Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
Proseguono a ritmo serrato i cantieri per la realizzazione delle due nuove scuole primarie di Badia Pozzeveri e di Marginone. I lavori che stanno infatti avanzando in modo puntuale, rispettando i tempi prestabiliti con l'obiettivo, dichiarato dall'amministrazione D'Ambrosio in molteplici occasioni, di garantire alla comunità strutture moderne, sicure, belle da vivere e da vedere, essenziali per la crescita dei ragazzi e del territorio.
"Per noi questa è la priorità - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Stiamo portando avanti tre cantieri per la realizzazione di altrettante scuole - due primarie e una media -, contemporaneamente abbiamo ottenuto le risorse per realizzare un nuovo asilo nido comunale. Al centro c'è la crescita dei nostri ragazzi, la possibilità di dare servizi di qualità alle famiglie e al territorio, investendo anche sulle strutture oltre che su progetti di qualità sempre crescente. È un impegno a tutto tondo, che mira a trasformare Altopascio nella città delle bambine e degli adolescenti, perché un territorio a misura dei cittadini più piccoli è davvero un territorio capace di essere casa accogliente per tutti. Un grande ringraziamento va anche al personale dell'ufficio tecnico, che sta seguendo i cantieri con puntualità".
LE DUE NUOVE SCUOLE. La futura struttura a Marginone, che sostituirà l'attuale, offrirà spazi più ampi e moderni, perfettamente adatti all'ambiente educativo e sostenibili dal punto di vista ambientale. Un finanziamento di 1,4 milioni di euro proveniente dal Pnrr, su un totale di 2,6 milioni di euro, garantirà la realizzazione di una scuola all'avanguardia, moderna e funzionale. Situata tra via di Poggio e via Generale La Marmora, a un passo dal Circolo Fo.Ri.Ma. e adiacente all'attuale scuola dell'infanzia, la scuola si svilupperà su un unico piano di 1100 metri quadrati, comprensivi di una palestra da 200 metri quadrati, due laboratori, cinque aule spaziose e aree dedicate al personale scolastico. La nuova scuola sarà caratterizzata da un design energeticamente efficiente e moderno, così da garantire un ambiente ottimale per l'apprendimento. La nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri, altrettanto cruciale per la comunità che l'aspetta da molti anni, andando così a risolvere le criticità della struttura esistente (disposizione degli spazi, accessibilità, parcheggio), ha ricevuto un finanziamento di 2,8 milioni di euro, a cui il Comune di Altopascio ha aggiunto ulteriori 650 mila euro per coprire gli aumenti dei costi delle materie prime. La struttura avrà classi di 70 metri quadrati ciascuna, uno spazio comune centrale e un patio esterno per gli orti didattici, promuovendo l'attività motoria e la vita all'aria aperta. Grazie all'uso di materiali e metodi di costruzione all'avanguardia, la scuola sarà sostenibile al 100%, sfruttando al massimo la luce naturale. I fondi provengono dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dai fondi europei (fondi Bei) ottenuti tramite graduatoria della Regione Toscana e dal Comune di Altopascio, dimostrando un impegno condiviso per l'istruzione e lo sviluppo sostenibile del territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434
Far conoscere ai bambini i negozi tradizionali e il valore del commercio e delle attività che non potranno mai essere sostituite da un click sulle piattaforme on line. E’ questo il messaggio che lancia il Centro Commerciale Naturale di Spianate con il suo nuovo progetto che vede la collaborazione con l’Associazione Acquario ed il patrocinio del Comune di Altopascio e di Confesercenti Lucca. “L’iniziativa – spiega la presidente del Centro Commerciale Naturale di Spianate, Federica Biagetti – nasce dalla collaborazione con l’Associazione L’Acquario che organizza i tradizionali campi estivi nella nostra frazione dal titolo “Edu Camp”. Da qui l’idea di coinvolgere i nostri commercianti che organizzeranno, ovviamente sotto la supervisione dell’associazione L’Acquario, incontri ludico-ricreativi per far conoscere al bambini i negozi tradizionali che ancora per fortuna popolano la nostra frazione. Un ringraziamento al Comune di Altopascio ed in particolare all’assessore Valentina Bernardini ed a Confesercenti Lucca che come sempre ci sostiene”. Il titolo dell’iniziativa del Centro Commerciale Naturale in programma a luglio sarà “Alla scoperta delle botteghe” e “permette da un lato alla comunità ed in particolare ai commercianti, profondamente radicati all’interno del tessuto sociale grazie alla loro costante attività commerciale, di poter offrite un proprio contributo fattivo ad un servizio così significativo per i cittadini qual è il campo estivo – aggiunge la presidente -. Dall’altro, far conoscere ai bambini, attraverso un’esperienza misurata sulle loro capacità, quelli che sono gli aspetti fondamentali del commercio di prossimità che sempre più si declina in termini di sostenibilità. Nostro obiettivo è proprio comunicare ai bambini concetti come filiera corta, stagionalità e tipicità del prodotto, concetti che saranno illustrati dagli stessi commercianti. E’ indubbio, infatti, che il commercio sviluppato all’interno di un Centro Commerciale Naturale supera l’elemento del profitto e diviene fulcro di socializzazione tra i residenti e di riscoperta di quelli che sono i saperi espressi da un territorio: un patrimonio fatto di tradizioni, manualità ed idee, che attraversano ogni forma di espressione del commercio locale, da far conoscere e tramandare alle nuove generazioni. Insomma – conclude la presidente Federica Biagetti – una occasione per contribuire come Centro Commerciale Naturale di Spianate ad una esperienza fondamentale come quella dei campi estivi, esperienza che vissuta così in prima persona arricchirà anche i nostri


