Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 411
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 522
Passeggiate etnobotaniche, laboratori in natura, spettacoli teatrali e di bolle di sapane e concerti, dai ritmi africani agli Esterina, per l'ultimo fine settimana del "Festival del Bosco" del Compitese e Monte Pisano, che si svolgerà a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) sabato 22 e domenica 23 giugno 2024. A organizzarlo è la cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori, la media partnership di Controradio e in collaborazione con più di 30 realtà del territorio.
Sono più di 40 gli appuntamenti in programma nel week-end, con stand gastronomici sempre aperti al Centro Culturale Compitese, con menu vegetariani e grigliate miste (tutti prodotti a chilometro zero). Sarà possibile andare alla scoperta delle erbe selvatiche e spontanee con l'agronomo Maurizio Gioli, partecipare ai laboratori del collettivo XTerra (con il "taccuino del naturalista", il campionamento del bosco e l'ecologia affettiva) e scoprire gli antichi mestieri, come ad esempio fare il pane cotto a legna (con le aziende agricole "I Seminanti" di San Miniato e "Alle Camelie" del Compitese) o la granata saggina.
Non mancheranno momenti culturali di approfondimento, con la presentazione di tre libri: "Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra" (ed. Sellerio) del filosofo Paolo Pecere (storico del pensiero e professore all'Università Roma Tre), che dialogherà con la scrittrice Francesca Matteoni e il sociologo Riccardo Pensa; "Ma il bosco si può tagliare o no? Un naturalista/Forestale nelle selve della Toscana" (ed. Compagnia delle Foreste) di Andrea Bernardini, naturalista e direttore del Consorzio Forestale delle Cerbaie, che ne parlerà con Maurizio Meucci, presidente Comunità del Bosco del Monte Pisano; e infine "Le incisioni rupestri del Monte Pisano. Guida al sito archeologico di Monte Cotrozzi" con gli autori Gabriele Panigada e Giancarlo Sani, a dialogo con l'antropologo Fabio Malfatti.
Al Festival sarà celebrata anche la notte di San Giovanni, che precede la ricorrenza della natività di San Giovanni Battista, il 24 giugno di ogni anno. In programma una performance teatrale del gruppo Verdifole ("Notte di San Giovanni, sulla via del noce") e un percorso esperienziali, con passeggiata, per la realizzazione dell'acqua di San Giovanni, con la psicologa e consulente in fiori di Bach, Claudia Soldatich.
Ai tradizionali laboratori sui giochi di una volta, sui burattini, sulle letture in natura e sul mondo degli insetti, si aggiunge stavolta anche quello sulle bolle di sapone (con Fabio Saccomani). Poi spazio al benessere con yoga in natura, dimostrazioni di arti marziali e immersioni in foresta, con la life&nature coach Federica Pisani. Infine non potevano mancare passeggiate (come quella al lago della Gherardesca insieme alla biologa Arianna Chines, per un evento realizzato in collaborazione con Legambiente Capannori e Piana Lucchese e WWF Alta Toscana) e i trekking con l'alpinista Andrea Lanfri (trail del Monte Pisano) e la camminata intorno al borgo lungo l'anello di Montecuccoli.
Oltre alle passeggiate con gli asini e alle mostre da visitare (dalle sculture di Diego Scarpellini alle foto di Andrea Massagli, del Gruppo fotografico Compitese e dell'esposizione "Capannori, la bellezza ovunque"), ci sarà spazio per il sociale con le dimostrazioni interattive e i giochi per bambini della sezione di Lucca della Vab (vigilanza antincendi boschivi).
Due i concerti in programma: "A piedi nudi sulla terra, ritmi e danze dall'Africa" a cura di Jellicle Afro Group (22 giugno) con coreografie di Alessandra Lorenzi e musica dal vivo con Francesco Passaglia, Eric Provencel e Andrea Di Vita; e, nella giornata di chiusura (23 giugno), ci sarà il rock degli "Esterina", che presenteranno il loro quinto album, "Musica di provincia".
Tutti gli appuntamenti pubblici del "Festival del bosco" sono a ingresso gratuito. Per alcune attività esperienziali (trekking, corsi, laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it e sui social (@cc.compitese).
- Galleria:


