artigiano insegna, trasferisce le proprie capacità - ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest – e gli allievi acquisiscono quelle competenze legate alla tradizione o all'arte del nostro territorio che altrimenti rischierebbero di scomparire a causa della modernità e dell'automazione. È importante acquisire la consapevolezza che la pratica e la manualità sono indispensabili per imparare: "il sapere" non è sufficiente. I Maestri artigiani che oggi hanno ricevuto gli attestati hanno, oltre all'esperienza, l'attitudine all'insegnamento e al trasferimento delle competenze, una fondamentale qualità per tramandare le conoscenze che sono alla base della valorizzazione delle produzioni artigiane e della creazione di opportunità di lavoro."
"Le imprese artigiane in Italia, oltre al loro contributo in termini di valore aggiunto e di capacità occupazionale, esprimono il loro vero valore attraverso il patrimonio culturale del saper fare italiano che esse rappresentano e che ha sviluppato quelle eccellenze che il mondo ci riconosce – ha concluso Francesco Oppedisano, presidente territoriale di CNA Pisa -. Ma la maestria non basta per sopravvivere in un mercato bramoso di avere tutto al minor prezzo possibile e che non vuole promuove la cultura del valore e il gusto di aspettare per veder nascere qualcosa di unico. Contestualmente poi la debolezza dell'artigiano sta nel suo isolamento rispetto al proporsi in un mercato in continuo cambiamento, al far riconoscere il proprio valore, a passare il proprio sapere. Insegnare un mestiere, trasmettere il talento che è nelle proprie mani può dare un contributo tangibile per salvare le attività artigianali di eccellenza dal rischio di scomparsa che le minaccia. Ecco che al fine di scongiurare la perdita di un patrimonio artistico inestimabile CNA Pisa si sta impegnando, con azioni concrete, a favorire l'incontro tra scuole e imprese innovative e, di pari passo, creando pacchetti esperienziali che valorizzino a tutto tonda un'idea di turismo non scollegato dalle nostre eccellenze artigianali famose in tutto il mondo"
Di seguito i Maestri Artigiani premiati:
Roberto Bachi per la fabbricazione di calzature dell'impresa artigiana Centro Servizi Calzature di Bachi Roberto, con sede a San Miniato (PI)
Daniele Boldrini per la lavorazione dell'alabastro, del marmo e di altre pietr affini dell'impresa artigiana Boldrini Daniele con sede a Volterra (PI)
Emanuela Bulgarelli per la produzione e confezione di articoli per neonato e bambino e ricami a mano dell'impresa artigiana Bulgarelli Emanuela con sede a Pisa
Omero Cerone per la lavorazione dell'alabastro dell'impresa artigiana Cerone Omero con sede a Volterra (PI)
Roberto Chiti per la lavorazione dell'alabastro dell'impresa artigiana Alab'arte s.n.c. di Chiti Roberto e Finazzo Giorgio con sede a Volterra (PI)
Laura De Cesare per l'attività di tessitura, ricamo e affini dell'impresa artigiana De Cesare Laura, con sede a PIsa
Giovanni Del Colombo per la lavorazione dell'alabastro, dell'onice e di materiali affini dell'impresa artigiana Fidia alabastri di Del Colombo Giovanni & c. snc con sede a Volterra (PI)
Antonio Del Bravo per la produzione di accessori per l'abbigliamento dell'impresa artigiana Officina del cuoio di Antonio Del Bravo con sede a Bientina (PI)
Manuele Martellucci per servizi di saloni di parrucchiere e barbiere dell'impresa artigiana Alberto Coiffeur di Martellucci Manuele & c. s.a.s. con sede a Pisa
Giorgio Pecchioni per la lavorazione dell'alabastro dell'impresa artigiana Alabastri Pecchioni di Pecchioni Giorgio con sede a Volterra (PI)
Marco Ricciardi per la lavorazione del marmo e dell'alabastro dell'impresa artigiana della Bottega Artigiana Marco Ricciardi con sede a Volterra (PI)
Gianluca Salvadori per la lavorazione delle pelli con la tecnica della tassidermia dell'impresa artigiana Naturaliter srl con sede a Capannoli (PI)
Sabrina Taddei per l'attività di acconciatrice dell'impresa artigiana Taddei Sabrina con sede a Casciana Terme Lari (PI)
Silvia Vannozzi per l'attività di acconciatrice dell'impresa artigiana Hair Lab, Parrucchiere Unisex di Silvia Vannozzi & C. sas con sede a Cascina (PI)
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 566
Una nuova realtà per sviluppare interventi di ricerca-azione e programmi specifici per promuovere la salute e il benessere dei bambini e degli adolescenti nei loro contesti di vita, in rete con le istituzioni che se ne occupano. Si chiama Meyer Center for Health and Happiness, le sue attività saranno sostenute dalla Fondazione Meyer e, a partire da domani, sarà ospitato nel Meyer Health Campus.
Un punto di riferimento per le famiglie, ma anche per tutti quegli ambiti in cui i ragazzi vivono, fanno esperienze e formano le proprie personalità insieme agli adulti di riferimento e ai loro pari, cioè l'ambito scolastico, quello sportivo e culturale e la comunità in senso più ampio.
