Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
24 Marzo 2023

Visite: 578

Si scaldano i motori dello Young Historians Festival, che ogni anno, a partire dal 2018, offre ai giovani studenti delle scuole del territorio lucchese e non soltanto, l’opportunità di cimentarsi con la storia e con argomenti storici, realizzando un confronto diretto dove gli stessi ragazzi sono protagonisti indiscussi.

Per l’edizione 2023, il titolo del “congresso dei ragazzi”, che si svolgerà in San Micheletto il 31 maggio e in contemporanea online su Team, è “Gli oggetti e la storia”. Gli esseri umani dispongono infatti di oggetti che utilizzano per proteggersi o avere la vita più facile. La maggioranza di questi oggetti è stata realizzata da persone che sono vissute prima dei tempi attuali e sono il risultato degli sforzi delle generazioni precedenti alle nostre. Gli oggetti parlano dello sviluppo culturale e scientifico dei gruppi umani che li hanno prodotti, delle loro abitudini, delle loro usanze, dei loro stili di vita, degli eventi che li hanno coinvolti. Partendo quindi da essi è possibile scrivere la storia di chi li ha costruiti e utilizzati.

Le scuole di ogni ordine e grado potranno proporre titoli legati a oggetti archeologici, oggetti d'arte, oggetti di vita quotidiana, immagini, abiti, oggetti destinati al culto, macchinari, strumenti di lavoro, mezzi di trasporto, strumenti tecnologici, oggetti provenienti da altre culture, ornamenti personali, fotografie, dischi, audiocassette, apparecchi radio, giradischi e altri apparecchi del passato, elettrodomestici, oggetti della tradizione popolare, attrezzature scientifiche, giochi, giocattoli, carte pubblicitarie, prodotti agricoli, medicine, oggetti informatici, giochi digitali, quaderni, libri, forniture d’uso quotidiano e quant’altro.

Lo Young Historians Festival si svolge con il patrocinio del Comune di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lo scorso anno, nella edizione che si è svolta a novembre del 2022, il congresso dei ragazzi ha visto la partecipazione di circa 200-250 studenti in presenza nella sede di San Micheletto, e ulteriori 300 in collegamento dalle varie sedi non solo della Toscana, ma anche dell’Emilia Romagna, Lazio e Puglia.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 5 maggio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per informazioni www.younghistorians.it.

 

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie