Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1078
E' questa la nuova iniziativa della Società Medico Chirurgica Lucchese con invito a partecipare, sabato 4 marzo dalle ore 9, ad un importante momento di confronto sulle difficoltà attuali che sta vivendo il sistema sanitario nazionale. L'incontro sarà anche l'occasione per presentare una nuova importante ipotesi di convenzione sanitaria che mira al miglioramento dell'accesso alle cure e alla qualità delle stesse. Il convegno è stato organizzato con il patrocinio e la collaborazione dell'Ordine dei Medici di Lucca, in collaborazione con il Centro di Sanità Solidale, con l'Associazione Toscana Malattie Reumatiche - ATMaR e con il sostegno liberale e non condizionante di Agave Group. Ha inoltre ottenuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca,
L'appuntamento è al Centro di Sanità Solidale di Lucca, in via dei Macelli 101, al quale ci si può rivolgere anche per informazioni e prenotazioni (tel. 0583 327790).
"Con questo convegno abbiamo accolto la richiesta di ATMar, ponendo l'attenzione al momento difficile che stiamo vivendo – spiega Daniela Melchiorre, presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese, con le diverse problematiche che i cittadini affrontano quotidianamente come l'allungamento delle liste di attesa per le cure reumatologiche e le difficoltà di accesso per diversi motivi anche alle cure nel privato, spesso fuori dalla portata delle persone. Nel corso del convegno ascolteremo anche la proposta di idee e nuove soluzioni, per arrivare ad una strada alternativa che non sia l'aspettare troppo, con il rischio di complicare il quadro clinico o il non curarsi affatto".
Ad aprire la giornata ricca di contributi, Enrico Marchi (psichiatra) con gli artisti Giulio D'Agnello e Simona Generali che presentano il libro "Poesie" scritto da una paziente affetta da malattia reumatologica; seguiranno la presidente dell'Associazione Toscana Malattie Reumatiche - ATMaR, Paola Grossi che spiegherà, nel suo intervento, il ruolo dell'Associazione nel sostegno ai pazienti con malattie reumatologiche; Umberto Quiriconi (presidente dell'Ordine dei Medici ); Giuseppe Bartelloni (Amministratore Unico del Centro di Sanità Solidale); la consigliera regionale Valentina Mercanti che presenterà la "Nuova delibera della Regione Toscana sulla reumatologia"; Daniela Melchiorre (presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese) che parlerà delle "Malattie reumatologiche e impatto sulle attività lavorative e sulla qualità della vita. Importanza della terapia". Saranno presenti come relatori, Luigi Occhipinti, referente per la reumatologia dell'ASL, che farà una interessante "Mappatura e aspetti organizzativi delle attività reumatologiche nella ASL Toscana NordOvest"; Stella Adami, responsabile Medicina Generale dell'ASL Toscana NordOvest, che analizzerà gli "Aspetti organizzativi e della multidisciplinarietà in reumatologia nell'ambito della Medicina Generale"; Piero Vannucci, dirigente reumatologo dell'ospedale San Luca, che descriverà "L'accesso alle cure nel SSN"; Mimmo Maiullari, responsabile Reumatologia Clinica Barbantini, che spiegherà "L'accesso alle cure nel privato convenzionato" e Pio Michelangelo Urbani che racconterà l'importante punto di vista del medici di medicina generale. Sarà infine Anna De Marco (consigliere regionale ATMaR Toscana) a presentare la proposta di convenzione, entrando nel concreto del progetto. Concluderanno l'incontro Simona Generali con la lettura di alcune poesie tratte dall'omonimo libro "Poesie" e Giulio D'Agnello alla chitarra.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 838
E’ stato firmato ieri (27 febbraio) l’accordo fra amministrazione comunale e segreterie confederali Cgil, Cisl Toscana Nord e Uil Area Nord Toscana in materia di appalti e di concessioni di opere, lavori, forniture e servizi pubblici. Il documento sottolinea anzitutto la volontà condivisa di uscire, passo dopo passo, da una crisi socio-economica segnata dalla pandemia e dagli eventi bellici che sembra aver indebolito un’imprenditoria tradizionale di servizi già in grave affanno, ma che ha anche scoperto energie nuove, modalità di lavoro originali oggi oggetto di regolazione nella tutela dei lavoratori, progressi scientifici e forme di cooperazione mai sperimentate prima.
In questo contesto si colloca la revisione della piattaforma di collaborazione fra Comune di Lucca e sindacati, nell’ottica di stabilizzare e migliorare i livelli quantitativi e qualitativi dei servizi offerti dall’amministrazione e di contribuire alla ripartenza complessiva dell’economia locale, prevedendo anche alcune novità rispetto agli anni passati. In particolare, si introduce una più ampia attività di verifica da parte delle organizzazioni sindacali firmatarie su tutte le fasi che riguardano una procedura di appalto o concessione pubblica, compresa quella dell’esecuzione del contratto, e al contempo si confermano altri impegni, come ad esempio quello di esplicitare gli stessi indirizzi sugli appalti anche per le società partecipate, oppure di privilegiare l’utilizzo dell’offerta economicamente vantaggiosa, invece del massimo ribasso, come criterio di aggiudicazione nei bandi di gara.
Soddisfazione è stata espressa da entrambe le parti per l’accordo raggiunto. L’assessore al sociale e vicesindaco Giovanni Minniti ha definito “costruttivo” il dialogo aperto con le organizzazioni sindacali. “con le quali – ha dichiarato – siamo in procinto di definire un calendario di incontri che servirà da una parte ad illustrare il programma triennale delle opere pubbliche e quello biennale dei servizi da poco approvati dal consiglio comunale; mentre un ulteriore appuntamento lo avremo invece nel secondo semestre per attualizzare l’accordo, in considerazione dell'imminente entrata in vigore del nuovo codice dei contratti”.
“L’Accordo siglato dimostra la volontà di collaborazione dell’amministrazione comunale – ha detto Massimo Bani della Cisl Toscana Nord – con le organizzazioni sindacali, per ridurre l’illecito e portare la legalità negli appalti. In questo ambito sottolineiamo con soddisfazione la conferma del fatto che si privilegerà l’utilizzo dell’offerta economicamente vantaggiosa come criterio per l’aggiudicazione alle ditte, e l’impegno del Comune a non includere nei bandi imprese morose nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Infine sugli appalti che riguardano i servizi, se si verificassero cali di ore c’è l’impegno dell’amministrazione a confrontarsi con noi, visto che queste situazioni generano spesso condizioni critiche per i lavoratori”.
“E’ estremamente positivo – ha confermato Fabrizio Simonetti della Cgil – l’aggiornamento dell’accordo sugli appalti che prevede ancora un maggior numero di momenti di confronto del Comune con i sindacati, nell’ottica di favorire la trasparenza delle assegnazioni di opere e servizi e la tutela dei lavoratori”.
“Consideriamo importante questo accordo con il Comune – conclude Simone Marsili della Uil – soprattutto per il contrasto preventivo e la contrattazione d’anticipo rispetto a tutta una serie di problematiche che si ritrovano negli appalti. Riteniamo inoltre molto positivo il coinvolgimento delle parti laddove si dovessero verificare dei problemi in singoli casi e contesti specifici”.


