Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 498
Approvato il bilancio consuntivo di Altopascio, di circa 20 milioni di euro e un avanzo di amministrazione, al netto delle risorse accantonate, di circa 6 milioni di euro da spendere sul territorio, tra cultura, eventi, sociale, scuola e lavori in genere. L'approvazione è arrivata in consiglio comunale lo scorso 30 aprile. Un avanzo consistente, che ha permesso all'amministrazione D'Ambrosio di procedere con la prima sostanziosa variazione del 2024, compresa l'applicazione dell'avanzo, che andrà a coprire moltissimi interventi in tutti i settori dell'Ente: dal sociale alla scuola, dai grandi investimenti per le opere pubbliche e lavori in genere, al personale, dagli eventi, manifestazioni culturali, promozione turistica agli interventi su ambiente, sicurezza e manutenzione del territorio.
Per quanto riguarda la parte dedicata a iniziative ed eventi è interessante rilevare come la cittadina del Tau riesca, anno dopo anno, ad attingere risorse crescenti tramite bandi, a partire da quello della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, andando così a coprire una parte delle spese della promozione del territorio. I bandi vinti andranno anche a sostenere l'ambito delle attività scolastiche e sociali: due capitoli che occupano sempre uno spazio molto ampio nella politica programmatica e di gestione dell'amministrazione comunale. Dalla prima infanzia, con il sostegno al nido e alle attività educative, ai fondi per il centro di aggregazione giovanile e per la scuola fino alle politiche giovanili. Come sempre un'attenzione importante la rivestono le politiche sociali, nel cui settore si prevedono alcuni capitoli speciali per sostenere direttamente le famiglie in difficoltà, i più giovani e gli anziani: contributo affitto, interventi sulla casa e sul diritto all'abitare, sostegno ai minori e alla non autosufficienza. Attenzione all'ambiente e alla tutela del patrimonio naturalistico, con interventi nella Riserva naturale del Lago di Sibolla, grazie anche a un finanziamento specifico in materia. E poi sul fronte lavori pubblici: continuano gli interventi nelle scuole, nelle asfaltature, nei cimiteri, nella manutenzione del territorio a tutto tondo, dalla segnaletica all'illuminazione, al verde. Attenzione allo sport con gli investimenti nelle strutture sportive sulle quali continua l'investimento per migliorarne la fruibilità, ulteriori risorse per la ristrutturazione e conseguente apertura del complesso dei Silos dei granai e per completare l'efficientamento energetico del territorio sul patrimonio comunale. Ancora scuole, con la realizzazione della nuova palestra per la nuova scuola di Marginone, e ancora interventi sulla sicurezza, con le risorse destinate all'adeguamento della Caserma dei Carabinieri. Nel corso del consiglio comunale, l'amministrazione comunale ha ringraziato l'ufficio ragioneria per il lavoro svolto per arrivare all'approvazione della variazione così cospicua al bilancio 2024, un lavoro di coordinamento e di sinergia con tutti i settori dell'ente che si sono fatti trovare pronti e partecipi alle nuove sfide del 2024. Con l'approvazione del rendiconto la fotografia è chiara: un Comune solido, capace di dare risposte pur nei tempi complicati che vivono gli enti locali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 759
Nella tarda mattinata del 30 aprile a Capannori, i carabinieri della locale stazione hanno proceduto all’arresto in flagranza di 32enne del luogo, pregiudicato, per il reato di atti persecutori. Alle ore 13 circa, la centrale operativa dei carabinieri di Lucca inviava un equipaggio suella via Romana, in quanto era stata segnalata una persona che tentava di sfondare il portone d’ingresso di una privata abitazione. Giunti sul posto i militari dell’Arma individuavano nei pressi della casa il 32enne, che ancora stava brandendo un grosso martello. L’uomo, che veniva prontamente bloccato e disarmato, non opponeva resistenza e dopo qualche minuto, si persuadeva ad accompagnare i carabinieri presso la propria abitazione, ubicata a qualche centinaio di metri, dove consegnava spontaneamente un falcetto, anch’esso utilizzato nel tentativo d’effrazione al portone della casa. I successivi accertamenti svolti anche mediante l’escussione dei testimoni e in particolare dei componenti della famiglia vittima del tentativo d’intrusione, consentivano ai militari dell’Arma di accertare che si trattava di un vero e proprio caso di stalking. Difatti negli ultimi giorni, i componenti del nucleo familiare erano stati vittima di una escalation di episodi persecutori: molestie, minacce, danneggiamenti e messaggi incomprensibili rinvenuti sull’uscio di casa e sulle autovetture, fino ad arrivare al tentativo d’intrusione in casa che ha consentito ai carabinieri di trarre in arresto l’uomo, che dopo le formalità di legge, è stato condotto presso la casa circondariale di Lucca a disposizione dell’autorità giudiziaria.


