In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari opportunità, in collaborazione con alcune associazioni, hanno promosso una serie di iniziative per riflettere su questa importante tematica e sensibilizzare la cittadinanza su un fenomeno che purtroppo non tende ad arrestarsi.
Sabato 22 novembre alle ore 16.30 al cinema Teatro Artè sarà proiettato il film 'Mia' (Italia 2023-108') di Ivano De Matteo, con Edoardo Leo e Greta Gasbarri. Mia è un'adolescente alle prese con un amore malato. Sergio è un padre premuroso che non si dà pace nel non vederla felice e, sopraffatto dalla disperazione, medita vendetta. La proiezione sarà introdotta dalla dottoressa Piera Banti, referente medico Codice Rosa del pronto soccorso Lucca e Valle del Serchio e coordinatrice dei medici del pronto soccorso Codice Rosa dell'azienda Usl Toscana nord ovest. L'iniziativa è curata da Anteas, Cisl pensionati e Commissione Pari Opportunità di Capannori. L'iniziativa è ad ingresso libero
Due le iniziative in programma martedì 25 novembre. Alle ore 16.30 nello spazio espositivo del Palazzo Comunale sarà inaugurata la mostra del fotografo lucchese Marino Da Costa 'S(k)in, l'acido sull'anima' che espone immagini in bianco e nero scattate in India particolarmente toccanti, forti, talvolta brutali. Donne sfregiate, donne violate, donne dai volti rovinati dall'acido. La mostra resterà aperta secondo gli orari di apertura della sede comunale fino al prossimo 12 dicembre. La sera alle ore 21.00 al cinema teatro Artè la Compagnia Chandrama metterà in scena lo spettacolo teatrale 'Oltre i muri' per la regia di Amalia Stagnaro. L'evento è a cura di Miniere Urbane APS. Attraverso storie di donne catalogate come isteriche, "Oltre i muri" vuole denunciare il maschilismo etero-patriarcale dominante nella società del secolo scorso, strizzando l'occhio alle oppressioni odierne.
Potente, poetica e provocatoria, la pièce è un alternarsi di luce e ombra, un coro che si libera tra i corridoi asettici dell'ospedale, un grido che oltrepassa i muri e scuote le coscienze di ognuno di noi. Lo spettacolo è ad ingresso libero.
"La violenza contro le donne non è un fatto privato, è un problema culturale e sociale che riguarda tutti - afferma l'assessore alle pari opportunità, Ilaria Carmassi -. Ogni forma di violenza – fisica, psicologica, economica – nasce da un'idea distorta di potere e di possesso, e continua a esistere quando la società sceglie di non vedere, di tacere o di minimizzare. E' quindi estremamente importante sensibilizzare la cittadinanza su questo tema, educare al rispetto e costruire una comunità che non lasci nessuna donna sola. Ogni donna ha diritto alla libertà, alla dignità, alla sicurezza".
"E' estremamente importante mantenere i riflettori accesi su un fenomeno così tragico e purtroppo molto diffuso, come ci dicono le cronache dei giornali, che è la violenza di genere - afferma la presidente della Commissione Pari Opportunità Nicole Benetazzo - . In occasione del 25 novembre lo facciamo informando e creando occasioni di riflessione attraverso vari strumenti come il cinema, il teatro, la fotografia-. E' necessario continuare a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza sulle donne coinvolgendo tutti, uomini e donne, perchè è fianco a fianco che dobbiamo lottare per sconfiggere la cultura del sopruso e promuovere la cultura del rispetto e della dignità altrui".
Anche quest'anno nel mese di novembre si svolge la campagna 'Pane amore e... non violenza'- Per molte donne la violenza è ancora pane quotidiano', realizzata dal Comune, in collaborazione con le associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Confederazione Nazionale Artigianato e piccola e media impresa e esercizi pubblici, panifici e negozi di generi alimentari del territorio. Ai clienti degli esercizi aderenti il pane viene consegnato dentro un sacchetto di carta che riporta lo slogan della campagna e i recapiti a cui rivolgersi in caso di bisogno.



