Economia e lavoro
Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 594
Migliorare le performance organizzative e guidare l'innovazione responsabile nel contesto aziendale moderno. E' uno degli obiettivi che si pone il Master Executive in Decision Intelligence, sviluppato congiuntamente dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca e GEAL S.p.A..
Il master, che ha preso avvio ieri mattina (10 maggio) alla Scuola IMT, mira a fornire ai professionisti competenze avanzate nel processo decisionale strategico, organizzativo ed economico, assieme a capacità di analisi dei dati grazie all'applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning.
"Abbiamo accolto la sfida di Geal - spiega Sibilla di Guida, professoressa in Economia comportamentale alla Scuola IMT e componente del comitato scientifico del master assieme ai professori Mirco Tribastone e Emiliano Ricciardi - per la progettazione di un master davvero innovativo, che si basa sui risultati scientifici più recenti e di frontiera e che mette insieme aspetti diversi, normalmente trattati separatamente quali l'intelligenza artificiale, l'intelligenza umana e quella strategica-comportamentale. L'obiettivo è formare profili professionali capaci di guidare il proprio team in contesti altamente sfidanti e innovativi."
Salvatore Pipus, Amministratore Delegato e Direttore Generale di GEAL sottolinea l'entusiasmo con cui l'azienda ha proposto alla Scuola IMT questa prima edizione del Master in Decision Intelligence per iniziare un percorso di collaborazione, condividendo competenze, esperienze e coinvolgendo alcuni dei principali soggetti nazionali ed internazionali protagonisti nell'innovazione dei processi complessi in aziende e realtà industriali: "Certi che questo sarà il primo passo per immaginare ed attuare altre iniziative con il team della Scuola IMT volte a creare ulteriore valore per il territorio dove opera GEAL."
Tre i moduli in cui si articola la didattica, tutta erogata da docenti della Scuola IMT: intelligenza umana, che affronterà i principi base delle neuroscienze, processi decisionali e bias cognitivi, architettura delle scelte, che sarà incentrato sui temi della motivazione, delle strategie, della negoziazione, della collaborazione e della sostenibilità e infine intelligenza artificiale su data visualization, data science, cybersecurity e machine learning.
Nella foto: Emiliano Ricciardi (Scuola IMT), Cristina Gabbriellini (Geal), Giorgio Matteucci (Geal), Sibilla Di Guida (Scuola IMT), Mirco Tribastone (Scuola IMT), Salvatore Pipus (Geal).
Accademia SalaBar iscrizioni aperte al corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 488
Sono aperte le iscrizioni al corso Accademia SalaBar dedicato ai giovani che, in uscita dalle scuole medie, vogliono entrare direttamente nel mercato del lavoro. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar.
"Accademia Sala Bar" è un percorso alternativo alla scuola superiore che consente di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro, senza rinunciare allo studio.
Prevede gruppi classe con un massimo di 15 partecipanti, 800 ore di stage in imprese, docenti esperti del mondo del lavoro, supporto con azioni di tutoraggio di aula e di stage e orientamento individualizzato, Master Class con esperti del settore, azioni di supporto all'apprendimento, visite didattiche, fornitura gratuita di libri, dispense e materiali didattici, di divise e indumenti protettivi e di un tablet per ogni partecipante.
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è organizzato a Lucca dall'agenzia formativa Per-Corso (le aule sono in via del Brennero 1040/bk a San Marco) ed è gratuito poiché programmato ogni anno dalla Regione Toscana nell'ambito di Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani che mira a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica.
Dopo il conseguimento della qualifica professionale, infatti, possono entrare direttamente nel mercato del lavoro, continuare il percorso formativo frequentando il IV anno del percorso di Istruzione e Formazione Professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale oppure continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore.
Il percorso dura 3 anni (settembre 2024 – giugno 2027); dettagli delle materie e delle attività sono on line, sul sito dell'agenzia www.per-corso.it. L'agenzia Per-Corso offre incontri personalizzati di orientamento, su appuntamento, al mattino e al pomeriggio. Il numero da chiamare è 0583.333438 per parlare con Manuel Bertini e Beatrice Pieretti. Info su: instagram @agenziaformativapercorso, facebook @Per-Corso agenzia formativa.


