Economia e lavoro
Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 834
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un momento emozionante e significativo.
Nato a Viareggio il 25 febbraio 1948, Bruno Nelli inizia la sua attività lavorando con il padre e il fratello nella carrozzeria di via Arcangioli, sempre a Viareggio. Attività che prenderà il suo nome quando successivamente ne diventerà titolare e un settore che rappresenterà nella Cna dagli anni ’80 fino a rivestire incarichi a livello nazionale.
La sua presidenza si è caratterizzata per il radicamento dell’associazione sul territorio, grazie all’acquisto delle sedi di Viareggio, di Lucca e di Altopascio. Ha dato grande impulso anche allo sviluppo sindacale con la costituzione dei consorzi Versilia Revisione Auto (Vra), Artigancredito Lucca, Caf Cna Lucca, e in particolare della Polo Nautico. È stato anche componente della giunta della Camera di Commercio di Lucca e componente della presidenza regionale della Cna.
L'associazione lo ha ricordato come una persona generosa e capace di aggregare le persone, e anche capace di portare avanti le sue idee con grande determinazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1928
“Lavoreremo per creare alleanze fra diversi saperi, non c’è identità senza apertura, né futuro senza responsabilità. Il cambiamento non si amministra, si accompagna ed è necessario rendere accessibili le informazioni perché nessuno resti indietro. E dobbiamo pretendere politiche che rappresentino le PMI”.Sono alcune delle priorità indicate dalla nuova presidente provinciale della Cna di Lucca, Sabrina Mattei, eletta all’unanimità nel corso dell’assemblea annuale che si è tenuta sabato 14 giugno a Le Bocchette di Camaiore.
Mattei è una imprenditrice di Pietrasanta già presente nella dirigenza della associazione da diversi anni. Fondatrice e direttrice creativa del marchio Borgo Solaio e docente di materie inerenti la moda, l’artigianato e l’auto-imprenditorialità, Mattei guiderà la Cna nei prossimi quattro anni ed è la prima donna ad arrivare al vertice dell’associazione provinciale.
"In un tempo che ci spinge all’isolamento – ha detto Mattei - noi dobbiamo scegliere la collaborazione, il confronto, il fare rete. Sono per una Cna che non abbia paura di cambiare linguaggi, stili e forme di partecipazione, che valorizzi il contributo delle donne come scelta strategica".
A far parte della presidenza sono stati chiamati Alice Lombardi (vicepresidente), Lia Micciche’ (vicepresidente), Daniele Michelini (vicepresidente). Invitati permanenti saranno Daniele Benassi, Brunella Bini e Marco Magnani.
Nel corso dell’assemblea è anche stata eletta la nuova direzione. Di questa faranno parte: Sabrina Mattei, Nadia Bigi, Cristiano Tamarri, Stefano Zerini, Roberto Dalle Mura, Daniele Michelini, Olivia Ruggi, Antonella Gabriellini, Marco Magnani, Annamaria Frigo, Renza Giannini, Francesco Belluomini, Daniele Cardini, Roberto Bigi, Alessandro Salvini, Giuseppe Santillo, Claudio Del Dianda, Andrea Giannecchini, Alessandro Musetti, Marzio Paganelli, Massimo Del Pistoia, Agostino Bresciani, Lia Miccichè, Daniele Benassi, Alice Lombardi, Geronimo Madrigali, Alessandro Lombardi, Alessandra Belgrado, Simona Pierotti, Ugo Da Prato.
Andrea Giannecchini, che ha guidato la Cna negli ultimi dieci anni, è stato eletto come delegato regionale (insieme a Daniele Michelini) e nazionale.
“Questa è per me l’occasione per congedarmi ufficialmente dai nostri associati dopo un impegno importante – ha detto Giannecchini - E’ stata un’esperienza bella, intensa, ricca di soddisfazione, con momenti impegnativi ma veramente entusiasmante. Mi ha permesso di entrare in contatto con una serie di esperienze che mi hanno arricchito come uomo, come dirigente e come imprenditore. Questo è un mondo straordinario. La nostra organizzazione rappresenta uno spaccato incredibile della nostra società di pmi, costruzioni, nautica, balneari, edilizia e molto altro”.
Particolare ringraziamento per l’attività svolta è stato rivolto anche a Stephano Tesi che ha lasciato la direzione dell’associazione provinciale da qualche mese e che è stato salutato da un accorato e sentito applauso di tutta l’assemblea.
L’associazione, che vede 2500 iscritti e oltre 700 pensionati, avrà ora la guida di Sabrina Mattei cui il presidente regionale Luca Tonini ha espresso grande apprezzamento.
“Nelle nostre imprese la presenza delle donne è fondamentale e numerosa – ha detto Tonini – ed è necessario che abbiano una rappresentanza sempre maggiore anche negli organismi direttivi. Per questo sono felice della nomina di Mattei”.
La parte pubblica dell’assemblea ha visto il dibattito su come “trasmettere i saperi, antichi mestieri e nuove commissioni”, cui sono intervenuti anche Stefano Baccelli (assessore regionale), Gabriele Goretti (professore Università di Firenze), Cristiano Gianneschi (presidente Le Bocchette), Luca Tonini (presidente regionale Cna). Sono intervenuti anche Luca Menesini (provincia di Lucca), Elisa Montemagni (deputata) e l’assessore del Comune di Camaiore Anna Graziani.
Grande attenzione è stata posta alla mancanza di giovani che siano interessati ai percorsi di lavoro artigianali e nel confronto è stato più volte chiesto che il settore della formazione, in particolar modo universitario, si colleghi in modo sempre più stretto al mondo artigianale.
“La necessità è quella di far conoscere quali meravigliosi lavori sono a disposizioni nel settore artigianale – ha detto il presidente regionale Cna Tonini – riuscire a passare le competenze specifiche del nostro mondo e riuscire a far rientrare anche i nostri giovani dall’estero. Il mondo dell’artigianato può offrire grandi opportunità ai nostri giovani e dare loro un futuro. Devono vedere cosa c’è fuori Italia, ma poi devono tornare a lavorare nelle nostre imprese arricchiti delle loro esperienze”.
Il pericolo emerso è quello che il ricambio artigianale e la mancanza di manodopera possa portare alla perdita di molte attività artigianali.
“L’idea di FuturARTI (l’indagine di Cna Toscana per conoscere i fabbisogni professionali delle imprese) – ha concluso Tonini – ha avuto un successo superiore alle aspettative ed ha messo in contatto 1500 aziende con 1800 studenti del territorio. Dobbiamo lavorare ulteriormente per far conoscere il nostro settore ai giovani”.
- Galleria:


