Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 436
Venerdì 3 maggio, alle ore 21, all’Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, la Compagnia Le Fortunate Eccezioni Teatro metterà in scena ‘Animali notturni’ di Juan Mayorga.
“La volpe conosce molte cose. Il riccio solo una, ma importante”
Un testo difficile da rendere nelle consuete sinossi, comunque, una storia di uomini e donne le cui vite sono dominate dal segreto e dalla solitudine. Tutto parte dall’incrociarsi di due ombre per le scale. Due entità che si cercano e si respingono per paura di trovarsi di fronte l’uno alla diversità dell’altro. Il testo di Mayorga ci pone davanti un conflitto. Un conflitto però magistralmente sottinteso, sotterrato quasi, sul quale i quattro protagonisti si muovono e camminano senza in realtà rendersi davvero conto del mondo sotto la superficie. È un caos calmo che oscilla fra i sentimenti. Una partita a scacchi con la vita per rompere la monotonia di un’esistenza senza un vero scopo. Due coppie che abitano lo stesso condominio, vite diametralmente opposte che in nessun altro caso avrebbero interagito a vicenda. Lo spettacolo propone con estrema lucidità il tema della solitudine esistenziale, malamente riempita dall’abitudinarietà e dall’incapacità di reagire ai ricatti affettivi con i quali puntelliamo quotidianamente la paura della solitudine stessa, al punto da costruire e percorrere una vita basata su rapporti, sostanzialmente, falsi e precari.
Il cast è composto da Alessandro Lutri, Barbara Puppa, Mauro Tommasi, Diana Daddoveri.
Adattamento e regia di Mauro Tommasi.
Informazioni di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (ridotto, per ragazzi fino a 14 anni e persone sopra i 65 anni, € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Donatella al 339/1513338 o Rita al 320/6320032 o scrivere alla casella di posta elettronica
Tutti i programmi delle rassegne e dei festival teatrali organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.
L’Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara si trova in Via Roma, n. 121, a Porcari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 670
Gremita Piazza Aldo Moro ieri (mercoledì), nonostante la pioggia, per il Concertone del Primo Maggio promosso dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group. Grande successo quindi per la ormai tradizionale manifestazione musicale, che si è aperta con l’esibizione di Gaia, cantautrice italo brasiliana, una dei più talentuosi artisti under 30 italiani. A seguire sul palco di piazza Aldo Moro si è esibita Arisa, cantante e personaggio televisivo dalla voce inconfondibile. A chiudere il concerto è stato Vinicio Capossela, cantautore, ri-trovatore, immaginatore, che si è esibito insieme a FAN FATH AL, la fanfara balcanica, facendo ballare la piazza. Capossela ha dedicato un bis, ‘Ovunque proteggi’, a Lele Panigada, al quale è stato intitolato un premio musicale, la cui finale si è svolta sabato 30 aprile sullo stesso palco. L’evento ha visto anche un momento istituzionale. A metà pomeriggio per parlare dei temi del lavoro sono saliti sul palco il sindaco, Luca Menesini, con tutta la giunta, l’assessore al lavoro della Regione Toscana, Alessandra Nardini e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali: Antonio Mercuri per la Cgil, Simone Pialli per la Cisl e Massimiliano Bindocci per la Uil. Quest’ultimo ha parlato a nome delle tre organizzazioni sindacali. A condurre la manifestazione è stato Alberto Grezzani.
In piazza Aldo Moro erano presenti anche stand delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil e quelli della Commissione Pari Opportunità, del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, dei Donatori di sangue, delle Misericordie e dell’ Ordine degli Infermieri di Lucca. Il concerto è stato quindi anche un’occasione per promuovere servizi e realtà territoriali.
Grande successo anche per la finale del concorso musicale ‘Lele Panigada’ nato da un’idea di Michela Panigada e Marco Bachi che, promosso dal Comune in collaborazione con WØM FEST, si è svolto sul palco di piazza Aldo Moro martedì 30 aprile. A sfidarsi le due band finaliste ‘Ore Di Sole’ e ‘UnaDaSola’. A vincere il concorso è stato il duo ‘UnaDaSola’ composto da Arianna Lorenzi e Francesco Tommasi. A premiare la band vincitrice è stato il vice sindaco Matteo Francesconi salito sul palco insieme a Michela Panigada e Marco Bachi, ma a consegnarli la targa è stato il sindaco Luca Menesini sul palco del concerto del 1° Maggio alla presenza di Michela Panigada. A consegnare il premio alla band seconda classificata, ‘Ore Di Sole’ è stato Marco Bachi in rappresentanza della Jam Academy. La finale del Premio Panigada si è aperta con l’esibizione di tre band nate negli anni ‘90 proprio su spinta di Lele Panigada: ‘Zeon’, ‘’Whistles’ e ‘Easy Time’. Dopo l’esibizione delle band finaliste sul palco è salito lo special guest della serata, direttamente dalle fasi serali del programma X FACTOR 23, Selmi, che ha presentato il suo primo EP “Perderci Nell’Attimo”. A seguire il djset di Push. La serata è stata condotta da Stefano Legno Guidi, già bassista della band culto lucchese ‘Le Formiche nell’Orto’.
In piazza Aldo Moro erano presenti gli stand di alcune associazioni, enti e realtà locali: Azienda Usl Toscana nord ovest-Attività Consultoriali zona Piana di Lucca, la tenda società Cooperativa, Kosmoplane ODV, associazione Ancora, associazione Lillero APS, Caritas Young. Sarà presente anche uno stand dell’Ufficio Politiche Giovanili del Comune per presentare i progetti passati e futuri rivolti ai giovani. In piazza anche il mezzo mobile ‘Tam Tam’, nell’ambito del progetto ‘Let's Ginb - La biblioteca vi aspetta!", gestito dall’Impresa Sociale EDA Servizi, per ascoltare idee e proposte dei giovani.
- Galleria:


