claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
10 Marzo 2021

Visite: 130

Sono iniziati da via Paolinelli a Marlia i lavori per l'efficientamento energetico, la messa in sicurezza e l'implementazione della pubblica illuminazione su alcune viabilità delle frazioni di Marlia, Tassignano e Colle di Compito. Con questi interventi finanziati con 130 mila euro provenienti da un fondo ministeriale per l'efficientamento energetico nei Comuni fino a 50 mila abitanti, l'amministrazione comunale va a riqualificare in totale 52 punti luce, sostituendo i corpi illuminanti con luci a led e sostituendo i pali di sostegno e ad installare 21 nuovi punti luce.

A Marlia l'intervento di efficientamento energetico riguarda una parte di Via Paolinelli, via della Chiesa e via della Rimembranza e prevede la riqualificazione di 19 punti luci, consistente nella sostituzione dei pali e delle attuali luci con luci a led e l'installazione di 8 nuovi punti luce, anch'essi a led. A Tassignano si va inoltre ad intervenire lungo l'intero tratto di via del Casalino, riqualificando 27 punti luce e installando 2 nuovi punti luce. Infine, a Colle di Compito l'intervento riguarda via della Ruga con la riqualificazione dei 6 vecchi punti luce stradali e l'installazione di 11 nuovi punti luce. In questo caso tutti i 17 punti luci saranno lanterne con luci a led per dar vita ad una riqualificazione anche estetica di questa strada storica della frazione caratterizzata da pavimentazione in acciottolato.

Dopo via Paolinelli i lavori proseguiranno in via della Chiesa e via della Rimembranza per poi spostarsi in via del Casalino a Tassignano e in via della Ruga a Colle di Compito.

"Si tratta di un intervento significativo, poichè grazie all'efficientamento energetico e all'implementazione dei punti luce si va a garantire una migliore qualità dell'illuminazione, maggiore sicurezza e al contempo a produrre un risparmio energetico e quindi di conseguenza economico - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Le luci a led infatti consumano meno rispetto a quelle tradizionali e di conseguenza andremo ad alleggerire la bolletta dell'energia elettrica dell'ente. Inoltre risparmieremo anche sulle opere di manutenzione, poichè questo tipo di illuminazione di nuova generazione ha meno necessità di interventi di sostituzione delle lampade e, in generale, di riparazioni. Nel caso di Colle di Compito, inoltre daremo vita anche ad una riqualificazione importante dal punto di vista estetico al fine di valorizzare la caratteristica e storica via della Ruga".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie