claudio
   Anno XI 
Domenica 26 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
04 Febbraio 2020

Visite: 262

Studenti della scuola secondaria di San Leonardo in Treponzio protagonisti di due progetti europei "Erasmus +": "Rembrandts movie camera" e "Cooperative EU TEAMS: the winning future" grazie ai quali vengono valorizzate le loro caratteristiche artistiche, espressive, linguistiche e sportive.

Nell'ambito di "Rembrandts movie camera", coordinato dalla docente Lucia Moretti, grazie a un cofinanziamento del Comune di Capannori nell'ambito della "Vetrina scolastica", gli alunni delle classi prime e alcuni alunni del gruppo inclusione hanno realizzato il video "The Last Supper" diretto da Pier Dario Marzi. Le ragazze e i ragazzi sono infatti stati gli attori dei tableaux vivants del dipinto "L'ultima cena" del Tintoretto. Si sono cioè immaginati protagonisti di un quadro vivente dedicato all'opera che si trova nel Duomo di San Martino di Lucca. Hanno poi interpretato due scene che riproducono liberamente le vicende che si legano all'ultima cena di Cristo con gli apostoli. Il lavoro è stato coordinato dall'insegnante Gloria Micheli con la collaborazione di Chiara Angelini, Cristina Biondi, Antonella Bozzi, Cosetta Gigli e Annarita Pincione. Il video è stato pubblicato su Youtube all'indirizzo https://youtu.be/GaqDA9tXWRU

Nell'ambito del progetto "Cooperative EU TEAMS: the winning future", coordinato dalla docente Lia Bartolomei, le  classi seconda e terze stanno organizzando delle mini olimpiadi transnazionali. Ogni squadra è composta dai coetanei di altre quattro nazioni europee, Polonia, Grecia, Spagna e Lettonia, e i giovani atleti per comunicare possono utilizzare soltanto l'inglese. La quarta edizione di questa mini olimpiade si svolgerà proprio a Capannori nel mese di marzo. Per l'occasione il 28 marzo, in occasione del fine settimana conclusivo della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, nel Borgo delle Camelie (S. Andrea e Pieve di Compito) si svolgeranno la cerimonia della pace, con la piantumazione di una camelia, e le premiazione della squadra vincente. Al camelieto, dopo aver messo a dimora la camelia con la coordinatrice spagnola, la docente Cosetta Gigli dirigerà il coro internazionale delle EU TEAMS sull'aria di "Con te partirò" di Bocelli. Con questo appuntamento si concluderà la cinque giorni delle mini olimpiadi che si sposteranno ad Alicante (Spagna) a maggio.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Spazio disponibilie

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

È stato presentato presso il teatro "Sala Umberto" di Roma, la nuova edizione del Quaderno Didattico "Il Mio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie