Anno XI 
Domenica 26 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
09 Luglio 2020

Visite: 343

A 5 anni dalla scomparsa di fratel Arturo Paoli, un incontro ispirato a ciò che ha reso unica e speciale la sua esistenza: la profondità umana, l'attenzione ai poveri, la cultura come bellezza e armonia. L'appuntamento a ingresso libero è per lunedì 13 luglio alle 18, nel chiostro di Santa Caterina del Real Collegio (nel centro storico di Lucca, a lato della chiesa di San Frediano), organizzato dal Fondo Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca con la collaborazione della Compagnia Teatro Giovani, della Fondazione Villaggio del Fanciullo onlus e del Real Collegio.

L'incontro si apre con gli interventi di monsignor Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, e don Luigi Sonnenfeld, della diocesi di Lucca, sul tema "Scoprirsi poveri al tempo del Covid". Prosegue con un omaggio alla passione di fratel Arturo per Dante e per San Francesco, con l'intervento di Silvia Zoppi Garampi, dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, su "San Francesco e Madonna Povertà", seguito dalla lettura dell'XI Canto della Commedia, a cura della Compagnia Teatro Giovani di Lucca. L'incontro si concluderà con un segno concreto di solidarietà, di cui parlerà Alessandro Melosi, presidente della Fondazione Villaggio del Fanciullo onlus.

Saranno presenti l'arcivescovo di Lucca, mons. Paolo Giulietti, e il sindaco della città, Alessandro Tambellini.

L'ingresso è libero, senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti a sedere (distanziati nel rispetto delle normative sul Covid-19). È necessaria la mascherina. 

Arturo Paoli (1912-2015) è stato una delle personalità lucchesi più significative della storia contemporanea. Sacerdote, ha trascorso 45 anni (dal 1960 al 2005) lontano dall'Italia, in America Latina a fianco degli ultimi, come "piccolo fratello del Vangelo", partecipando in prima persona a eventi che hanno fatto la storia del Novecento. Paoli è stato anche un intellettuale che ha scritto oltre 50 libri tradotti in quattro lingue, migliaia di articoli pubblicati su svariati periodici e ha intrattenuto corrispondenza epistolare con moltissimi amici italiani creando un ponte di relazione tra l'Italia e l'America Latina. I suoi scritti sono raccolti, conservati, studiati e valorizzati dal Fondo di Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca.  

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Spazio disponibilie

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

È stato presentato presso il teatro "Sala Umberto" di Roma, la nuova edizione del Quaderno Didattico "Il Mio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie