Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 906
Si è concluso oggi al Centro sanitario di Capannori il corso dal titolo “Dall’universo dell’autismo allo spettro della catatonia: il ruolo del trauma” tenuto dalla professoressa Liliana Dell’Osso, presidente della Società Italiana di Psichiatria e direttore della struttura di Psichiatria e della Scuola di Specializzazione dell’Università di Pisa, inserito nel Piano di Formazione 2022 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, con la dottoressa Siham Bouanani come responsabile scientifico.
In accordo con il moderno approccio dimensionale alla comprensione dei disturbi mentali, nel corso dell’evento è stata descritta la traiettoria psicopatologica che, originando da una vulnerabilità di matrice autistica e per intermediazione del trauma, prevede lo sviluppo di numerose condizioni di malattia mentale. Un percorso che, se non riconosciuto e adeguatamente trattato, può condurre allo sviluppo di una delle più severe manifestazioni del disturbo mentale. Si tratta della catatonia, una condizione ritenuta appartenente al passato della psichiatria, ma della quale – in particolare in era COVID-19 – si è assistito un preoccupante ritorno.
Lungo la traiettoria psicopatologica, approfondimenti di casi clinici emblematici hanno consentito una migliore comprensione delle tappe di malattia.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 455
Nei giorni scorsi si è tenuta presso il nuovo Centro civico di San Vito l'incontro fra partner pubblici e privati del progetto Co.Mix. Un piano integrato che, oltre all'attivazione di sei alloggi in cui si sperimenterà l'autonomia per giovani con disabilità o svantaggiati, vedrà nascere presso i nuovi centri civici di San Vito e Pontetetto tutta una serie di servizi per l'ascolto e l'attenzione verso le zone urbane e periferie, attuati da una rete di soggetti e associazioni coordinate dai Settore sociale del Comune di Lucca, individuati attraverso una manifestazione di interesse il cui bando è stato pubblicato sul sito dell'ente.
“L'impegno nell'ambito dei servizi sociali del Comune di Lucca continua ad essere molto rilavante, sia dal punto di vista delle risorse umane che degli investimenti – commenta il vice sindaco e assessore al sociale Giovanni Minniti – ma è con la sperimentazione e l'innovazione che cerchiamo di rendere più capillari e efficaci le azioni sul territorio con una serie di obiettivi concatenati: il percorso di autonomia con la coabitazione di giovani disabili, l'attivazione di collaborazioni e servizi che vedranno protagonisti soggetti privati, del terzo settore per un nuovo modello di cittadinanza attiva che renderà i nuovi centri di San Vito e Pontetetto un punto di riferimento, di identità e di senso di comunità per i due quartieri. Il tutto con il contributo tecnico scientifico di importanti partner nazionali. Un progetto integrato per i nostri quartieri più popolosi. Posso già anticipare che l'amministrazione comunale sta lavorando per l'apertura – nel prossimo anno - in diversi giorni della settimana di uno sportello del settore sociale in ciascuna delle due strutture”.
Oltre all'assessore Minniti erano presenti all'incontro Carlo Lazzarini, presidente della Fondazione Casa Lucca, Alessandro Catelli dirigente del Settore diritti e politiche sociali e della famiglia del Comune di Lucca, Aldo Intaschi responsabile dell'Unità organizzativa housing sociale – cittadinanza – inclusione e rapporti con il terzo settore del Comune di Lucca; Daniela Micheletti direttrice della Fondazione Casa Lucca, Marta Rossi di Human Foundation e Genny Cia del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano.
Il progetto Co.Mix. Del Comune di Lucca ha ripreso il suo corso dopo l'emergenza sanitaria e prevede diverse fasi di attuazione fino al 2023. È finanziato con il fondo sociale innovazione del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con il partenariato di Fondazione Casa Lucca, Politecnico di Milano, Human Foundation, Caritas dell'Arcidiocesi di Lucca, Anffas, Fondazione Finanza Etica, Lucca Crea, Coop Finabita.
Il bando e domanda per la manifestazione d'interesse – da inviare entro il 30 novembre - sono consultabili sul sito web www.comune.lucca.it seguendo il percorso home > Comune > bandi di gara e avvisi > altri avvisi.


