Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 484
C'è tempo fino al 7 ottobre per partecipare a "Professione reporter di teatro" un laboratorio tra giornalismo e documentazione audio lanciato da MAT - Movimenti Artistici Trasversali, in occasione di Lucca Visioni, la rassegna di teatro contemporaneo e contaminazioni che torna a Lucca per la sua seconda edizione, dal 18 al 26 novembre.
Facendo tesoro di anni di esperienza maturata all'interno del Teatro Del Carretto, alcuni collaboratori storici hanno deciso di proseguire la ricerca in MAT-Movimenti Artistici Trasversali, e di intraprendere un percorso che moltiplica i campi di ricerca, sperimenta nuovi linguaggi e incoraggia percorsi artistici multidisciplinari. MAT è quindi un contenitore teatrale multiforme, che incentiva le contaminazioni tra teatro, arti visive, performative e musica.
"Abbiamo deciso di rivolgere particolare attenzione ai giovani, che in molti casi sono ancora nuovi alla frequentazione del teatro, per cercare di instillare e diffondere l'interesse verso la cultura, partendo dal quesito su cosa il teatro possa dare loro" dichiarano da MAT.
"Professione reporter di teatro" ha come obiettivo quello di avvicinarsi alla generazione Z per indagare il suo rapporto con la cultura e le arti performative, sia sul territorio che online. Il laboratorio intende stimolare i partecipanti a interagire con i loro coetanei per comprenderne i bisogni e i desideri, arrivando a riflettere insieme su proposte concrete volte ad ampliare in modo trasversale il pubblico degli eventi culturali. Il progetto si avvale della preziosa collaborazione di Lucca Creative Hub, che da anni promuove l'interazione tra i giovani e la comunità̀, coinvolgendoli in progetti in ambito culturale, educativo e urbano, attraverso processi di azione locale partecipata. L'elaborato finale in forma di documentazione audio verrà presentato al pubblico in occasione di Lucca Visioni.
Le fasi del workshop
Il progetto si svilupperà̀ in cinque fasi. A settembre una prima raccolta adesioni per formare un gruppo di ragazze e ragazzi tra i 17 e i 25 anni. I partecipanti saranno accompagnati nell'elaborazione di un'intervista da rivolgere ai loro coetanei. A ottobre i selezionati svolgeranno tre incontri formativi: due volti a elaborare e strutturare le interviste da un punto di vista dei contenuti; uno più tecnico, per imparare a usare gli strumenti necessari a raccogliere le interviste (registrazione, montaggio ed esportazione). Tra ottobre e novembre i partecipanti realizzeranno le interviste (almeno 5 a testa) in modo libero e autonomo, raccolte tra i loro coetanei. Sarà organizzato un incontro per seguire e monitorare il lavoro dei ragazzi. Subito prima del festival, a novembre saranno organizzati due incontri con Giacomo Vezzani (sound designer e compositore) in cui i partecipanti andranno a editare e montare il materiale audio raccolto, creando un vero e proprio documentario sonoro, in modo da rendere fruibile il loro lavoro al pubblico. Infine, durante il festival i partecipanti potranno continuare a svolgere interviste al pubblico della loro generazione.
Info e iscrizioni: i partecipanti al workshop beneficeranno di prezzi agevolati per gli spettacoli di Lucca Visioni. Per maggiori informazioni:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 730
Pagamento bollo auto, c'è tempo fino al 30 settembre. A ricordarlo è Aci Lucca che, come ogni anno, è a disposizione di tutti, soci e non.
I cittadini, infatti, possono recarsi in tutte le sedi dell'Automobile Club lucchese per completare le operazioni di pagamento nei termini previsti. Sul sito www.delegazioniacilucca.it sono disponibili gli indirizzi dei punti Aci del territorio provinciale.
Aci Lucca ricorda inoltre che è possibile attivare il servizio "bollo sicuro" che provvede in automatico al pagamento dell'imposta, evitando ai soci errori, ritardi o dimenticanze.
Per eventuali ulteriori informazioni: https://lucca.aci.it/


