claudio
   Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
10 Novembre 2025

Visite: 20

Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale.  Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele 25,17, musica, spettacoli teatrali ed incontri.

"Anche con i prossimi eventi in programma Artè diventa sempre più un luogo partecipato dalle realtà del territorio che contribuiscono alla condivisione e diffusione della cultura ad un pubblico sempre più ampio - afferma l'assessore alla cultura, Claudia Berti-. Uno spazio aperto e vivo che non offre solo occasioni di intrattenimento, ma anche momenti di riflessione e di confronto su temi di attualità, sia attraverso film, spettacoli teatrali che incontri e dibattiti. Nel mese di novembre, ad esempio, due appuntamenti saranno dedicati al tema della violenza di genere in occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, ma ci sarà spazio anche per riflettere sull'importante tema della neurodivergenza e per ospitare uno degli eventi di Slow Beans per promuovere tradizione gastronomica e futuro sostenibile."

Vediamo il programma dal 14 novembre al 7 dicembre:
venerdì 14 novembre ore 21 e domenica 16 novembre ore 17.00 proiezione del film 'L'attachement-La tenerezza' (Francia-Belgio, 2024-105') di Carine Tardieu con Pio Marmaï, 
Valeria Bruni Tedeschi, Vimala Pons; sabato 15 novembre ore 20 Slow Beans 2025 spettacolo "Il Pranzo della Domenica", un evento tra musica, cucina, filmati e racconti curato da Don Pasta, 
noto scrittore, artista e performer: venerdì 21 novembre ore 21 e domenica 23 novembre ore 17 proiezione del film 'Tre ciotole' (Italia Spagna 2025-120') 
di Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Silvia D'Amico; sabato 22 novembre ore 16.30 proiezione del film 'Mia' (Italia 2023-108') di Ivano De Matteo, con  Edoardo Leo 
e Greta Gasbarri. Il film sarà introdotto dalla dottoressa Piera Banti, referente medico del Codice Rosa Pronto Soccorso Lucca e Valle del Serchio e coordinatrice medici Pronto Soccorso Codice Rosa 
dell'azienda Usl Toscana nord ovest. A cura di Anteas, Cisl Pensionati e Commissione Pari Opportunità di Capannori; domenica 23 novembre ore 21.15 Rassegna Musicassieme 
 concerto per quartetto d'archi e soprano. Brani a sorpresa dal grande repertorio e composizioni in prima assoluta.  A cura di Musicalia APS in collaborazione con Progetto Floema, Teatri di Pistoia; 
martedì 25 novembre ore 21 in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne spettacolo teatrale 'Oltre i muri' introduzione e spettacolo a cura della Compagnia Chandrama
Regia di Amalia Stagnaro. A cura di Miniere Urbane APS; venerdì 28 novembre ore 21 e domenica 30 novembre ore 17 proiezione del film 'Le città di pianura' (Italia, 2025-98') di Francesco Sossai
, con Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla; sabato 29 novembre ore 10 nell'ambito della Rassegna 'NeurodiverGenti o NeurodiverTenti?' 
incontro 'Velocemente altrove: viaggio nella mente ADHD. Capire per accogliere: una guida tra distrazioni, creatività e potenzialità' a cura dell'associazione 'Amici del Melograno'; 
mercoledì 3 dicembre ore 21 nell'ambito della rassegna Pedagogia Globale-Nuove Consapevolezze 'Il gioco della vita' concerto esperienziale al pianoforte accordato a 432Hz con Emiliano Toso,
 biologo molecolare e compositore (432Hz); venerdì 5 dicembre ore 21 e lunedì 8 dicembre ore 17 proiezione del film 'Zvanì-Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli' (Italia, 2025-110') 
di Giuseppe Piccioni, con Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Liliana Bottone; sabato 6 dicembre ore 21 e domenica 7 dicembre ore 17 'Sorridi sempre alla vita! Musica, teatro, voci'. 
A cura degli allievi e insegnanti dell'associazione culturale QuattroquArti in collaborazione con Associazione 'L'amore non conta i cromosomi' e 'Fondazione Alice Benvenuti ETS'.  

Tutti gli eventi, ad eccezione del cinema, sono ad ingresso libero e gratuito. Biglietto cinema intero 8 euro, ridotto 6 euro (ragazzi fino a 11 anni, over 65 e soci del Cineforum Ezechiele).
 Per informazioni  (Ufficio Cultura) tel 0583 428443;Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .  

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Spazio disponibilie

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie