Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 540
Torna l’appuntamento estivo “...Ma la notte si’!” con tante interessanti ed emozionanti proposte live. Ad annunciare il programma sono l’assessore alla cultura Francesco Cecchetti e LEG Live Emotion Group. Dal 5 giugno, con l’attesissimo evento data zero del tour di Biagio Antonacci, che entra a far parte del calendario della rassegna, nel grande spazio verde situato sul retro del palazzo comunale di piazza Aldo Moro, si alterneranno tantissimi spettacoli per la ormai amata manifestazione promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
“...Ma la notte si!” si posiziona tra le location più ambite dagli artisti per i live dell’estate 2024 e si conferma ancora una volta come luogo ideale per gli allestimenti dei tour, scelta quest’anno da un grande artista come Antonacci per la sua data zero, da Giorgio Panariello e Marco Masini per la data zero del tour del loro nuovo spettacolo e da Umberto Tozzi per la data zero del suo ultimo tour live.
Si annunciano oggi tutti gli spettacoli a pagamento che, oltre a Biagio Antonacci, che sarà in Toscana per questa unica data a Capannori il 5 giugno, vedranno sul palco alcuni tra i più’ amati artisti del panorama italiano: Umberto Tozzi il 18 giugno con il suo The Final Tour l’Ultima Notte Rosa, Roberto Vecchioni il 6 luglio con Tra il Silenzio e il Tuono Tour, un grande spettacolo di Canti, Immagini e Monologhi, Giorgio Panariello e Marco Masini il 12 luglio che andranno in scena con il nuovo spettacolo “Il Ritorno” e Ricchi e Poveri il 20 luglio con il Summer Tour: il gruppo scende in pista.
Sandro Giacomelli che con Tania Ferri ed Elisabetta De Luca gestisce la LEG Live Emotion Group, dichiara: “Capannori e’ diventata negli anni, grazie anche ad una kermesse come ‘...ma la notte si !’ un punto di riferimento di cultura e di svago per i cittadini e per i turisti. Abbiamo costruito nel tempo, grazie alla grande collaborazione con il Comune di Capannori, una manifestazione con l’intento di offrire qualità artistica e fruibilità trasversale. Ci auguriamo che i grandi nomi di questa edizione e gli spettacoli in programma possano essere sempre più di gradimento da parte del pubblico. Un ringraziamento speciale va al Comune di Capannori che anche se in una fase di cambiamento, ha garantito il supporto necessario per una kermesse di tale rilevanza, una manifestazione per la città e per la sua crescita turistica e culturale“.I biglietti per gli spettacoli sono in vendita su Ticketone.
Agli spettacoli a pagamento si aggiungeranno gli spettacoli gratuiti che saranno annunciati nei prossimi giorni.
IL CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI A PAGAMENTO:
5 giugno BIAGIO ANTONACCI data zero-unica data in Toscana
18 giugno UMBERTO TOZZI
6 luglio ROBERTO VECCHIONI
12 luglio PANARIELLO VS MASINI - IL RITORNO
20 luglio RICCHI E POVERI
I concerti e gli spettacoli iniziano alle ore 21.30
le prevendite sono sul circuito Ticketone (https://www.ticketone.it/ ).
Per informazioni www.legsrl.net; 392/4308616.
Radio Stop è la radio media partner di ‘ ...Ma la notte si!'.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 344
La lista Futura con Camilla Corti candidata sindaco ha individuato la messa in sicurezza della viabilità comunale come intervento prioritario, da realizzare subito utilizzando l’avanzo del Bilancio, nei termini previsti dal Testo unico degli enti locali. La sicurezza delle strade infatti è fondamentale per i cittadini che si muovono per motivi di lavoro, di studio e per il tempo libero.
“Ma come è importante muoversi liberamente senza rischi e timori – spiega la candidata Camilla Corti – così è fondamentale vivere bene nei nostri paesi. Durante l’incontro con i cittadini, sia nei borghi maggiori come ad esempio Pariana o Boveglio, che nelle località più piccole, come Capornano o Guzzano, abbiamo incontrato persone che sono fortemente attaccate al loro paese, che vorrebbero migliorarlo, che in alcuni casi già lo stanno facendo in maniera del tutto spontanea e volontaria. Ecco, in questo ambito noi vogliamo introdurre la figura del cantoniere di paese, collaborando prima di tutto con le associazioni e le persone che già si occupano del decoro nei vari contesti paesani. Il cantoniere di paese sarà colui che interverrà tempestivamente sulle piccole cose da sistemare: dalla pietra da murare, all'erba da tagliare in aree pubbliche, allo spazzamento delle strade, e lo farà appunto in collaborazione con il Comune. In questo modo avremo un presidio continuo ed efficace sulle piccole manutenzioni, continuando invece ad utilizzare le ditte per gli interventi maggiori e non gestibili dal cantoniere da solo”.
Per rendere i borghi più decorosi e soprattutto più sicuri, la lista Futura, in caso di vittoria alle elezioni, andrà inoltre a censire tutti gli edifici diroccati del territorio: lo scopo è quello di acquisirli, laddove possibile, come Comune, e metterli in sicurezza con modalità di intervento che non saranno invasive e saranno invece in linea con la bellezza dei luoghi.
“Tutto questo – aggiunge Corti – con uno scopo preciso: rendere più bello il luogo in cui viviamo che è anche la nostra ricchezza, rappresentata da una parte dai paesi, e dall’altra dal bosco e dalla natura, dove abbiamo in progetto di realizzare un altro intervento qualifi- cante, che assieme alla cura dei paesi farà cambiare volto al territorio nel suo insieme, riportando persone a visitarlo, ad ammiralo e a frequentarlo. Parlo in particolare della rete sentieristica del nostro comune, che di fatto collega tutti i borghi fra loro e con altri paesi della Svizzera Pesciatina e della Valle del Serchio. Dal nostro territorio passa inoltre il Cammino di Santa Giulia, che attraversa tre regioni: la Toscana, l'Emilia e la Lombardia. Abbiamo a disposizione una ricchezza dal potenziale enorme che però non viene curata. Noi intendiamo intervenire per ripristinare gradualmente questa rete, inserendola dove possibile nella sentieristica CAI e certificandola in alcuni tratti per la pratica del nordic walking. Una vera e propria strada verde ad alta quota, che verrà promossa attraverso tutti i canali a disposizione, anche sfruttando le opportunità offerte dall'Ambito turistico della Piana di Lucca in cui il nostro Comune è inserito. Così si cambia, sul serio”.