Attraverso il Meyer Center for Health and Happiness, l'Ospedale pediatrico Meyer vuole rivolgere - in maniera strutturata e continuativa - l'impegno che da sempre ha verso la cura e l'assistenza di bambini e adolescenti anche alle attività di prevenzione e promozione alla salute. A spingere in tale direzione, una visione olistica della salute e la consapevolezza di quanto sia importante contribuire a proteggerla anche in maniera preventiva: data la stretta interconnessione tra corpo, mente, ambiente e società, risulta importante rafforzare positivamente l'interazione tra i fattori biologici, psicologici e sociali per sviluppare il potenziale di salute dei ragazzi, rivolgendo un interesse particolare alla loro felicità.
Parola chiave: felicità. Il periodo pandemico ha inasprito le problematiche di salute mentale che riguardano soprattutto la fascia giovanile ed è stato osservato un aumento di ansia, irrequietezza, demotivazione e tristezza tra i ragazzi. Rimettere al centro dell'attenzione il loro benessere, preoccupandosi di come concorrere a farli star bene e di come rafforzare le risorse salutogeniche di cui dispongono, rappresenta un'assunzione di responsabilità e una sfida che il Meyer Center for Health and Happiness ha voluto raccogliere, considerandolo anche un investimento essenziale per il benessere delle nostre comunità attuali e future.
Basandosi sulle evidenze scientifiche disponibili e costruendone di nuove anche attraverso l'attività di ricerca del Centro, vengono proposti degli interventi che si focalizzano contestualmente sullo stare bene nel "qui e ora" e sul rafforzare le capacità dei ragazzi di vivere e agire con consapevolezza e spinta verso gli altri e la realtà circostante.
Tra i principali punti caratterizzanti l'azione del Centro ci sono il coinvolgimento attivo, il potenziamento delle life skills e lo sviluppo autonomo dei ragazzi. Pur indirizzandosi a sostenere le competenze e le risorse positive dei ragazzi, gli interventi tengono conto che il perseguimento della salute e della felicità non può essere considerato una responsabilità individuale, dal momento che è condizionato da fattori sociali e ambientali e limitato da disuguaglianze nell'accesso alle opportunità di sviluppo del proprio potenziale di salute e benessere, rispetto a cui ciascuno, per le proprie competenze, è chiamato a intervenire. E il Centro cerca di fare la sua parte anche in questo.
Attività per le scuole. In quest'ottica, tra le prime azioni, il Centro si è rivolto quest'anno alle scuole secondarie di I e II grado della Toscana, proponendo una serie di attività rivolte all'intera popolazione scolastica, quali laboratori innovativi, percorsi esperienziali e artistici, iniziative di ricerca, azioni formative e di sensibilizzazione (la proposta completa è visibile a questo link [https://www.meyer.it/images/pdf/center-health-happiness-interventi-scuole-2022-23.pdf]). In questo modo il Centro vuole promuovere azioni, seppur sperimentali, che possano contribuire alla strutturazione di percorsi integrati e duraturi per la salute, il benessere e lo sviluppo di capitale sociale di giovani e adulti di riferimento utili alla espressione delle loro capacità e potenzialità.
Anche i pazienti del Meyer sono coinvolti in queste iniziative, attraverso il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze dell'Ospedale pediatrico Meyer, in modo che possa essere favorito anche il confronto reciproco sui temi della salute e del benessere a partire dai propri vissuti ed esperienze, anche quelle di malattia. Perché si persegue la felicità non tanto negando la sofferenza e le difficoltà che si incontrano nella vita, quanto piuttosto riuscendo ad affrontarle e condividendole con gli altri.
"Le azioni del Centro si rivolgono anche direttamente alle famiglie – spiega Manila Bonciani, responsabile del Centro - con iniziative che verranno organizzate al Meyer Health Campus nel quale il Centro si trova, pensato come spazio aperto alla comunità in cui promuovere la conoscenza, ma anche le relazioni sociali. Per idee, proposte o semplici riflessioni da condividere su come promuovere la felicità di bambini e adolescenti, è possibile contattare direttamente il Centro:
Una tavola rotonda per iniziare. A dare il via all'attività del Meyer Center for Health and Happiness, domani, una tavola rotonda dal titolo "La salute. La felicità" con un ospite di eccezione, Kasisomayajula "Vish" Viswanath, direttore del Lee Kun Sheung Center for Health and Happiness di Harvard, una struttura che ha alle spalle una lunga esperienza nel settore. La sua partecipazione al convegno fiorentino rappresenta un primo passo di una collaborazione tra i due centri che si preannuncia proficua. Introdurrà la mattinata Alberto Zanobini, direttore generale del Meyer, seguito dall'intervento di Manila Bonciani, responsabile del Meyer Center for Health and Happiness. Il direttore di Harvard terrà una lectio dal titolo "Salute e felicità nell'era digitale: evidenze, lacune e implicazioni per la pratica". La conclusione dei lavori sarà affidata a Gianpaolo Donzelli, presidente della Fondazione Meyer.
Lo "Spazio Comunità". Con il convegno sarà inaugurato anche lo Spazio Comunità, un ambiente che segna simbolicamente l'apertura del Meyer alle famiglie e ai ragazzi. È il secondo auditorium del Meyer Health Campus che ospiterà l'evento inaugurale del Centro e che sarà destinato, grazie al fatto che si tratta di uno spazio multifunzionale, principalmente alle scuole e alle attività con i giovanissimi, come quelle proposte dal Centro.
- Galleria:


