Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 521
“Sulla tassa di soggiorno siamo di fronte ad un clamoroso autogol di questa amministrazione sia nella forma che nella sostanza. Gli aumenti delle tariffe le apprendiamo dalla stampa e non attraverso una concertazione che ritenevamo fondamentale. L’unico confronto con Palazzo Orsetti sull’argomento è una chiacchierata informale con l’assessore Remo Santini prima di Natale. Chiacchierata nella quale, tra l’altro, avevamo fatto alcune proposte che non ci pare siano state prese in considerazione”. E’ dura la posizione di Confesercenti Toscana Nord, con il suo presidente area lucchese Francesco Domenici e con il responsabile Daniele Benvenuti, sull’annuncio da parte dell’amministrazione comunale dell’aumento delle tariffe della tassa di soggiorno.
“La nostra critica ferma è sia sulla forma che sulla sostanza di questa decisione – incalzano Domenici e Benvenuti -. Sulla forma, perché arrivata senza che la nostra associazione sia mai stata convocata in maniera ufficiale dal Comune sull’argomento. Non possiamo certo considerare concertazione l’incontro informale avuto con l’assessore Remo Santini prima di Natale. Crediamo che la giunta Pardini debba rivedere il suo metodo della concertazione, visto che questo è il secondo scivolone dopo quello del piano di riqualificazione di piazza Santa Maria in quel caso poi rimediato in extremis”.
Confesercenti Toscana Nord che poi affronta la sostanza del provvedimento. “Nessuno contesta la crescita delle presenze (anche se il periodo di riferimento ci pare un po’ breve per considerare un trend stabile) e tanto meno l’impegno di questa amministrazione nel mettere in campo iniziative di promozione a cominciare dal Natale, ma questo tipo di aumento deve essere accompagnato da una serie di spiegazioni e soprattutto di interventi che ne giustifichino l’entità. Ad oggi non sappiamo ancora, perché non riportato dai giornali, la durata dei giorni di applicazione e la differenza tra alta e bassa stagione. Aspetti che sarebbero stati uno degli argomenti al tavolo di concertazione per mitigarne l’impatto ad esempio”.
Infine la questione dell’utilizzo dei proventi di questa tassa. “La questione che doveva essere a monte era quella dell’utilizzo dei proventi della tassa. Da cosa emerge dai giornali, e che anche in questo caso speravamo invece fosse oggetto di concertazione, non ci capisce innanzitutto la quota destinata agli investimenti. Investimenti che non possono certo essere le iniziative del carnevale o un generico rinnovo della cartellonistica. Crediamo ancora – concludono il presidente Domenici ed il responsabile Benvenuti – che l’impiego debba essere concordato con gli imprenditori. Imprenditori che hanno il polso della situazione e sanno meglio di tutti le esigenze dei loro clienti e quindi dove necessitano gli interventi. Disponibili anche a lavora a bandi che il Comune possa indire con parte degli introiti della tassa di soggiorno ai quali partecipare con progetti di mobilità o di promozione del turismo magari in periodi di bassa stagione”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1299
Gran bella notizia per Lisa Gheorghita, moglie del nostro mitico fotografo Ciprian Gheorghita - stesso cognome tra moglie e marito perché, in Romania che è un paese normale che non soffre di complessi di inferiorità, quando un uomo e una donna si sposano lei prende il cognome del marito e, a quanto ci risulta, nessuno si strappa mi capelli - ha conseguito il diploma di tecnico veterinario. Una grande soddisfazione per lei e anche per noi che la conosciamo da anni e che sappiamo quanti sacrifici e quanto lavoro ha messo per raggiungere questo risultato, lei che, in Romania, era laureata in veterinaria, ma che, una volta in Italia, non si è vista riconoscere il titolo di studio. Adesso Lisa Gheorghita lavora presso uno studio veterinario della provincia di Lucca.
A lei le felicitazioni di tutta la redazione della Gazzetta di Lucca.
- Galleria:


