Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 430
Sette secoli di arte attraverso lo sguardo di grandi artiste di tutto il mondo: un viaggio attraverso le opere, dagli inizi del Novecento a oggi, capaci di mettere in mostra e far conoscere il difficile e spesso sottovalutato percorso delle donne nel mondo dell'arte.
Questa è "Pittoresse", la nuova mostra, tutta al femminile, che troverà spazio in Sala Peregrinatio, in piazza Ospitalieri, dal 29 giugno al 28 ottobre 2024. L'esposizione, curata da Bruno Ialuna, è realizzata in collaborazione con la Cooperativa MARE Laboratorio di innovazione sociale, con il sostegno del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, e verrà inaugurata venerdì 28 giugno, alle 19. A luglio sarà aperta tutti i giorni dalle 19 alle 22, l'ingresso costa 5 euro, ingresso gratuito gli under 18.
La nuova esposizione ospitata ad Altopascio, che riempie di colori quello che è ormai diventato un centro per l'arte nella cittadina del Tau, è stata presentata questa mattina dal sindaco Sara D'Ambrosio, dall'assessore alla cultura Alessio Minicozzi, dal presidente del Sistema museale territoriale della provincia di Lucca, Alessandro Colombini, dalla presidente della Fondazione Paolo Cresci di Lucca, Ave Marchi e dal curatore Bruno Ialuna.
"Arte sotto una lente nuova, arte che sappia parlare a tutti: questa è la nostra missione ogni volta che accogliamo una nuova mostra in Sala Peregrinatio - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio -. Con 'Pittoresse' ci riusciamo ancora una volta, dopo il successo ottenuto con la mostra Banksy or not Banksy dello scorso anno. Non è solo un viaggio attraverso sette secoli di arte, ma è anche un tributo al talento e alla determinazione delle donne artiste di tutto il mondo. In un contesto in cui il ruolo delle donne nell'arte è stato spesso sottovalutato e poco considerato, questa esposizione rappresenta invece un'opportunità per valorizzare, conoscere e celebrare il loro contributo essenziale. La nostra città si conferma così come un polo culturale di riferimento, capace di attirare cittadini, turisti, curiosi e appassionati d'arte, rafforzando il nostro impegno a promuovere la cultura e la bellezza".
"Con 'Pittoresse' desideriamo offrire al nostro territorio una mostra di alta qualità, che sottolinea il percorso spesso arduo e sottovalutato delle donne nel mondo dell'arte - aggiunge l'assessore alla cultura Alessio Minicozzi -. Questa esposizione fa parte del 'Luglio Altopascese', il ricco calendario che propone ad Altopascio eventi per tutti i gusti e tutte le età. Siamo orgogliosi di poter presentare al pubblico il lavoro di venti straordinarie artiste contemporanee e speriamo che questa iniziativa possa ispirare e sensibilizzare sulla necessità di riconoscere e valorizzare il ruolo delle donne in ogni ambito artistico e culturale".
"Il Comune di Altopascio in questi ultimi anni ha lavorato molto bene ritagliandosi uno spazio significativo nell'ambito delle mostre dell'arte contemporanea - aggiunge Colombini -. Come Sistema Museale siamo veramente lieti di poter contribuire alla realizzazione di mostre di eccellenza. I musei aderenti alla rete museale del nostro territorio provinciale stanno rapidamente crescendo in termini di capacità di offerta culturale e artistica: questo ci conferma che lavorare in sinergia sta portando ottimi frutti e ci incoraggia a proseguire su questa strada anche per il futuro"
LA MOSTRA. Il percorso espositivo si apre con una serie di ritratti delle grandi artiste dei secoli passati, a cominciare da Antonia Doni, la prima "pittoressa" della storia, per arrivare alle artiste dell'Impressionismo fino a Frida Kahlo. Le illustrazioni sono opera dell'illustratrice Sara Liguori. A seguire, i lavori di Emma Ciardi, Carla Accardi e Maria Lai che, nonostante i riconoscimenti internazionali e le numerose partecipazioni alla Biennale di Venezia, non hanno ricevuto per troppo tempo il riconoscimento che avrebbero meritato.
Tutti i Continenti trovano spazio e centralità nella mostra, grazie all'audacia e al talento di alcune tra le principali artiste contemporanee. Marina Abramovic e l'icona del movimento anarco-punk-femminista Gee Vaucher raccontano l'arte contemporanea europea insieme ad artiste italiane come Lediesis, Nian e, soprattutto, Ale Senso e Alice Pasquini, le due street artist citate dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso al Quirinale dell'8 marzo scorso. Dall'Oceania arriva Kathleen Petyarre, la più famosa delle artiste aborigene, presente in importanti musei come il Metropolitan di New York e la Royal Collection di Londra. Margaret Mayo, con un'opera realizzata con materiali raccolti nelle discariche, ricorda le difficili condizioni in cui lavorano gli artisti e artiste africane. L'iraniana Sundus Abdul Hadi e la palestinese Nidaa Badwan, attraverso un impegno artistico che le ha portate a rischiare la propria vita, rivendicano diritti femminili e denunciano le difficili e inumane condizioni di vita in cui gli estremismi e il potere degli uomini sottomettono le donne. Lady Pink e Swoon presentano due mondi diversi dell'arte americana del nostro tempo: la prima è regina indiscussa dell'Arte Urbana mondiale, mentre la seconda è una star internazionale da quando il movimento è esploso all'inizio del Duemila. La sua incursione alla Biennale veneziana del 2009, con la processione notturna non autorizzata di barche sul Canal Grande, è entrata nella storia della rassegna.
Queste le venti artiste protagoniste dell'esposizione: Marina Abramovic, Sundus Abdul Hadi, Carla Accardi, Laurie Anderson, Nidaa Badwan, Letizia Battaglia, Emma Ciardi, Lucy Jochamowitz, Lady Pink, Maria Lai, Laika, Lediesis, Margaret Majo, Nian, Alice Pasquini, Jenny Perez, Kathleen Petyarre, Ale Senso, Swoon e Gee Vaucher.
L'esposizione nasce dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale, la Cooperativa MARE Laboratorio di innovazione sociale, il Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca e vede come sponsor AutoSì, Gesam e CentroLegno.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 365
“L’Anpana Lucca da molti anni svolge un ruolo cruciale sul nostro territorio e su quello della Piana di Lucca nel salvataggio e nella riabilitazione di numerosi animali in difficoltà, in particolare pulli di volatili, covate e piccoli animali selvatici , rappresentando un punto di riferimento essenziale per il benessere animale sul territorio, e per questo motivo è importante sostenere la sua attività” .
E’ quanto afferma il vice sindaco con delega alla tutela degli animali, Matteo Francesconi, dopo che l’associazione ha sospeso per alcuni giorni la sua attività per la presenza di alcune problematiche e la mancanza di volontari e che proprio oggi ha annunciato di riprendere l’importante servizio nel recupero di pulli e piccoli selvatici orfani nei Comuni di Capannori, Lucca e Porcari.
“Da molti anni la nostra amministrazione sostiene concretamente la preziosa attività di questa associazione naturalistica, che non si limita a salvare i piccoli animali, ma si prodiga anche per la loro riabilitazione, in collaborazione con il Cruma di Livorno, attraverso una convenzione in essere, che rinnoveremo subito dopo la sua scadenza -prosegue Francesconi -. Uno dei problemi che stanno mettendo in difficoltà l’Anpana è la mancanza di volontari, per cui intendo lanciare un appello, affinché chi ama gli animali e l’ambiente dia la propria disponibilità a collaborare con l’associazione consentendole di proseguire al meglio nello svolgimento della sua fondamentale attività di salvaguardia dei piccoli animali e dell’ambiente”.
Per informazioni e chiamate recuperi è possibile contattare l’Anpana Lucca al numero 366 2780347.


