Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
18 Marzo 2024

Visite: 535

Domenica 24 marzo, alle ore 17.30, la chiesa di San Francesco, a Lucca, ospiterà il tradizionale Concerto di Pasqua della Filarmonica “Gaetano Luporini” di San Gennaro, istituzione storica per la Cultura del territorio, festeggiante, il 13 marzo, i 130 anni consecutivi di attività musicale, didattica, di formazione e concertistica.

Il concerto sarà diretto dal M° Giampaolo Lazzeri. Si uniranno alla Filarmonica le tre voci soliste – note al panorama lirico internazionale in quanto collaboratrici delle più prestisiose Fondazioni lirico-sinfoniche, dal Teatro alla Scala al Maggio Musicale Fiorentino, dal Teatro Colon di Buenos Aires al Teatro Bolshoi di Mosca – del soprano Monica Marzini, del tenore Davide Ciarrocchi e del baritono Massimo Naccarato, attualmente tutti artisti del Coro della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino.

Sul palcoscenico della Chiesa di San Francesco, con la Filarmonica “G. Luporini” e le voci soliste, saliranno il Coro della Cappella Musicale della Cattedrale di San Miniato, la Corale “San Genesio” della Diocesi di San Miniato di Pisa – entrambi preparati e diretti dal M° Carlo Fermalvento – e il Coro di Montughi Città di Firenze – preparato e diretto dal M° Enrico Rotoli –.

Il programma si apre con l'esecuzione del Salve Regina per soprano solo e orchestra, interpretato da Monica Marzini, del violinista e compositore maltese Paolo Vassallo - del quale il M° Lazzeri ha celebrato, lo scorso novembre, il primo centenario dalla morte, nella capitale La Valletta, con la Malta Symphonic Band –. La composizione di questa antifona mariana risale alla fine dell'800; Vassallo loda e prega musicalmente la Vergina Maria, Madre di Dio, affinchè interceda il perdono e la misericordia dell'Altissimo per tutti i peccati dell'umanità, per condurci alla salvezza eterna.

Da Malta alla Germania per l'Incantesimo del Venerdì Santo dal Parsifal di Richard Wagner. Una pagina mistica e spirituale che affonda le sue radici nel Medioevo cavalleresco germanico, là dove l'eroe Parsifal, l'eletto puro folle, ricerca la sua salvezza nella fede. Wagner, nell'arrangiamento di R. Cayrol, nel descrivere l'eterna lotta tra il Bene e il Male, innalza Parsifal fino a Dio, quel viandante, quell'uomo errante si fonde empaticamente con la Natura, ora amena ora solare e benigna, arrivando, con la sua sacra lancia, alla Rivelazione, in attesa della Redenzione.

Dall'esteta romantico tedesco al portavoce del Verismo italiano ed internazionale Giacomo Puccini, con l'esecuzione dell'Inno Vexilla, Regis Prodeunt, testo di Venanzio Fortunato di Poitiers (VII secolo), scritto nel 1878 per la Chiesa dei Bagni di Lucca, originariamente composto per tenore e baritono solisti, coro e organo, ora nella strumentazione del M° Lazzeri per le due voci soliste, coro maschile e orchestra di fiati. Scritto per la Liturgia del Venerdì Santo, l'Inno celebra l'esaltazione della Santa Croce, nella versione purista latinista riformata da Papa Urbano VIII.

Insieme all'Inno chiude il Concerto di Pasqua, edizione 2024, la Messa a 4 voci con orchestra, quali omaggi al compositore lucchese nel centenario della sua morte, avvenuta a Bruxelles nel 1924.

La composizione giovanile di Puccini, nota come Messa di Gloria, è stata strumentata dal Maestro Lazzeri e prevede la presenza delle voci soliste del tenore Ciarrocchi e del baritono Naccarato. La struttura solenne rispecchia i canoni della composizione sacra e si compone, dunque, dei canonici movimenti Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Benedictus, Agnus Dei. Un lavoro che, seppur giovanile, già esalta la compagine corale, così come la cantabilità lirica dei solisti, elementi che ritroveremo nella successiva produzione pucciniana.

L'ingresso al Concerto è libero e gratuito, ma con prenotazione obbligatoria a partire dalle ore 12.00 di Martedì 19 marzo 2024, sul sito www.fondazionecarilucca.it

Ricordiamo che l'evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e gode del patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Lucca e del Comune di Capannori, e si inserisce in quel ricco calendario di eventi che, ogni anno, dal 1894, la Filarmonica “Gaetano Luporini” realizza, collaborando con i più noti artisti internazionali della scena classica, pop, jazz, gospel, da Andrea Tofanelli a Fra Alessandro Brustenghi, da Ivana Spagna a Mariella Nava, da Silvia Mezzanotte a Paolo Fresu, contando, solo in quest'ultimo quarto di secolo della sua ultra-centenaria vita, ben 135 concerti in tutta Italia.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie