Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 666
Altopascio si prepara a celebrare il suo patrono, San Jacopo Maggiore, con una serie di iniziative che richiamano le tradizioni e le usanze della cittadina del Tau. Domani, mercoledì 24 luglio, alle 21.30 in piazza Ospitalieri, si terrà il concerto del Corpo musicale "G. Zei" per San Jacopo, spettacolo che tradizionalmente anticipa le celebrazioni per il patrono altopascese. A seguire si terrà la consegna del Tau d'oro 2024, il riconoscimento istituito dall'amministrazione D'Ambrosio per valorizzare le persone o le realtà del territorio che si sono distinte in ogni ambito durante l'anno.
Il giorno effettivo del patrono, giovedì 25 luglio, le celebrazioni inizieranno alle 18 con la Solennità di San Jacopo Maggiore e la tradizionale processione. In contemporanea, prenderà il via la prima edizione di "Convivium. Medioevo e Ospitalità", la Festa medievale che offrirà esibizioni, spettacoli itineranti, performance con il fuoco, dimostrazioni e lezioni didattiche aperte al pubblico. Tra le attrazioni principali ci sarà il ritorno della tradizione del Calderone, con la distribuzione di pasta a tutti i presenti, curata dalla Misericordia di Altopascio. La festa animerà le principali piazze di Altopascio (piazza Ricasoli, piazza Garibaldi e piazza Ospitalieri) con attività gratuite per tutte le età, dalle 18 fino a mezzanotte. L'evento unisce due realtà storiche del territorio: il gruppo Casteldurante di Altopascio e le Contrade di San Paolino di Lucca, con l'intento di creare una manifestazione inclusiva per tutta la comunità.
La Festa medievale inizia alle 18 con l'apertura del Villaggio Medievale in piazza Ospitalieri, con dimostrazioni di mestieri storici. In piazza Garibaldi, il Calderon d'Altopascio offrirà gratuitamente pastasciutta ai partecipanti. Saranno presenti anche un forno medievale e una macina in pietra per la dimostrazione della macinatura e cottura del pane. L'area della falconeria, sempre in piazza Garibaldi, ospiterà circa 20 rapaci con esibizioni di volo e attività didattiche. Piazza Ricasoli vedrà gli accampamenti medievali del Gruppo Storico Casteldurante e della Compagnia delle Sartiè, con dimostrazioni di scherma storica e duelli. Le piazze saranno animate da tamburini, musici, danze storiche, cantastorie, marionettisti e spettacoli con il fuoco. Saranno offerte lezioni di tamburo e cornamusa medievale. Infine, dalle 20 alle 23 al Loggiato Mediceo, si terrà "Le notti dell'archeologia", con cui verranno riscoperte le radici medievali della cittadina.
Il programma completo di "Convivium. Medioevo e Ospitalità" è disponibile su www.consanpaolino.org, sulla pagina Facebook Contrade San Paolino e sulla pagina Instagram Consanpaolino.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 411
Altopascio festeggia il Patrono, San Jacopo Maggiore, con un'immersione a tutto tondo nella storia e nelle tradizioni medievali della cittadina del Tau. Oltre alla Festa medievale, al ritorno del calderone, alla messa e alla consueta Processione, infatti, il programma include anche l'appuntamento de "Le notti dell'archeologia", la rassegna promossa dalla Regione Toscana per promuovere visite nei musei e nelle aree archeologiche del territorio regionale. L'evento farà tappa ad Altopascio giovedì 25 luglio, dalle 20 alle 23 al Loggiato Mediceo con visite guidate programmate e continuative.
"Archeologia, che passione: Altopascio nel Medioevo", questo il titolo dell'iniziativa curata direttamente dall'amministrazione comunale insieme alla Biblioteca di Altopascio, che offrirà a grandi e piccini l'opportunità di scoprire le radici medievali della cittadina. Sarà un appuntamento particolarmente adatto anche ai giovani interessati alla scoperta delle avventure e delle suggestioni del passato. L'evento si collega alle storiche tradizioni di ospitalità di Altopascio, dove i cittadini erano soliti accogliere i pellegrini offrendo loro cibo e riposo.
Un appuntamento con la storia, quindi, calato perfettamente nella prima edizione di "Convivium. Medioevo e Ospitalità", la Festa medievale, organizzata insieme a Contrade San Paolino e Gruppo storico Casteldurante, in programma proprio giovedì 25 luglio nel centro storico di Altopascio. La serata sarà animata da esibizioni, spettacoli itineranti, performance con il fuoco, dimostrazioni e lezioni didattiche aperte al pubblico, il tutto immersi nell'atmosfera medievale. Le celebrazioni religiose, comprese la messa e la processione, saranno arricchite dalla tradizione del Calderone, con la distribuzione di pasta a tutti i presenti, grazie al supporto della Misericordia di Altopascio, in un gesto simbolico di condivisione e comunità.
Per il programma completo di Convivium. Medioevo e Ospitalità consultare il sito www.consanpaolino.org, oppure la pagina Facebook Contrade San Paolino e la pagina Instagram Consanpaolino, oltre ai canali Facebook e Instagram del Comune di Altopascio. Per maggiori informazioni su "Le notti dell'archeologia" consultare il sito www.regione.toscana.it/-/le-notti-dell-archeologia-2024.


