Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 493
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1329
Fapim di Altopascio, l'azienda di accessori per serramenti con 500 dipendenti e un fatturato di 57 milioni di euro nel 2023 che esporta nel mondo oltre il 90% della sua produzione 100% made in Italy, festeggia cinquant'anni di attività.
Per celebrare questo importante traguardo dall'8 al 13 luglio porterà ad Altopascio non solo tutti gli agenti commerciali da Francia, Polonia, Belgio, Stati Uniti, Spagna, Grecia, Uk, Russia, Balcani e Argentina ma anche i principali clienti da tutta Italia e da altri dodici Paesi.
Un grande traguardo iniziato grazie alla visione e alla tenacia dei tre soci fondatori - Paolo Bellandi (scomparso nel 2015), Lido Bendinelli e Sergio Pacini – e oggi portato avanti dalla seconda generazione, insieme a Bendinelli e Pacini.
Il programma prevede una visita ai due stabilimenti di Via delle Cerbaie e Spianate di Altopascio, dove avviene il 100% della produzione e da dove i prodotti partono per oltre 100 Paesi nel mondo.
Al centro delle visite il nuovo magazzino automatico, attivo dal settembre scorso, che rappresenta uno dei principali investimenti aziendali, che negli ultimi cinque anni hanno toccato i 35 milioni, oltre il 10% del fatturato.
Sarà una visita che più che celebrare il passato avrà lo scopo di tracciare le linee per lo sviluppo futuro di Fapim, in Italia e nel mondo.
Ideale conclusione delle celebrazioni la cena dedicata ai 500 dipendenti che si terrà al Real Collegio a Lucca il 13 luglio con un evento "ristretto" alla famiglia Fapim, da 50 anni unita e coesa per affrontare al meglio le sfide di crescita e sostenibilità sociale e ambientale che da sempre contraddistinguono l'azienda.


