Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 773
A Montecarlo si respira aria di cambiamento: è Francesco Capocchi, attuale consigliere di opposizione, il candidato sindaco con la lista civica "Amiamo Montecarlo", intenzionato a rinnovare il comune e a dare nuova linfa al paese dopo 25 anni di gestione monotematica e monocolore. Capocchi, 42 anni, ingegnere, nato e cresciuto a Montecarlo e da sempre impegnato nella politica locale (da 10 anni consigliere di opposizione) e nell'associazionismo al servizio del proprio paese, si presenta alle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno sostenuto dai colleghi consiglieri di minoranza, Simona Alfani, Davide Seghieri e Silvano Carrara, e da altre personalità di rilievo della cittadina di Montecarlo che saranno presentate nei prossimi giorni.
"Quello di cui ha bisogno Montecarlo - spiega il candidato Francesco Capocchi - è un'aria di cambiamento, un nuovo passo, che faccia entrare energie nuove in Comune e possa dare al nostro territorio la cura e le attenzioni che merita. Veniamo da una gestione di centrodestra che da venticinque anni governa e gestisce la cosa pubblica senza più amore e senza più ormai una visione nuova capace di guardare al futuro. Il nostro territorio, tanto ricco in bellezza e opportunità, è poverissimo di servizi: dobbiamo pensare a una Montecarlo viva e vivibile in ogni sua frazione, un luogo dove le persone scelgano di vivere e di restare. Accanto a una doverosa e necessaria promozione turistica, pensiamo ai luoghi da vivere ogni giorno, pensiamo alla cura per il territorio in ogni sua frazione, pensiamo a una Montecarlo accogliente, bella, sicura, viva. E proprio le frazioni hanno bisogno di un'attenzione particolare: dobbiamo creare collegamenti, occasioni di incontro e di svegliarsi da questo immobilismo totale che attanaglia il nostro territorio".
"Ci rivolgiamo ai nostri concittadini - aggiunge -. In questo percorso di 10 anni all'opposizione ho potuto toccare da vicino quali sono le criticità maggiori per il nostro paese: pensiamo alla tassazione sui rifiuti, la più alta della Piana, pensiamo alle occasioni perse in ambito di finanziamenti europei e regionali, pensiamo alla situazione delle nostre frazioni, che vengono da anni di abbandono e incuria, e pensiamo anche alla carenza di servizi e di collegamenti quotidiani, che rischiano di impoverire enormemente il nostro capoluogo, che non può essere solo appannaggio dei turisti, ma deve continuare a essere casa accogliente per i montecarlesi. Con questa candidatura vogliamo dare una possibilità reale al cambiamento. Diamo a Montecarlo quella cura indispensabile di cui ha bisogno, lo slancio per compiere i passi che merita. Per farlo serve rinnovamento e non le solite facce manovrate dalle solite persone che qui fanno il bello e il cattivo tempo da sempre: una sfida che possiamo compiere insieme e che sono convinto meritano le persone che amano Montecarlo e lo vivono ogni giorno, le aziende che qui portano e creano ricchezza e opportunità, le tante realtà del terzo settore che riescono a creare un collante prezioso per la comunità tutta".
Per partecipare al percorso di partecipazione e creazione del programma di Amiamo Montecarlo e restare aggiornati sulle iniziative:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 659
Perché Ercolini e Del Chiaro non ci hanno mai detto che l'unico impianto esistente per lo smaltimento dei pannoloni da cui per altro hanno “acquistato” la tecnologia è fermo dal 2022?
Questa infatti è la sconcertante verità che è emersa la scorsa serata durante il Consiglio Comunale aperto di Porcari dall'intervento in teleconferenza del direttore generale del consiglio di bacino che ospita l'impianto che vorrebbero replicare a Capannori.
Alla chiara domanda di un membro dei comitati, il direttore Paolo Contò ha dovuto ammettere che dopo una serie di tentativi che risalivano al 2013, nel 2022 l'impianto è stato infine sospeso in attesa di sostanziali modifiche e investimenti che la società Fater non era più disposta a effettuare.
Incredibile a credersi, ma avremmo acquistato un impianto che non è più nemmeno in funzione e che la stessa società che lo ha progettato e gestito per molti anni non è più intenzionata metterci propri fondi!
A questo punto è fondamentale che Ercolini e Del Chiaro spieghino a tutti i cittadini qual è il loro ruolo in questa vicenda.
In altre parole, quando si sono recati a visitare l'impianto per “acquisirne” la tecnologia, sono stati tenuti all'oscuro che l'impianto era fermo, o stava per essere sospeso ?
Oppure sono stati messi al corrente e ciò nonostante hanno continuato a portare avanti un impianto sperimentale non funzionante che ci costerà 10 milioni di euro e rischierà di avere effetti devastanti sulle nostre bollette ?
Forse qualcosa in merito potrebbe dircelo anche l'ex presidente dell'Ascit Ciacci che nel 2021 pare fosse molto interessato all'impianto, ma nel frattempo l'anticorruzione lo ha costretto alle dimissioni e Menesini e Del Chiaro che tanto prima lo osannavano lo hanno poi condannato alla “damnatio memoriae“.


