Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 703
Milena Guerrini, presidente della sezione servizi e terziario di Confindustria Toscana Nord sarà una dei consiglieri di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, la federazione nazionale che aggrega le imprese che producono o utilizzano la digitalizzazione e che forniscono servizi capaci di implementare la trasformazione organizzativa e digitale dei processi produttivi, dei prodotti, dei sistemi industriali, dei servizi e delle pubbliche amministrazioni.
Il settore conta in Italia oltre 960 mila tra grandi, medie, piccole e micro imprese; 2 milioni 300 mila addetti, di cui il 56 per cento dipendenti; 274 miliardi di euro di fatturato e 117 miliardi di valore aggiunto (dato Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici).
Commentando la sua nomina, Milena Guerrini così afferma: "E' importante potersi confrontare con esperienze di altri colleghi di tutta Italia che sono impegnati sul fronte della digitalizzazione dei servizi alle imprese e alle amministrazioni, in una fase storica in cui il passaggio al digitale è irreversibile. Condivido quindi appieno quanto affermato dal presidente della federazione, Carlo Berardelli, che ha stimolato tutte le iscritte e noi consiglieri neoeletti a rafforzare il ruolo fondamentale delle imprese di servizi ad alto valore aggiunto, quelle che l'Europa chiama Knowledge intensive business services. Siamo chiamati a supportare la crescita competitiva e sostenibile di tutti i settori dell'economia - manifatturiero, agroalimentare, costruzioni, infrastrutture, turismo, sanità, - di quel mondo che in partnership con la Pubblica Amministrazione può essere volano di innovazione anche del settore pubblico, garantendo maggiore efficienza con servizi innovativi e di prossimità al cittadino".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 612
In occasione della Giornata internazionale dedicata alle malattie rare si è svolta questa mattina a Palazzo Orsetti una tavola rotonda moderata dal consigliere comunale con delega alla sanità Alessandro Di Vito. Sono intervenuti il sindaco Mario Pardini, il vice sindaco Giovanni Minniti assessore al sociale, Simona Testaferrata, assessore alla famiglia e alla natalità, Mara Nicodemo presidente Commissione consiliare politiche sociali, abitative e della salute, Donatella Buonriposi dirigente dell'Ufficio scolastico regionale - ambito territoriale di Lucca e Massa Carrara, Eluisa Lo Presti direttrice della Zona distretto "Piana di Lucca" dell’Azienda USL Toscana nord ovest, Laura Crespin medico della Zona distretto della Piana di Lucca, Raffaele Faillace dell'Associazione Amici del Cuore di Lucca - Centro Sanità Solidale, Maido Giovacchino Castiglioni e Donatella Turri della Fondazione per la coesione sociale onlus, Fabrizia Vornoli Leone coordinatrice del comitato di partecipazione Asl.
Una malattia si definisce rara quando colpisce non più di 5 individui ogni 10mila persone ma la quantità delle malattie rare classificate raggiunge oggi l'impressionante cifra di circa 10mila patologie che fanno comprendere come questo fronte rappresenti una grande complessità che in Italia secondo alcune stime coinvolge circa 2 milioni di persone di cui una larga percentuale di bambini. In Toscana (dati Azienda USL Toscana nord ovest) si contano 63.858 casi di cui 3.914 nella provincia di Lucca: 1.791 nella Piana di Lucca, 1.538 in Versilia e 585 in Garfagnana. In Italia dal 2001 sono stati istituiti una Rete nazionale dedicata a prevenzione sorveglianza diagnosi e terapia, il Registro nazionale e l'Elenco ufficiale aggiornato periodicamente. La legge n. 175/2021 affronta la cura delle malattie rare e il sostegno alla ricerca ed alla produzione dei farmaci orfani finalizzati alla terapia rappresenta un grande passo in avanti sulla strada della tutela del diritto alla salute per questi pazienti, che possono ora contare su un forte supporto istituzionale, volto a potenziare i livelli di assistenza su tutto il territorio nazionale.
Ma, come emerso dall'incontro e in particolare dalla testimonianza di alcuni cittadini e famiglie che sono intervenuti alla tavola rotonda, è necessario superare ancora molte difficoltà e offrire un supporto diretto e personalizzato con un approccio che - oltre all'autorità sanitaria - coinvolga i servizi sociali, gli altri enti territoriali e le associazioni per un supporto di ascolto, orientamento e per dare risposte a esigenze differenti. La direttrice della Zona distretto Eluisa Lo Presti ha annunciato che sarà costituito un tavolo di coordinamento zonale sulla progettualità relativa alla tematica del Dopo di noi e le altre problematiche che si trovano affrontare le persone con una disabilità, anche istituendo a breve per la Piana un punto di riferimento unico per la risoluzione dei problemi quotidiani delle famiglie di persone con con malattie rare, oltre allo sviluppo del programma PASS (Percorsi assistenziali per soggetti con bisogni speciali) per facilitare l’accesso alle cure, mentre il Comune di Lucca, con un bando finanziato con 15mila euro pubblicato nel gennaio scorso, ha per la prima volta messo in atto un'azione dedicata che, anche accogliendo i suggerimenti, potrà essere migliorata ed ampliata nei prossimi anni.


