claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
16 Aprile 2024

Visite: 428

Diventa istituzionale il Premio letterario nazionale ‘Carlo Piaggia’ che integrerà al titolo originario la qualifica ‘Città di Capannori’. L’istituzionalizzazione del premio, promosso dall’associazione ‘Carlo Piaggia’, giunto alla quarta edizione e nato per promuovere la figura del grande esploratore capannorese originario di Capannori, è stata approvata nei giorni scorsi dalla giunta.

Il Premio biennale, giunto alla quarta edizione e che ha come tema ‘Il Viaggio’ è nato con l'intento di far conoscere Carlo Piaggia che ha intrapreso numerose spedizioni in Africa, contribuendo in modo significativo alla conoscenza del continente, con particolare attenzione alle regioni lungo il corso del Nilo e nel Sud Africa e valorizzare il territorio di Badia di Cantignano, paese di origine del famoso esploratore, per secoli centro di civiltà e religiosità, prima benedettina e poi camaldolese, restituendogli la sua antica vocazione di crocevia di culture diverse. Al contempo, il premio vuole valorizzare, attraverso il talento di scrittori emergenti ed affermati il territorio di Capannori e dei suoi beni artistici, ambientali e culturali e a dare risalto ad una delle questioni del nostro tempo, come il dialogo interculturale volto a promuovere la comprensione reciproca.

L’istituzionalizzazione del premio era stata richiesta anche da una mozione presentata dalla maggioranza con la consigliera Claudia Berti come prima firmataria, approvata dal consiglio comunale a larghissima maggioranza ed è stata comunicata agli organizzatori dall’amministrazione comunale nel corso di un incontro al quale sono intervenuti l’assessore alla cultura Francesco Cecchetti, la consigliera comunale Claudia Berti, Don Emanuele Andreuccetti, vicepresidente dell’associazione ‘Carlo Piaggia’, insieme a Paola Battistoni membro dell’associazione e componente della giuria, la presidente del Premio Oriana Spaziani Rispoli e il critico letterario Luciano Luciani, componente della giuria.

Si tratta di un riconoscimento importante che conferma il valore di questo premio letterario per il quale adesso si aprono nuove prospettive - afferma la presidente del Premio, Oriana Spaziani Rispoli -. Tra queste anche l’ampliamento delle sezioni del premio. Accanto alla narrativa edita, vorremmo infatti tornare ad inserire anche la narrativa inedita e la poesia inedita, presenti nelle prime edizioni. Ringraziamo l’amministrazione comunale per la sensibilità e l’interesse dimostrato nei confronti del premio”.

In vista del duecentesimo anniversario di nascita, nel 2027, dell’esploratore capannorese l’amministrazione comunale ha anche intenzione di istituire il Comitato Organizzatore del Premio Letterario Nazionale Carlo Piaggia – Città di Capannori con la funzione di promuovere il Premio ed organizzare una serie di iniziative culturali volte alla valorizzazione della figura di Carlo Piaggia e dell’eredità di dialogo, accoglienza, intraprendenza e di pace caratteristiche della cultura capannorese.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie