claudio
   Anno XI 
Domenica 26 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
08 Febbraio 2020

Visite: 332

 

Ricordare, in occasione dei 100 anni dalla nascita, la figura di Guido Malfatti, baritono lucchese protagonista della lirica nazionale e internazionale, apprezzato dai più prestigiosi palcoscenici teatrali del mondo. E' con questo obiettivo che l'amministrazione Menesini ieri (venerdì) ha consegnato una targa ai figli dell'artista che per alcuni anni ha vissuto nella frazione di Lunata.

La consegna è avvenuta nel palazzo municipale da parte dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti che, assieme alla consigliera comunale Silvana Pisani, ha incontrato i figli, Fabrizio e Laura Malfatti, e il cugino, Giuseppe Vietina. Presente anche Adolfo Berti, figlio di Antonio, amico di Guido; fu proprio partecipando a un coro amatoriale assieme ad Antonio che Guido si appassionò alla lirica.

Guido Malfatti ha avuto una lunga carriera, durata quaranta anni fino all'età di 63 anni. Si è esibito in palcoscenici di prim'ordine fra cui, nel nostro Paese, il teatro Massimo di Palermo, il San Carlo di Napoli e l'Eliseo di Roma. Tante sono state le figure da lui interpretate ma il suo cavallo di battaglia era il barone Scarpia nella Tosca di Puccini: furono infatti centinaia le occasioni in cui vestì i suoi panni. Fra gli altri importanti ruoli ricoperti ci sono quelli di Escamillo nella Carmen di Bizet e di Amonasto nell'Aida di Verdi. Ha lavorato al fianco di artisti del calibro di Giuseppe Di Stegano, Mario Del Monaco e Antonietta Stella. Al termine della sua carriera fu insegnante ai conservatori Pierluigi Palestrina di Cagliari e Luigi Canepa di Sassari.

La sua vita fu sempre dedicata alla lirica, tanto che anche in punto di morte  chiese a suo figlio di fargli ascoltare la Tosca. Si spense il 4 luglio 2015 a Palermo.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Spazio disponibilie

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

È stato presentato presso il teatro "Sala Umberto" di Roma, la nuova edizione del Quaderno Didattico "Il Mio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie