claudio
   Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
15 Marzo 2025

Visite: 452

Un corso di formazione per imparare a condurre la Kbike o la Joelette. In vista dell'avvio di Joelette&Jubilee - JJ 2025, la carovana inclusiva e solidale che percorrerà la Via Francigena da Altopascio a Roma, Sentieri di Felicità Odv organizza un corso teorico e pratico finalizzato al rilascio di un attestato per la conduzione di ausili da trekking. L'appuntamento è sabato 22 marzo (parte teorica), dalle 9 alle 13.30, e domenica 23 marzo (parte pratica), dalle 9 alle 13 all'Hospitale San Pietro di Badia Pozzeveri.

Verranno trattati temi fondamentali, quali le tecniche di mobilitazione per persone con disabilità, le diverse tipologie di ausili da trekking e come condurli, le conoscenze basilari sull'ambiente circostante e sulla gestione del team, e, infine, la pratica di conduzione con un'escursione su un sentiero. Per informazioni e prenotazioni: 339.4830840 (solo WhatsApp).

Il progetto, promosso dall'associazione Sentieri di Felicità Odv, sta ricevendo adesioni giorno dopo giorno: c'è tempo fino al 20 marzo per iscriversi alle tappe toscane del Cammino, inviando un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Joelette&Jubilee è un pellegrinaggio che, in occasione dell'anno giubilare, fonde il cammino fisico a quello spirituale per tutte e tutti per diffondere un messaggio di libertà e pace. L'iniziativa mira a unire le persone, senza distinzione alcuna, rendendo quindi accessibile, anche concretamente, il percorso, promuovendo speranza e uguaglianza e creando una rete di connessione tra viaggiatori e associazioni provenienti da ogni parte del mondo. Il cammino partirà ufficialmente il 19 aprile da Badia Pozzeveri, proseguendo durante i fine settimana di aprile e maggio in Toscana, per riprendere a settembre nel Lazio. L'arrivo a Roma è previsto per domenica 28 settembre, con una tappa accessibile a tutti, anche a coloro che non utilizzeranno ausili da trekking.

Il progetto ha già ricevuto il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Altopascio, dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, dell'Associazione Toscana Vie Francigene 2.0, di Free Wheels Odv, del Gruppo Trekking Bagno a Ripoli, di Libero Accesso Aps, del Gruppo Trekking Senese e dell'Associazione Via Romea Sanese Accessibile.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie