Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 551
Nel pomeriggio di martedì scorso, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione, in ottemperanza ad un’ordinanza che dispone la misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Lucca su richiesta della locale Procura della Repubblica, hanno tratto in arresto un 71enne originario della provincia di Matera e residente a Montecatini, pensionato, con precedenti di polizia. L’uomo, già sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento al suo ex avvocato, perché indagato per il reato di atti persecutori nei suoi confronti, nel pomeriggio dello scorso 15 luglio violava ripetutamente tale provvedimento, affiancandolo in auto mentre usciva dallo studio legale ed in uno di questi passaggi, lo minacciava di morte. Il 71enne, inoltre, è sospettato dell’incendio del portone d’ingresso dello studio dell’avvocato, avvenuto nel pomeriggio del 18 luglio u.s.. Tali risultanze, emerse dagli accertamenti svolti dai Carabinieri della Stazione di Altopascio, inducevano l’Autorità Giudiziaria a ritenere che le reiterate violazioni dell’uomo facessero emergere un aggravamento delle esigenze cautelari, rendendo necessario sostituire la misura del divieto di avvicinamento con quella degli arresti domiciliari.
Il 71enne, dopo le formalità di rito, veniva accompagnato presso la sua abitazione di Montecatini, dove resterà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 465
L'amministrazione comunale di Porcari risponde al consigliere comunale di Capannori, ed ex candidato sindaco, Paolo Rontani, sulla questione dell'impianto di riciclo di pannolini a Salanetti. "Quando si ricoprono ruoli istituzionali – scrive l'amministrazione – si dovrebbe avere il buon gusto e la serietà di contare fino a dieci prima di scrivere inesattezze che rischiano di intorbidire una vicenda che, per il Comune di Porcari, è molto lineare e coerente".
"Ci riferiamo al consigliere Rontani del Comune di Capannori che, non essendo riuscito a portare a casa il risultato cavalcando a dovere la questione della localizzazione dell'impianto di riciclo assorbenti in campagna elettorale, torna sull'argomento ricostruendo i fatti in modo strumentale e tendenzioso. Tutto legittimo in un dibattito democratico, ovviamente: ecco perché sentiamo il dovere di rispondere e provare a chiarire alcuni punti Anzitutto, il consiglio comunale aperto che si è tenuto a Porcari il 29 aprile. Una discussione ampia e talvolta molto accesa, che ha purtroppo, in più momenti, rischiato di travalicare i confini della dialettica politica nei toni e nei modi. E su toni e modi si è espressa la presidente del consiglio, invitando chi ne stava abusando ad attenersi al galateo istituzionale tra le parti o a lasciare l'assemblea. Non sono stati di certo i contenuti degli interventi a generare criticità. Contenuti che, quando espressi con educazione, sono stati considerati anzi contributi significativi".
"L'esito di quel consiglio, inoltre – spiega l'amministrazione comunale di Porcari – non fu affatto incoerente con il ricorso presentato al Presidente della Repubblica: ricordiamo che la maggioranza, in quella sede, votò infatti per intraprendere il percorso più efficace per portare la Regione Toscana a sottoporre il progetto dell'impianto, peraltro non ancora autorizzato, alla valutazione di impatto ambientale fin qui ritenuta superflua. Percorso che, come noto, sarebbe stato indicato di lì a poco dallo studio legale al quale l'amministrazione comunale aveva già affidato lo studio della questione".
"Se, come nemmeno troppo sottilmente Rontani insinua, la maggioranza di Porcari avesse voluto tenere un atteggiamento morbido per non disturbare la campagna elettorale del compagno di partito Del Chiaro, avrebbe atteso le elezioni prima di ricorrere al Presidente della Repubblica contro l'atto regionale - cosa che, invece, non è successa. Il ricorso è del 23 maggio".
"Probabilmente è difficile comprendere che ci siano istanze che vanno ben oltre le logiche di appartenenza e guardano all'esclusivo interesse della comunità che si rappresenta. Non ne facciamo una colpa a Rontani. Ma se davvero, come dice, ha a cuore la qualità della vita dei cittadini porcaresi che abitano in prossimità di Salanetti – conclude l'amministrazione di Porcari – anziché guardare alle prossime elezioni, di qualunque tipo siano, ci metta la faccia fino in fondo affinché sia trovato un nuovo sito idoneo ad accogliere l'impianto di RetiAmbiente".


