Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 695
Sono stati tutti e quattro finanziati i progetti della provincia di Lucca che ha partecipato ad uno dei bandi del Pnrr per l'ottenimento di contributi per la riqualificazione e la costruzione delle palestre di propria competenza.
Il bando in questione consentiva di presentare al massimo quattro progetti e di vedersi finanziare in toto o in parte le proposte di ricostruzione e ammodernamento degli impianti sportivi.
Si tratta della nuova palestra dell'Istituto tecnico agrario "Busdraghi" di Mutigliano che sarà realizzata ex novo dalla Provincia; le palestre esistenti dell'Ite Carrara di Lucca, quella dell'Itcg Benedetti di Porcari che saranno interessate da interventi di adeguamento sismico, nonché quella dell'Isi Piaggia di Viareggio dove si procederà con un intervento di sostituzione edilizia.
Il totale complessivo delle risorse che saranno investite dalla Provincia ammonta a quasi 10 milioni di euro: 9.671.000 euro per la precisione, di cui poco più di 8 milioni finanziati attraverso il bando del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza varato dal Governo, nell'ambito della missione 4 "istruzione e ricerca".
Nel grande complesso del Busdraghi sulla collina di Mutigliano sarà costruita una nuova palestra di 1000 metri quadri di superficie, moderna, polifunzionale e annessa al polo scolastico su cui la Provincia, negli ultimi anni, ha investito molte risorse per adeguare la vecchia sede della Colonia agricola, con il restauro funzionale della palazzina 'ex Cori' e la riqualificazione di altri spazi per la didattica, mentre a breve saranno anche costruiti nuovi laboratori didattici nell'ex fienile e rifatto il deposito di mezzi agricoli. L'importo del progetto della nuova palestra è di 2,3 milioni di euro circa interamente finanziati dal Pnrr.
Per i lavori di riqualificazione architettonica e funzionale della palestra esistente dell'istituto tecnico Benedetti di Porcari, invece, la Provincia ha ottenuto attraverso il bando poco più di 1,2 milioni di euro, mentre i restanti 420 mila euro del progetto da 1,6 milioni di euro saranno finanziati coi fondi dell'ente. Sono previsti interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico.
Interventi simili che saranno effettuati anche alla palestra dell'Istituto tecnico Carrara sulla Circonvallazione di Lucca per complessivi 2 milioni e 780mila euro di cui 1,6 di fondi Pnrr e 1 milione e 180mila euro di risorse provinciali.
Uno dei progetti finanziati riguarda la Versilia e, in particolare, l'impianto sportivo annesso all'Isi Piaggia di Viareggio. La Provincia ha ottenuto 2,9 milioni di euro, interamente finanziati dal Pnrr, per l'intervento di demolizione e ricostruzione ex novo della palestra esistente.
Soddisfatto il presidente della Provincia Luca Menesini. "Gli uffici tecnici di Palazzo Ducale hanno compiuto un ottimo lavoro – commenta - ci hanno finanziato 4 progetti su 4 presentati per oltre 8 milioni di euro di fondi Pnrr che utilizzeremo per costruire nuove palestre e riqualificarne altre. Passo dopo passo riusciremo a dotare le scuole di nostra competenza di impianti moderni, adeguati alle esigenze sportive di oggi e sicuri sotto il profilo strutturale e dell'impiantistica. Il 2023 si è aperto con l'inaugurazione della nuova palestra Ducale realizzata nell'ex Cavallerizza Ducale a Lucca e intendiamo proseguire in questa direzione anche per cercare di rendere disponibili questi impianti ai cittadini in orario extrascolastico".
Lo stato dell'arte delle progettazioni dei lavori curate dell'Ufficio tecnico di Palazzo Ducale è nella fase iniziale, tranne che per l'Ite Carrara di Lucca che è in stato più avanzato, a livello di progettazione definitiva.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 533
“Siamo al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Perini Körber e della loro lotta: la via di uscita non è il taglio agli organici ma un rilancio aziendale, attraverso il varo di un piano industriale condiviso. Per questo, chiediamo un impegno dell’Amministrazione comunale lucchese e di tutte le istituzioni”.
I consiglieri comunali di centrosinistra Enzo Alfarano e Daniele Bianucci, in rappresentanza dei gruppi di opposizione, sono stati stamani (martedì 24 gennaio) al presidio sindacale, davanti ai cancelli dell’azienda di Mugnano. Con loro, il segretario del PD di Lucca Gabriele Marchi.
“Siamo preoccupati di quanto sta accadendo, e la nostra solidarietà è piena nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori, a cui abbiamo voluto portare personalmente il nostro sostegno - evidenziano Alfarano e Bianucci - In ballo c’è il futuro di tante nostre famiglie, ma più in generale la tenuta del tessuto economico dell’intero nostro territorio. Durante il presidio, le lavoratrici e i lavoratori ci hanno chiesto unità nella lotta: da parte nostra, abbiamo evidenziato la piena disponibilità a sostenere in ogni modo loro e le loro rappresentanze sindacali, anche con iniziative in sede istituzionale”.


