Piana
Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 576
Il tanto atteso concerto dei BNKR44 in piazza Ricasoli e l'arrivo nella cittadina del Tau delle ragazze di "Non è la Rai" e altro ancora. Altopascio si prepara a vivere un fine settimana ricco di eventi e appuntamenti per tutte le età e tutti i gusti, nell'ambito del "Luglio Altopascese".
Sabato 20 luglio, alle 19 in Piazza Ospitalieri, è prevista un'estemporanea di pittura, un evento all'insegna dell'arte dedicato a bambini, ragazzi e famiglie organizzato dalla Cooperativa Sociale La Luce. Sempre sabato 20, ma alle 22 in piazza Ricasoli, si terrà il tanto atteso concerto dei BNKR44, una delle band rivelazione dell'ultimo Festival di Sanremo. L'evento, parte del tour del WOM Fest OFF, vedrà protagonisti i giovani musicisti empolesi che hanno conquistato le classifiche italiane e fatto ballare tutta Italia con il loro singolo "Ma che idea" con Pino D'Angiò. I biglietti sono disponibili sul sito di WØM FEST: https://bit.ly/4cdKB7H.
Il weekend si conclude domenica 21 luglio - grazie a Avis Altopascio, Accademia Geminiani con Francigena International Arts Festival XIII edizione e con la collaborazione di Misericordia Altopascio, con l'arrivo del Rewind Official Tour 2024, che porterà ad Altopascio le ragazze di "Non è la Rai", il celebre programma degli anni Novanta. La serata inizierà alle 19 alla pasticceria Carpe Diem in via Cavour, con la presentazione del libro "Quando il passato era il futuro" di Eleonora Cecere, seguita da un'apericena in compagnia delle storiche showgirl Pamela Petrarolo, Ilaria Galassi e la stessa Eleonora Cecere. A seguire, alle 21:30 in piazza Ricasoli, il Rewind Official Tour 2024 presenterà uno spettacolo scritto e diretto da Luigi Galdiero, con coreografie di Mirko Guastatore, che riporterà in scena l'energia delle ragazze di "Non è la Rai".
Per il programma completo e ulteriori dettagli, visitare il sito: www.ioscelgoaltopascio.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 500
La musica di Giacomo Puccini brillerà sotto le stelle del cielo di Capannori nell'anno in cui ricorre il centenario dalla sua morte, grazie al concerto della Filarmonica "G.Puccini" di Segromigno in Monte, che si terrà domenica 21 luglio, ore 21:15, nella splendida cornice di Villa Torrigiani a Camigliano. La serata intitolata "Sotto le stelle con Giacomo Puccini", patrocinata dal Comune di Capannori, è inserita nel cartellone delle manifestazioni culturali ed in particolare nella rassegna "L'altro scrigno di Pandora".
"Come amministrazione comunale - dice l'assessora alla cultura Claudia Berti - siamo molto contenti di questa rassegna, che dà spazio al talento che nasce e cresce sul nostro territorio e che potrà sempre contare sul nostro supporto. Invito tutta la cittadinanza a partecipare all'iniziativa".
"Come Filarmonica intitolata a Giacomo Puccini non potevamo non celebrare nell'anno del centenario della scomparsa del maestro lucchese questa ricorrenza - afferma il presidente Andrea Petretti -. Oltre a preparare un programma speciale volevamo anche offrire un'esperienza partecipativa altrettanto unica per cui abbiamo chiesto ed ottenuto, con un grande gesto di generosità e di collaborazione da parte dei proprietari Fabio Colonna e sua moglie Donna Vittoria, la possibilità di organizzare questo concerto nel parco della villa più bella e curata del nostro territorio: Villa Torrigiani".
Per questa occasione il maestro della filarmonica Carlo Bardi ha preparato un programma particolare: si ripercorre infatti tutta la produzione operistica di Puccini in ordine cronologico dalla prima opera le Villi sino alla incompiuta Turandot. Inframezzato al programma pucciniano anche alcuni brani significativi di autori contemporanei di Puccini fra cui Mascagni, Leoncavallo e Ponchielli.
Ad interpretare le varie romanze il tenore Vladimir Reutov ed il soprano Serena Suffredini.
La serata rappresenta una occasione unica per immergersi completamente nella bellezza: le note immortali di Giacomo Puccini in uno scenario unico ovvero il meraviglioso parco di Villa Torrigiani che torna, dopo qualche anno, ad ospitare eventi culturali di rilievo.
La filarmonica Giacomo Puccini – composta da più di sessanta strumentisti - è una realtà musicale molto attiva nel nostro territorio, è promotrice di concerti e rassegne ed è attiva anche in ambito formativo con la sua scuola di musica gratuita ed aperta a tutti.
Il concerto è a ingresso libero.


