claudio
   Anno XI 
Domenica 16 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
04 Aprile 2022

Visite: 589

L'amministrazione Menesini ha presentato, tramite Anci Toscana, un emendamento al 'Decreto Legge Energia', in fase di conversione alla Camera, con cui chiede la semplificazione delle procedure per l'installazione di pannelli fotovoltaici nelle aree paesaggistiche. L'emendamento, che riguarda l'articolo 9 del Decreto, nello specifico chiede che l'installazione di impianti fotovoltaici solari e termici di potenza limitata e di piccole dimensioni - fino a 6 Kw e con una superficie non superiore a 50 metri quadrati - integrati in edifici che ricadono in zone vincolate secondo il codice dei beni culturali e del paesaggio, non sia più soggetta ad autorizzazioni, permessi o atti amministrativi di assenso, bensì sia libera, ovvero sia considerata un intervento di ordinaria manutenzione.

"I pannelli fotovoltaici e termici rappresentano la più attuale e accessibile modalità di produzione di energia rinnovabile da parte dei cittadini nel contesto domestico, divenuta ancora più impellente alla luce della recente crisi energetica e degli obiettivi di riduzione delle emissioni in atmosfera che richiede un progressivo abbandono delle fonti energetiche fossili - sostiene l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Coloro che vivono in aree paesaggistiche o nei borghi si trovano però a fare i conti con i dinieghi che arrivano dalla Soprintendenza, perdendo un'opportunità unica che lo stesso Governo centrale ha promosso in questi anni con la misura, tra le altre, del Superbonus 110. A Capannori, vista la conformità del territorio, il problema è molto sentito e sono numerosi i cittadini che si rivolgono a noi segnalando questa difficoltà, che spesso si traduce nell'impossibilità di avvalersi degli incentivi. Per questo - prosegue Del Chiaro - riteniamo necessario rendere libera, senza quindi la necessità di autorizzazioni e permessi, l'installazione di questi impianti quando siano di piccole dimensioni, anche nelle aree paesaggistiche. La modifica da noi proposta vuole contribuire a semplificare ed agevolare il ricorso agli impianti di energia rinnovabile, nonché a garantire un trattamento omogeneo ed unitario sul territorio circa l'installazione di impianti ad uso domestico di dimensioni e potenza contenute, consentendo al contempo di conservare inalterata la tutela del paesaggio e le caratteristiche storiche dei centri abitati. Introdurre semplificazioni in materia energetica è di fondamentale importanza in questo momento, per il percorso di transizione ecologica e il maggiore ricorso alle fonti rinnovabili su cui punta il nostro Paese. Ne è dimostrazione anche la recente delibera della Regione Toscana che punta alla diffusione sul territorio regionale delle 'Comunità energetiche rinnovabili', a cui come amministrazione comunale stiamo lavorando".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie