Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 651
"Un monitoraggio sulle linee bus del trasporto pubblico, attraverso dei viaggi fatti in prima persona sui vari collegamenti esistenti, per rendersi conto delle criticità e poter intervenire dopo aver ascoltato direttamente la voce degli utenti". E' quanto annuncia l'assessore Remo Santini, in merito ad una delle nuove materie di cui dovrà occuparsi all'interno della giunta Pardini, ovvero la mobilità.
Lo stesso Santini, che incontrerà nelle prossime settimane azienda e sindacati dei lavoratori, dichiara: "In questi primi giorni di incarico sul delicato ambito - spiega - stiamo facendo il punto con gli uffici e approntando una scaletta operativa delle priorità. Oltre ad intervenire con controlli sulle singole tratte, in previsione di possibili interventi complessivi sul piano di trasporto pubblico previsti entro un anno, è necessario stabilire una strategia complessiva sulla mobilità in generale, con l'acquisto di nuovi mezzi e l'ammodernamento tecnologico delle fermate, con nuove paline elettroniche."
Tra le priorità strategiche si pensa allo sviluppo di progetti per l'ampliamento dei collegamenti fra Lucca, la sua Piana e le aree di interscambio, un intervento che miri ad un miglioramento della logistica urbana delle merci, stringendo inoltre i tempi per la realizzazione dell'hub previsto alla stazione, definito "fondamentale e strategico".
"Con il nuovo piano della mobilità elettrica – prosegue l'assessore – punteremo ad un aumento del numero di colonnine di ricarica sul territorio, anche nelle frazioni, mentre punteremo ad incentivare l'uso della bicicletta attraverso nuovi sistemi tecnologici, con una particolare attenzione al reperimento di fondi nell'ambito di bandi europei. Siamo perfettamente consapevoli – sottolinea - che accanto a queste soluzioni, il traffico si decongestioni attraverso la realizzazione di nuove strade, ma siamo altrettanto convinti che si possa notevolmente migliorare l'attuale situazione lavorando sull'esistente, prima ancora che attraverso nuovi interventi strutturali".
Tra gli obiettivi proposti c'è anche una riorganizzazione del collegamento tra i parcheggi esterni e il centro storico, oltre al graduale potenziamento dei collegamenti con Pisa, in particolare con l'aeroporto. "Siamo abituati a ragionare per obiettivi raggiungibili – conclude Santini – raccogliendo le esigenze della comunità ed agendo con senno. Il libro dei sogni lo lasciamo agli altri".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 778
24 milioni di euro sono la risorse che la fondazione cassa di risparmio di Lucca metterà a disposizione del territorio nel 2023.
Il documento è stato approvato all'unanimità dall'assemblea dei soci e dall'ordine di indirizzo il 26 ottobre. Sono state illustrate oggi le iniziative di maggior rilievo che verranno messe in atto.
L'investimento maggiore sarà relativo ai beni culturali ma molti saranno gli investimenti anche sullo sviluppo locale, la salute pubblica, la ricerca e il volontariato.
Presenti alla conferenza stampa il Presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, il vicepresidente Raffaele Domenici e la direttrice Maria Teresa Perelli.
"Stiamo attraversando una fase - ha spiegato Bertocchini - a dir poco delicata della storia recente, in cui la fondazione è orientata più che mai a dare sostegno alla grande comunità del territorio lucchese."
La prima iniziativa analizzata è la Proximiry care, già presente nell'anno precedente e vede un impegno di 5 milioni tra il 2021 e il 2026. Riguarda gli interventi a sostegno delle aree interne per migliorare le condizioni socio sanitarie.
Coinvolte nel progetto la scuola Sant'Anna a cui è stato lo studio di un modello sanitario, la regione Toscana, l'azienda USL Toscana nord, il terzo settore e la fondazione monasterio.
Nelle prossime settimane si terrà una presentazione su questo argomento, per approfondire meglio. Saranno molteplici i temi sul quale si andrà a lavorare.
Sempre per quanto riguarda le aree interne va avanti anche "Abitare la Valle del Serchio": verranno fatti 39 interventi in 18 provincie.
La fondazione parteciperà con 1,9 milioni a cui si andranno a sommare i 15 milioni del finanziamento statale del programma PINQuA.
Per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile è stato riconfermato, grazie al successo ottenuto con la prima edizione, il festival "pianeta terra" che si svolgerà dal cinque all'otto ottobre 2023.
Per quest'evento la fondazione ha stanziato 3 milioni di euro. Per compensare l'incremento di emissioni dovuto alla realizzazione dell'evento è previsto un intervento per la piantumazione di nuovi alberi, con un finanziamento di 200 mila euro.
La fondazione sul tema della sostenibilità andrá a perseguire in genere tutti gli obiettivi riguardanti la salvaguardia dell'ambiente, delle risorse naturali e l'educazione ambientale.
Anche per quanto riguarda i beni culturali e le opere pubbliche ci sono dei progetti: sono stati inseriti, nel progetto di riqualificazione proposto nel 2021, altri tre immobili.
Due si trovano a Castelnuovo di Garfagnana e sono un immobile destinato all'housing sociale e la torre Ariostesca. Il terzo è a Massarosa ed è la scuola dell'infanzia di Quiesa.
Sono stati stanziati per questo progetto 2,1 milioni di euro.
A febbraio 2023 finiranno invece i lavori per la nuova residenza universitaria della scuola IMT.
Le risorse per i bandi previsti per il 2023 ammonteranno invece a 3 milioni.
Il bando "opere pubbliche" andrà incontro alle esigenze degli enti che non riescono a terminare i lavori, per colpa dei pesanti rincari dei prezzi.
A sostegno della cultura saranno erogati invece 1 milione per il bando "progetti e attività culturali" e 1,5 milioni per "eventi e iniziative rilevanti". Nell'ambito sociale ci saranno invece 2 milioni per il bando "welfare" e 600 mila euro per "sport e socializzazione".
"È tempo delle grandi sfide - ha affermato Bertocchini - sull'ambiente, sulla tenuta della coesione sociale, sua necessità di garantire al territorio una crescita compatibile con la sostenibilità, sulla realizzazione di opere pubbliche anche nella difficoltà del caro-materiali.
- Galleria:


